Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: supremo

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398207
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Supremo Pastore alcuni anche tra noi vogliono a prova mostrare l'ubbidienza ai voleri della Sede Apostolica, e discendere sull'arena a combattere le

Politica

Pagina 18

Giornalismo ed educazione nei seminari

398363
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

determinato in opere, in aspirazioni, in attività intrinseche ed estrinseche, in obietti concreti, ordinati al supremo fine: la gloria di Dio, per

Politica

Pagina 222

chierici grandicelli insegnar la dottrina cristiana nelle chiese; è questa un'attività di supremo interesse per le anime, alla quale i chierici vengono

Politica

Pagina 227

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400034
Murri, Romolo 14 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, seguendo le voci del bene, con una realtà profonda, misteriosa, divina, con un volere supremo e possente il quale le comunica la forza di cercarsi e

Politica

Pagina 133

contemplazione d'una sola visione interiore, nel desiderio di un solo termine supremo. Il flusso continuo di conoscenze e di appetiti nel mondo nostro

Politica

Pagina 139

ne sono l'oggetto immediato, trascende tutti questi limiti, si fissa in un supremo comune bene; e la tendenza lenta e profonda di molte volontà è di

Politica

Pagina 174

questa l'unità dei voleri in un volere assoluto e supremo che, come è uguale principio di tutte le esistenze, così è uguale norma etica di tutte le

Politica

Pagina 177

IV. Ma c'è di più. Noi abbiamo insistito sul fatto che la vita religiosa parte dal riconoscimento d'un volere supremo e personale che è Dio, non solo

Politica

Pagina 178

trasmissione delle nostre anime al loro scopo supremo, per la parte che riguarda sia le norme stabilite per l'azione collettiva, sia anche quel processo di

Politica

Pagina 183

, anzi ogni religione; essa è il segno e l'atto supremo della carità, cioè della vita spirituale che ha varcato i confini di ciò che è apparente e

Politica

Pagina 203

nella pienezza della luce, è la speranza, argomento dei beni che oramai appariranno, è l'amore: e l'amore è adorazione, accettazione volente del supremo

Politica

Pagina 228

tendenza a un bene spirituale che è fuori di voi e sopra di voi, che potrete raggiungere solo a patto di riconoscerne il valore assoluto e supremo nella

Politica

Pagina 26

concrete e passeggere di questa, da un volere supremo ed universale di bene che è in fondo a tutte le cose e che chiede il consenso e l'accordo del

Politica

Pagina 281

traiettoria della vita di prova che è questa nostra esistenza terrena, il suo valore morale, l'assenso o la riprovazione del volere supremo che è legge e

Politica

Pagina 282

Interrogato un giorno Gesù quale fosse nella legge il primo e supremo comandamento rispose: «Amerai il Signore Dio tuo con tutta la tua mente

Politica

Pagina 48

noi, nel sacrificio della croce, ed un simbolo vivente, di inimitabile efficacia, nel rito centrale e supremo del cristianesimo, l'eucarestia.

Politica

Pagina 48

tanto male del cristianesimo, se ciò che esso ci impone come il supremo dei nostri doveri è appunto ciò che nella vita civile caratterizza l'opera e i

Politica

Pagina 53

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401303
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

percepire senza il ministero dei sensi: ciò posto è necessario il culto esterno all'interna religione; onde nella città dove risiede il Supremo Pastore

Politica

Pagina 10

. Non sarete obbligati a credere al potere temporale, ma solo a sottostare ai comandi del Papa. Egli è supremo duce; dal suo lato sono tutti i vescovi

Politica

Pagina 15

si deve restringere ad ubbidire il Papa non solo come Maestro infallibile dei dommi e della morale, ma anche come supremo Gerarca. Di questo ne parlerò

Politica

Pagina 6

, né coi sovrani, temendo inganni e tradimenti. Ed ecco una nazione allontanata dal Supremo Pastore infallibile, necessario per la cattolicità della

Politica

Pagina 8

La stampa quotidiana e la cultura generale

402375
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

La vita letteraria era, dalle origini dell'umanesimo alla vigilia della storia contemporanea, dominata dal criterio supremo della elevatezza

Politica

Pagina 60

Il modernismo che non muore

402763
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, contraddicendosi interiormente e dilacerandosi brano a brano, giungere alla suprema delle sue negazioni ed al supremo dei suoi innovamenti

Politica

Pagina 45

Chiese e cenacoli

404146
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

supremo «ununovile». Aderiscono al movimento nostro cattolici-romani ed evangelici del clero e del laicato. Contiamo nelle nostre file uomini illustri

Politica

Pagina 168

La Democrazia Cristiana in Italia

404299
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Così alla lotta fra novatori politici e conservatori se ne aggiunse un'altra fra novatori e novatori; lotta di supremo interesse, poiché è la stessa

Politica

Pagina 68

Cerca

Modifica ricerca