Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: seriamente

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Rivoluzione e ricostruzione

398819
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

americano. Dico nel mondo americano, perché noi oggi dobbiamo fare seriamente verso l'America una politica degna del nome italiano. Non è solo la

Politica

Pagina 296

La regione

399550
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

parlamentare popolare tentò di impostare seriamente il problema: la camera vi sfuggì, perché non era convinta della riforma, impostata col semplicismo

Politica

Pagina 196

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400672
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

allora seriamente e seriamente praticato, sia nella difesa della religione e nella professione aperta di essa dinanzi ai persecutori, erano espressi

Politica

Pagina 195

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402474
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

coscienze socialiste; alleati incerti ed infidi sui quali, quindi, nessuna persona e nessun gruppo politico serio vorrebbe seriamente contare per assumersi la

Politica

Pagina 175

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403777
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

collettività, questa idea, logica negli spiriti ostili alla religione positiva, non può essere seriamente coltivata da una mente italiana. La lotta

Politica

Pagina 145

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404050
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ralliement alla Repubblica, questo non poteva operarsi seriamente ed efficacemente se non ad una condizione; che cioè nel seno stesso del cattolicismo si

Politica

Pagina 226

La nuova politica ecclesiastica

404231
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, assai più spesso dignitosa e riservata; mai, ad ogni modo, fu temibile seriamente; i segni, anzi, di un gra¬ duale adattamento degli spiriti anche

Politica

Pagina 150

vedrebbero assai seriamente compromesso il loro potere se i clericali sottraessero ad essi l'appoggio, per non darlo che a candidature proprie. Si

Politica

Pagina 156

Da un Papa all'altro

404568
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Dall'altro lato invece, da parte cioè della Santa Sede, si eseguì una politica opposta; radicale e militante nella forma, benché seriamente

Politica

Pagina 36

Cerca

Modifica ricerca