Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prevalentemente

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Rivoluzione e ricostruzione

398849
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sente il problema della crisi presente, non come organamento statale, ma specialmente e prevalentemente attraverso il problema economico e finanziario

Politica

Pagina 286

alla politica anticlericale o semplicemente laica. Il partito popolare italiano è invece un partito politico, ha la sua base prevalentemente nelle

Politica

Pagina 304

Crisi economica e crisi politica

399269
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Non è questa solamente una questione economica: però, comunque si guardi attraverso il fenomeno psicologico e politico, si risolve prevalentemente in

Politica

Pagina 137

La regione

399704
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

consigli provinciali agrari di composizione mista ma non prevalentemente governativa. Altrove invece (p. es. nella provincia di Gorizia e Gradisca) anche

Politica

Pagina 212

dovrebbero essere emanazione diretta degli interessati ed avere cómpiti limitati all'ámbito delle proprie ragioni prevalentemente di carattere tecnico.

Politica

Pagina 216

Ad eliminare l'inconveniente per cui in questo ente con funzione prevalentemente economica (agricoltura, industria, commercio, lavoro) mancherebbero

Politica

Pagina 217

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400835
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Per questo il matrimonio è, nella Chiesa, sacramento: perché i beni dell'unione sono prevalentemente spirituali, ed i mezzi per raggiungerli

Politica

Pagina 237

godimenti o di pene strettamente personali e prevalentemente fisiche, come quelle che proviamo quaggiù. Una maggiore penetrazione dei caratteri del nostro

Politica

Pagina 294

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401378
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

insinua in tutti i meandri del bene e del male traendo vantaggiosi profitti. La preparazione intellettuale dei meridionali era prevalentemente giuridica

Politica

Pagina 314

favorito da un indirizzo politico prevalentemente mediterraneo, vincere la lotta della concorrenza e passare da un'economia quasi passiva a un'economia

Politica

Pagina 328

La stampa quotidiana e la cultura generale

402218
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

giornali in giornali prevalentemente di cultura e giornali prevalentemente di partito.

Politica

Pagina 34

Appendice

403070
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Il nuovo partito manca anche di una base politica. democratica. Esso non ha, e non avrà in seguito, che dei collegi prevalentemente rurali, in cui

Politica

Pagina 257

La società contemporanea tende oggi a sempre meglio distinguere attribuzioni ed uffici ed a richiamare la politica alle sue fonti prevalentemente

Politica

Pagina 258

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403456
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

prevalentemente per la lunga esperienza acquistata dai cattolici nel periodo dell'astensionismo e per la elaborazione intellettuale fatta durante l'episodio

Politica

Pagina 101

avuto notevoli attenuazioni nel 1922; la non perfetta convergenza di alcuni del gruppo parlamentare su varie battaglie prevalentemente sociali, come

Politica

Pagina 103

, urbani, che hanno interessi e mentalità simili a quelli dei piccoli produttori e cultura prevalentemente giuridica. La posizione dei cristiano-sociali

Politica

Pagina 105

I primi cattolici in Parlamento

403686
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, ve ne sono già e possono facilmente costituirsi in parecchie regioni dell'alta Italia, nei collegi prevalentemente rurali nell'Emilia, in Lombardia

Politica

Pagina 97

Teogonie clericali

403796
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

prevalentemente politica, condotto con criterii scientifici e con preoccupazioni d'indole prevalentemente intellettuale; noi non vogliamo, cioè, con questo

Politica

Pagina 110

Cerca

Modifica ricerca