Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: estremi

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Rivoluzione e ricostruzione

398673
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

svolge fra due poli: della rivoluzione edella ricostruzione, come termini alterni ed estremi; nell'uno e nell'altro stadio si abbatte e si ricrea, o

Politica

Pagina 265

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400757
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

opposizione solo col sostenerne gli effetti estremi. La sua vita fu tutta intiera una missione, Egli la impiegò tutta secondo la volontà del Padre, morendo

Politica

Pagina 158

trattiene da certe colpe gravi ma non ispira l'affetto positivo del bene pel bene, l'amore che purifica e trasforma: esso ritrae dagli estremi del

Politica

Pagina 216

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401342
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

le classi intellettuali e gli spiriti estremi, che in gran parte erano lontani dal pensiero e dalla pratica cristiana. Esso fu legato, nella cultura e

Politica

Pagina 318

I problemi del dopoguerra

401627
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

fallimento, ricorrendo per legge di compensi agli estremi del centralismo e della burocratizzazione; ma è nuovo perché, rivalutato alla luce dei fenomeni

Politica

Pagina 50

La stampa quotidiana e la cultura generale

402307
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Esso ha raggiunto una forma vivacissima e violenta né giornali estremi, i quali giungono talora a perdere interamente il carattere sostanziale del

Politica

Pagina 50

I cattolici e la questione politica in Italia

403187
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Così anche, mentre dall'una parte i vizi gravissimi` che si vanno manifestando del regime borghese e allo sgomento che destano i partiti estremi ai

Politica

Pagina 15

I primi cattolici in Parlamento

403659
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

partiti estremi (socialisti, repubblicani, radicali anticlericali) in una cinquantina di collegi in circa; modificando così notevolmente, già con questo

Politica

Pagina 91

rappresentanza dei partiti estremi alla Camera; sicché si accettarono candidati che, come l'on. Faelli, avevano fatto sino allora aperta professione di

Politica

Pagina 91

La Democrazia Cristiana in Italia

404296
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

novatori, gli estremi, i radicali in politica, sono, o dovrebbero essere, per l'altro partito.

Politica

Pagina 66

Da un Papa all'altro

404639
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, prima che un largo e profondo movimento di cultura e di democrazia apparisse tra i cattolici italiani, dagli estremi dei due opposti partiti, con mezzi

Politica

Pagina 46

momenti, assai più volentieri i vantaggi che le responsabilità; gli estremi, nel bruciore delle sconfitte recenti, meditano e preparano. la vendetta; ed

Politica

Pagina 53