Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: debolezza

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Rivoluzione e ricostruzione

398725
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

scandalizzano della debolezza dello stato verso le pretese della classe operaia, dobbiamo dubitare della loro sincerità e della loro obiettività, poiché

Politica

Pagina 273

Crisi economica e crisi politica

399321
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

pratico di governo, che può agevolarne per debolezza le manifestazioni, o ridurne con energia la portata, ma non eliminarne l'esistenza.

Politica

Pagina 147

economici e strumenti politici, non in nome di un programma di riorganizzazione del paese, ma in nome di una debolezza che non resiste, in nome di un

Politica

Pagina 150

deficienze e i dolori, le lotte e le ingiustizie, che in qualsiasi società restano a indice della debolezza della nostra natura limitata e finita?

Politica

Pagina 159

La regione

399629
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

eliminando la debolezza organica dell'accentramento amministrativo. Certo noi non neghiamo, anzi confermiamo la nostra tendenza politica espressa

Politica

Pagina 205

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400461
Murri, Romolo 8 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

cari, o mariti o fratelli o figli. L'incredulità è quasi più castigo della debolezza dei buoni che delle colpe dei tristi. Scuotete dall'animo

Politica

Pagina 142

esistono, si farebbe appello invano allo stato nervoso dell'individuo ed alla debolezza dei suoi concetti metafisici. Si è in presenza di una cosa che

Politica

Pagina 166

in noi medesimi, per debolezza nostra, per sorpresa, per possenti suggestioni, vittoriose forse un momento del volere buono; è la carità stessa

Politica

Pagina 218

veracemente o nella debolezza per la quale la volontà nostra, accogliendo o subendo impulsi e determinazioni inferiori, diviene cattiva?

Politica

Pagina 22

lasciano in chi vi passò tracce di debolezza spirituale, suggestioni di colpa, illusioni pericolose, se non preparano alle anime ricche riserve di grazia

Politica

Pagina 239

responsi spiritici; né a questi alcuno attinse pace interiore, virtù liberatrice dal male, energia spirituale di bene, ma sì piuttosto debolezza di

Politica

Pagina 277

un poco migliori, come il male compiuto da noi avrà in essi delle ripercussioni e delle imitazioni; essi cadranno per la nostra debolezza, saranno

Politica

Pagina 86

debolezza loro. Anche le matematiche, che parevano il tipo ideale della certezza, han mostrato recentemente alcuni sottili critici, son vere sì, ma posti

Politica

Pagina 94

I problemi del dopoguerra

401550
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Fra poco i governi si riuniranno a discutere della pace e del disarmo. Mentre non è possibile e non sarebbe giusto invocare una pietà di debolezza, e

Politica

Pagina 36

Crisi e rinnovamento dello Stato

401923
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

. Perdette Tunisi ove i siciliani hanno fatto meraviglie di colonizzazione e cercò la Libia, ove importò la massoneria per gl'italiani, la debolezza e

Politica

Pagina 257

Il Partito Popolare Italiano

403363
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Accettati, per la debolezza di molti dei nostri e per le larghe promesse fatte dal Vaticano, i nuovi Statuti, entrammo nell'Opera dei congressi e vi

Politica

Pagina 107

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404127
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nelle sue dottrine partecipassero tuttavia di quando in quando ai suoi riti, e chiedessero i suoi sacramenti, costituiva una grande debolezza. Non si

Politica

Pagina 233

monarchici, fra gruppo e gruppo politico, hanno condotto a una debolezza radicale di tutto l'organismo ecclesiastico, ad una difficoltà di muoversi e di

Politica

Pagina 241

La Democrazia Cristiana in Italia

404371
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

popolari, di autonomie, di democrazia religiosa, rivelò la sua intrinseca debolezza come forza e consenso di numero e potere organizzato; ed urtò

Politica

Pagina 89

Che cosa fu il modernismo?

404479
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ecclesiastica una debolezza che non rinsanguerà, un vuoto che non si colmerà se non lentamente e, spesso, solo apparentemente: sinché l'illusione rinasce e

Politica

Pagina 31

Cerca

Modifica ricerca