Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: costituire

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La regione

399636
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

con Camillo Cavour, fece costituire la commissione legislativa per il nuovo ordinamento amministrativo. Il Faringi nell'inaugurare i lavori affrontò in

Politica

Pagina 207

organismi specializzati costituire rappresentanza diretta di interessi reali, e quindi rispondere allo scopo; e che per la costruzione dello stato

Politica

Pagina 215

la legittima rappresentanza delle classi interessate e la voce specializzata dei tecnici, si possono seguire due vie: la prima è quella di costituire

Politica

Pagina 217

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400850
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

la grazia nemica della fermezza, né l'una e l'altra nemiche della virtù cristiana; per avere delle donne che entrando a costituire una famiglia

Politica

Pagina 241

, di affetti possono ripetersi identici e costituire veramente l'unità; così uno è il grido di entusiasmo di una folla percossa dalla voce o dal gesto di

Politica

Pagina 276

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401328
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

l'abolizione delle feudalità. I comuni liberi, che avevano formato nell'agro attorno all'abitato i medi proprietari, erano troppo pochi per costituire

Politica

Pagina 315

Crisi e rinnovamento dello Stato

401897
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Ma ciò non basta; le camere oggi danno (o debbono dare) le direttive legislative e politiche, e debbono costituire il controllo permanente del potere

Politica

Pagina 251

Appendice

403018
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Le provincie vicine possono, per speciali motivi, unirsi e costituire una sola federazione interprovinciale.

Politica

Pagina 253

Il Partito Popolare Italiano

403407
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ed ecco il nuovo «partito popolare italiano», quello che non fu potuto costituire nel 1900; ed ecco il programma popolaresco e sotto certi aspetti

Politica

Pagina 118

del nuovo partito dicendo che i cattolici non possono costituire un partito. Falso: nella dottrina ufficiale cattolica sulla posizione della Chiesa

Politica

Pagina 96

I primi cattolici in Parlamento

403728
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

della Calabria, se si fosse pensato a costituire una associazione nazionale il cui scopo fosse di tener desto l'interessamento del paese per le regioni

Politica

Pagina 106

d'Italia l'essere più o meno cattoliconon può costituire una differenza specifica politicamente. Sono pochi, forse, i deputati dell'Italia

Politica

Pagina 97

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404007
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

separazione riconobbe il diritto di costituire associazioni di tal genere; ma i cattolici non possono giovarsi di questo vantaggio.

Politica

Pagina 218

La nuova politica ecclesiastica

404264
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, del potere politico; ai danni cioè di quello che, con ingenuo eufemismo, si chiama ordine costituito, per un ordine da costituire.

Politica

Pagina 161

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404848
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

si renda conto della difficoltà principale ad attuare il proposito di costituire un partito fra cattolici, voluto, espresso ed attuato da un prete

Politica

Pagina 6

Cerca

Modifica ricerca