Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: consapevolezza

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

401050
Murri, Romolo 19 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

morale e come sussidio alle deboli forze della coscienza; come una propedeutica dell'anima aspirante alla consapevolezza ed al possesso di sé. A questa

Politica

Pagina 130

che io vi ho detto. Io vi ho detto già che la personalità apparisce in noi insieme con la coscienza morale; insieme, cioè, con la consapevolezza d'un

Politica

Pagina 136

, il possesso di sé medesimi, della propria coscienza; la consapevolezza sostituita all'istinto, i fini ultimi sostituiti ai fini immediati; l'unità

Politica

Pagina 137

come la più alta forma di vita della coscienza è l'unità e l'armonia di tutto l'essere umano, posseduto nella piena consapevolezza delle attitudini e

Politica

Pagina 147

viene dal di fuori e ci appartiene in comune, nostra è a pena la consapevolezza maggiore o minore di quello che noi, plasmati di questa comune materia

Politica

Pagina 175

autorevole ed immanente, e volta al raggiungimento della piena consapevolezza e dell'unità dei voleri in Dio: in secondo luogo vuol dire un entrare a far

Politica

Pagina 184

interiore ed esterna. Ma la religione cristiana è, come abbiamo veduto, o deve essere appunto l'educazione dell'uomo alla piena consapevolezza e quindi al

Politica

Pagina 189

A quale momento, nell'evoluzione psichica del fanciullo, questi è capace d'una iniziale consapevolezza del bene o del male, d'un primo moto

Politica

Pagina 197

dell'ufficio di ogni singolo uomo nella vita; e l'uomo sente che per esser degno di vivere, per sostituire la consapevolezza all'istinto, la bontà

Politica

Pagina 20

di coscienza opposti e talora contradittorii, passa gradualmente ad uno stato di consapevolezza dei motivi del proprio operare e dei risultati

Politica

Pagina 211

accompagna la consapevolezza del torto. Ad esse dà pace e gioia il senso di unità di luminosità di benessere spirituale che empie la loro coscienza; e

Politica

Pagina 215

negano col volere ciò che prima vollero; si pentono ed hanno rimorso. Ma se questo sentimento accompagna, quasi riflesso freddo, la consapevolezza fugace

Politica

Pagina 215

; esso ridà all'anima la consapevolezza di una forza che non è da essa, ma che è a disposizione di essa, di una bontà che sale, soffrendo e perdonando

Politica

Pagina 218

: atteggiamento che può anche essere fuori della nostra consapevolezza, in quell'attimo, come avviene in chi ha perduto innanzi di morire la conoscenza

Politica

Pagina 229

, la consapevolezza? Una parola di poeta, una voce di amico ravvivano talvolta meravigliosamente le nostre energie interne; dal profondo della coscienza

Politica

Pagina 275

spirituale ma a profondità tali che il poco lume della nostra consapevolezza non vi giunge: e noi dobbiamo contentarci di affermare queste correnti

Politica

Pagina 276

misura di tutti i voleri. Sinché noi viviamo, tale giudizio è fuori, il più spesso, del campo della nostra consapevolezza morale; il corso del tempo

Politica

Pagina 282

; e seguiremo la traccia oscillante della nostra consapevolezza del bene e del male, del nostro volere, della spontaneità interiore di quel profondo

Politica

Pagina 282

dileguare dell'illusione sensibile e di questa greve individualità corporea, dipenderanno le condizioni della nostra consapevolezza personale e della

Politica

Pagina 295

La stampa quotidiana e la cultura generale

402288
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

consapevolezza dei propri atti e delle proprie forze, la scienza della vita, la solidarietà de' popoli in un progresso comune cresce ogni giorno nella società: i

Politica

Pagina 18

Avviene anche e forse principalmente qui quel trionfo della consapevolezza e della collettività che è il carattere proprio della partecipazione delle

Politica

Pagina 45

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402482
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fondamentali dell'attività psichica e sociale; la coscienza, vale a dire la consapevolezza dei fini e dei mezzi più atti per giungervi, incomincia a

Politica

Pagina 176

Gesù contemporaneo

402610
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

adattato ad una più oscura e pigra coscienza e mescolato, con maggiore o minore consapevolezza, ad altre tradizioni e costumi e interessi. È la storia

Politica

Pagina 183

filosofia; ed anche oggi cerco faticosamente di avere una filosofia, cioè di acquistare consapevolezza dei mio pensiero e della mia fede, e medito i

Politica

Pagina 187

di Lui, la fede in Lui ci giovano a vincere in noi e superare e spiritualizzare la natura, a diventare spirito, consapevolezza, volontà.

Politica

Pagina 194

mistica che oggi solo si illumina di piena consapevolezza, Gesù diviene ed è Dio immedesimandosi con la Parola eterna che crea il suo mondo e vive

Politica

Pagina 194

Di un partito e un programma radicali in Italia

402709
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

morale e spirituale. É necessario cioè che certi elementi nuovi di coscienza (consapevolezza dei grandi interessi nazionali, più alto senso del

Politica

Pagina 200

I cattolici e la questione politica in Italia

403205
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

possibile fare a meno di esso se non quando tutti quegli altri interessi, inavvertiti o trascurati sinora, saranno pervenuti, nella consapevolezza dell'animo

Politica

Pagina 18

Il Partito Popolare Italiano

403369
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, con Gioberti: il tentativo di conciliare la Chiesa cattolica con la democrazia, sul terreno politico e sociale. Esso muoveva dalla consapevolezza

Politica

Pagina 109

Introduzione

404529
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rimettere in onore la religione; la quale è la consapevolezza, che lo spirito acquista, del suo posto nell'universo, del fluire di tutto ciò che è

Politica

Pagina 25

Cerca

Modifica ricerca