Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: colui

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Introduzione. La società cristiana

398548
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

giudizii teorici, dalla filosofia di colui che la compie. Ciò è particolarmente vero per la storia religiosa, perché le idee religiose hanno una maggiore

Politica

Pagina XIV

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400516
Murri, Romolo 21 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

vita interiore, ci danno un senso di liberazione, di pace, di ricchezza spirituale che colui che l'ha provato non dimenticherà più. Le parole della vita

Politica

Pagina 109

di questioni inutili, che trasferisce colui che lo segue dal mondo delle apparenze sensibili nel mondo delle realtà spirituali e gli fa come prendere

Politica

Pagina 110

amiamo e verso i quali abbiamo dei doveri. Colui al quale la coscienza è quasi un estraneo non ha il diritto di chiamarsi cristiano; poiché il primo

Politica

Pagina 131

religiosità diffusa ed accumulata nel suo popolo, riassume in sé l'anima antica di esso; e quando poi egli parla alle turbe dice: colui che doveva venire

Politica

Pagina 155

irradiazione di luce e di calore dalla persona e dal volto; essi si sentirono nuovi uomini, ed irruppero in mezzo ai giudei predicando come Colui che i sacerdoti

Politica

Pagina 193

Colui al quale le mani venivano imposte entrava a far parte della comunità, non perché solo allora ricevesse la sua parte dei beni spirituali dei

Politica

Pagina 194

all'avvenire di colui che il segno rituale ha consecrato una robusta e vigorosa vita cristiana.

Politica

Pagina 198

affetti e speranze domestiche; e la memoria è di Colui che fondò questa casa e questa comunione di fratelli morendo, e gli affetti sono pel bene voluto e

Politica

Pagina 208

quasi dubitando che il Signore non potesse anche dopo mille colpe ricevere nella sua comunione colui che la potenza dell'amore rinnovasse, ma perché

Politica

Pagina 214

E se colui che si appressa alla morte errò e peccò sino agli ultimi suoi giorni, ma la voce della coscienza e di Dio, non ascoltata prima, gli ha

Politica

Pagina 228

stessa perenne realtà; ed un senso di quiete profonda e di pace e di abbandono prende colui che ha il senso di questo contatto vivente della sua anima con

Politica

Pagina 248

VII. Ed accettando la Chiesa così, come essa chiede di essere accettata, nello spirito di Colui che la fondò, cadrebbero molte preoccupazioni che

Politica

Pagina 250

colui che ci minaccia l'inferno se pecchiamo, che può toglierci la salute e mandarci la morte; egli è che può compiere qualche nostro desiderio profondo

Politica

Pagina 35

offese, di rivalità pel potere, un dispetto sordo e tenace prende il posto anche di quella sterile simpatia, e il cristiano, colui che poi verrà qui

Politica

Pagina 55

, focolari di luce e di amore e di bene nel mondo. Ma colui che solo nel Cristo ha trovato il germe e il principio di una società in cui la giustizia e il

Politica

Pagina 71

dei secoli ne hanno imitato l'esempio, colui che avesse voluto abbandonare il padre la madre i fratelli le sorelle, vendere tutto ciò che aveva e

Politica

Pagina 72

V. E questo spirito resta, nelle forme che mutano col mutare dei tempi. Colui che ha sterilizzato in sé i germi della vita religiosa e ripone questa

Politica

Pagina 74

senso quasi di disprezzo e di commiserazione si è attaccato a queste parole, come se la beneficenza umiliasse colui che la riceve e facesse temere in

Politica

Pagina 79

misura; e chi ha accumulato digiuni, rosari, indulgenze disprezza colui che ne è povero, con un sentimento simile a quello di chi ha il granaio pieno per

Politica

Pagina 81

qui anche voi potete vedere perché l'aiuto ispiratoci da tale pietà umilia colui che lo riceve: poiché questi sente che le sue miserie non sono

Politica

Pagina 83

La pietà veramente cristiana incomincia quando in colui che soffre essa vede l'uomo e il fratello; e quindi non si arresta ai dolori fisici ma va

Politica

Pagina 84

Crisi e rinnovamento dello Stato

401852
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

non disinteressato né organico, ma istintivo di colui che meglio degli altri conobbe o intuì la crisi della borghesia e tentò di salvarne il potere

Politica

Pagina 241

La questione meridionale

401970
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 234-239.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

non hanno maggiore competenza di colui che nella carta d'Africa del Vaticano pose hic sunt leones;così per molti la geografia di Italia arriva a Roma

Politica

Pagina 236

La stampa quotidiana e la cultura generale

402298
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

agitano gli interessi della società. E così, mentre ieri il più abile giornalista era colui che metteva più foga e più abilità nel promuovere una

Politica

Pagina 47

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402892
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

principii accettati più o meno per autorità e incapaci di controllo e di rigorosa dimostrazione scientifica la propria vita morale: né è clericale colui

Politica

Pagina 69

I primi cattolici in Parlamento

403668
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rapporti economici; ma che vi è in fondo ad essi un rapporto morale; per il quale colui che paga con un salario il lavoro industriale o che occupa un

Politica

Pagina 91

Da un Papa all'altro

404581
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Né ci si dica che la protesta della Santa Sede contro le condizioni fatte ad essa da colui che detiene Roma, e la non avvenuta abolizione del non

Politica

Pagina 41

Clericalismo

404666
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

comune, colui che professa il cristianesimo aderendo alla Chiesa romana ed alla gerarchia che fa capo al Papa; la parola: clericale, sebbene

Politica

Pagina 74

Cerca

Modifica ricerca