Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: astratto

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Prefazione

398564
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, IV-VI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

vuol essere educata ed alimentata come vita, non come raziocinio o convincimento astratto o contemplazione estetica. E mentre i cattolici, i quali

Politica

Pagina IV

La regione

399637
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

«La circoscrizione politica — egli affermava — che dobbiamo stabilire, non vuol essere frutto di un concetto astratto, ne un'opera arbitraria, ma

Politica

Pagina 207

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400612
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

La carità, non si potrà mai ridirlo abbastanza, non è un principio astratto, ma una vita; ed appunto perché è carità, e cioè unione e identità di

Politica

Pagina 178

cristianesimo può soddisfare più efficacemente e veracemente a queste nobili aspirazioni; al dovere astratto, creatura dell'uomo, alla coscienza autonoma, vane

Politica

Pagina 218

intendimento astratto e meno ancora nelle fantastiche creazioni dello spirito, vestite d'un tenue velo di senso: ma essa ha collocato quel concetto al

Politica

Pagina 31

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401270
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

astratto, poi in concreto.

Politica

Pagina 8

Crisi e rinnovamento dello Stato

401861
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

. L'istituto dello stato non è un ente astratto, non è un principio etico, non è una ragione sociale se non in quanto e un organismo concreto e completo; e

Politica

Pagina 243

La stampa quotidiana e la cultura generale

402278
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

un giornale astratto che è un complesso stabile di vedute e di criteri pubblici, un orientamento politico e sociale fissato.

Politica

Pagina 44

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402829
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

insufficienza iniziale o immatura preparazione hanno lasciato vogliosi ancora, in astratto, di agire, ma contusi ed irresoluti quanto ai modi e ai limiti

Politica

Pagina 59

Teogonie clericali

403905
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

5° In tutto ciò essa non si limita ad esigere un astratto riconoscimento di principii teorici; vuol che questo si converta nella domanda positiva di

Politica

Pagina 132

Introduzione

404553
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Sino il mio amore per la Chiesa è intensamente italiano; poiché la Chiesa non é un sistema astratto di formule e di gesti ma è tradizione viva- di

Politica

Pagina 28

Cerca

Modifica ricerca