Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: accentramento

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Rivoluzione e ricostruzione

398728
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Quando gli organi di tale classe fanno la voce grossa contro l'accentramento statale, contro i monopoli, contro il prevalere del socialismo e si

Politica

Pagina 273

numerosa e più potente la burocrazia, che a sua volta elaborava nuove e più impensate proposte di accentramento amministrativo e di monopoli economici

Politica

Pagina 274

smantellare tale accentramento, ricordiamoci e gloriamoci che ne siamo stati noi i pionieri. Così per le libertà organiche e le autonomie; oggi i fascisti

Politica

Pagina 306

Crisi economica e crisi politica

399326
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

completare un quadro di analisi della crisi politica, della quale l'accentramento statale è uno dei fattori di più lenta ma di maggiore dissoluzione

Politica

Pagina 148

La regione

399547
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

movimento di pensiero e quello politico verso una revisione dei poteri attribuiti allo stato dal continuo accentramento; ed alla critica contro

Politica

Pagina 194

accentramento statale e di elefantiasi burocratica. Il grido di allarme è venuto; manca però l'orientamento politico e tecnico verso la soluzione del

Politica

Pagina 196

eliminando la debolezza organica dell'accentramento amministrativo. Certo noi non neghiamo, anzi confermiamo la nostra tendenza politica espressa

Politica

Pagina 205

Per sgombrare l'accentramento statale e attenuare le formalità burocratiche si sono prese iniziative di enti autonomi quali l'unione edilizia che è

Politica

Pagina 208

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400089
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, nell'affermazione della sua forza, che circonda ed assorbe ed ordina burocraticamente, con tendenza all'accentramento ed al dispotismo, le attività dei singoli

Politica

Pagina 58

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401193
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, e proseguiamo su quella linea nello sforzo pratico dell'ora e del momento; — abbattere l'accentramento statale. che sopprime la personalità alle

Politica

Pagina 362

I problemi del dopoguerra

401621
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

tendenza a rafforzare l'accentramento burocratico di stato a vantaggio di una organizzazione di parte. Già tutta la costruzione del consiglio e

Politica

Pagina 49

Crisi e rinnovamento dello Stato

401910
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

di afferrare la realtà che sfugge e che e più potente. E la vita che pulsa di fuori resta costretta da un accentramento statale, al quale si è talmente

Politica

Pagina 238

l'accentramento burocratico e amministrativo. È venuto meno il controllo reale effettivo sulle spese, la influenza efficace sulle direttive pratiche

Politica

Pagina 239

ultimo termine economico e politico di questa ragione panteista; noi neghiamo le direttive etiche a questo potere di accentramento. Così la nostra

Politica

Pagina 254

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403520
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

grande industria, ed è stato un prodotto naturale del rivolgimento economico creato dal dominio e dall'accentramento delle potenti forze economiche, e

Politica

Pagina 105

Il clima politico ha ora accentuato ora limitato simile concezione totalitaria dello stato; nel fatto, l'accentramento statale ha pervaso tutte le

Politica

Pagina 108

loro concezione nella vita statale. Essi sono arrivati all'accentramento statale, sia come difesa dell'autorità dalle iniziative libere, sia come

Politica

Pagina 113

anche la sopravvalutazione del potere politico, li fa tendere non solo ad un più forte accentramento amministrativo, ma anche a tentativi di riforme

Politica

Pagina 120

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404110
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

piccole vanità, le divisioni interne, le incertezze, le diffidenze, le illusioni, gli errori politici, le inframettenze laiche, l'accentramento

Politica

Pagina 238

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404867
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

libera personalità e attività; e di accentramento funzionale e burocratico in antitesi al decentramento amministrativo.

Politica

Pagina 8

amministrazioni; ma l'accentramento statale per gli affari economici e gli enti parastatali era per essi più vantaggioso ai fini della proletarizzazione

Politica

Pagina 8

l'accentramento dei partiti è più facile tenere il dominio di uno stato accentrato, e perché sui comuni e le provincie oggi imperano i partiti centralizzati

Politica

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca