Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: naturale

Numero di risultati: 68 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Rivoluzione e ricostruzione

398806
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

naturale e al suo reale sviluppo. Però in Italia vi è una ricchezza, una grande ricchezza (che è anche morale), quella delle braccia dei suoi figli

Politica

Pagina 293

La regione

399780
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

regione dei più importanti servizi oggi di carattere provinciale (strade, brefotrofi e manicomi) avverrebbe come naturale sviluppo della nuova competenza

Politica

Pagina 220

forze trovino ostacolo nel loro naturale sviluppo; al contrario, si avrà maggiore sviluppo quando da un lato lo stato rinunzia a fare il commerciante

Politica

Pagina 227

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400189
Murri, Romolo 6 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

corrompimento naturale di tutto ciò che è formazione concreta di elementi terreni l'hanno allontanata dalle sue origini, le anime religiose hanno sofferto di una

Politica

Pagina 114

pur sempre nel regno del determinismo naturale e del subumano: la socialità coincide con la sfera di interessi e di rapporti che allacciano la nostra

Politica

Pagina 19

I. Nulla è più ovvio e più naturale, nella vita religiosa, che applicare alla divinità concetti e forme di intendimento desunte dalla conoscenza di

Politica

Pagina 28

modo per noi ovvio e naturale di conoscenza, fondato sull'aspetto di ciò che da fuori di noi entra per i sensi nel nostro spirito e sulla percezione

Politica

Pagina 282

esclusioni concrete, divengono realmente una volontà; e dall'unione delle anime e dei voleri scaturisce poi naturale e spontanea la solidarietà delle opere e

Politica

Pagina 51

III. E questo è effetto, in parte, e insieme causa dell'ottundimento naturale che porta con sé il possesso dei beni terreni. Le anime semplici, i

Politica

Pagina 82

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401357
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Come l'alta Italia ha una zona naturale di commercio e di comunicazioni che s'irradia nell'Europa centrale, specialmente del nord e dell'est, ed ha

Politica

Pagina 322

I problemi del dopoguerra

401566
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

specifici: ma insieme passa in una condizione di liberazione dalle ragioni di inferiorità quale era per lui la vita del celibe (nel senso naturale della

Politica

Pagina 39

Crisi e rinnovamento dello Stato

401833
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, pensatori, poeti e artisti che crearono la base spirituale e l'ambiente naturale agli uomini politici; nella evoluzione della attività così detta

Politica

Pagina 235

dello stato ma nell'interno dello stesso stato liberale, nel suo naturale svolgimento, nel suo adattarsi allo sviluppo del paese, nel gioco dei rapporti

Politica

Pagina 243

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402884
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

varie età che sieno poi come trasmettitori delle nuove energie spirituali di pensiero e di volontà a quelli della loro classe. Ed è naturale e

Politica

Pagina 68

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403625
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

grande industria, ed è stato un prodotto naturale del rivolgimento economico creato dal dominio e dall'accentramento delle potenti forze economiche, e

Politica

Pagina 105

di una minoranza; il fascismo trionfante non potrà né sopprimere, né negare la voce delle minoranze, che hanno una funzione naturale nella vita

Politica

Pagina 129

La nuova politica ecclesiastica

404261
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, all'iniziativa. Questa acclimazione del cattolicismo a condizioni storiche contingenti ed occasionali è parsa, ad alcuni scrittori, così naturale ad esso

Politica

Pagina 160

La Democrazia Cristiana in Italia

404297
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, la bontà naturale dell'uomo, il Progresso, provvidenza umanizzata ma esterna anche essa alla storia, gli immortali principii. Clericalismo alla

Politica

Pagina 66