Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: versate

Numero di risultati: 1398 in 28 pagine

  • Pagina 2 di 28

Centosessanta maniere di di cucinare gli erbaggi e i legumi

270950
2 occorrenze

Versate il composto in una forma liscia, oppure bucata nel mezzo, già imburrata, procedendo per la cottura come per gli altri sformati.

cucina

Pagina 057

Ciò fatto, rovesciate la forma in un piatto, versate il condimento già descritto sulla vostra giardiniera, nel vano lasciato dal tubo, e servitela

cucina

Pagina 062

Come posso mangiar bene?

272488
Ferraris Tamburini, Giulia 5 occorrenze

Al momento di mandare il budino in tavola, versate metà dello sciroppo sul dolce e l'altra metà servitela a parte in una salsiera.

cucina

Pagina 132

Rimettete, quanto vi lascia passare il setaccio, sul fuoco, e quando bolle, schiumate e versate nella zuppiera sopra i crostini di pane fritti nel

cucina

Pagina 265

Versate sul pudding un bicchiere d'acquavite, a cui darete fuoco, e portate in tavola il pudding così avviluppato nelle fiamme, che farà un

cucina

Pagina 303

Quando la rosolatura è fatta, versate l'olio. Per ultimo i pomidoro spezzati, o il loro sugo passato al se-taccio. Lasciate bollire per un quarto

cucina

Pagina 341

In una teglia capace di contenerle tutte comodamente versate tanto olio quanto ne occorre, perchè il fondo del recipiente ne resti tutto spalmato.

cucina

Pagina 396

Cucina borghese semplice ed economica

275389
Vialardi, Giovanni 1 occorrenze

in due mettetele nella marmitta con 2 ettogr. di lardo trito con 4 spichi d'aglio, versate 2 litri d'acqua bollente salata o meglio del brodo

cucina

Pagina 038

Cucina di famiglia e pasticceria

277725
Giaquinto, Adolfo 12 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Versate la zuppa nella zuppiera, nella quale avrete posto delle fettine di pane abbrustolito, e portate in tavola. Il bollito poi si prepara per

cucina

Pagina 019

Mettete in un zuppiera 50 gr. di burro fresco e delle fettine di pane, versate su questa la zuppa, mischiate un momento e servite.

cucina

Pagina 050

Quando avete cotto il risotto mischiategli i piselli, e versate in un piatto concavo. Per ogni 500 gr. di riso occorrono 350 gr. di piselli.

cucina

Pagina 060

Appena il latte comincerà a bollire versate in esso, a modo di pioggia e sempre rimestando con una frusta in fil di ferro, 100 gr. di polenta fina.

cucina

Pagina 317

Versate il composto in uno stampo unto di burro e spolverizzato di pan grattato, e cuocetelo al bagno-maria durante 35 minuti. Servite ben caldo.

cucina

Pagina 374

Versate il composto in uno stampo a vostro piacimento, od anche in bicchieri a calice e mettetelo sul ghiaccio fino al momento di servirsene.

cucina

Pagina 405

Versate subito la bavarese nello stampo destinato precedentemente unto di olio fino nell'interno, contornate lo stampo sul giaccio pesto, coprite e

cucina

Pagina 406

Versate il composto in uno stampo preferibilmente in alluminio, e lasciatelo cinque o sei ore almeno nell'acqua corrente od in un posto freddo.

cucina

Pagina 413

Versate il composto in uno stampo o tegame, leggermente unto di burro ed infarinate e fatelo cuocere a forno leggerissimo per circa 45 minuti.

cucina

Pagina 426

Appena il latte bollirà versate in esso in forma di pioggia tutto il semolino, sempre dimenando con un mestolo di legno acciocché il composto riesca

cucina

Pagina 466

Infine versate il composto nel tegame preparato, senza imbrattarne però le pareti dove non arriva il composto stesso, mettete in forno moderato per

cucina

Pagina 467

Versate poi sulle fragole un bicchiere di buon maraschino poi chiudete col coperchio precedentemente tolto e saldate l'apertura con un cordoncino di

cucina

Pagina 540

Il cuoco sapiente

282509
1 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

il brodo che vi occorre, e quando bolle unitevi le uova suddette, agitando col mestolo intanto che le versate nella pentola.

cucina

Pagina 061

Il pesce nella cucina casalinga

285538
Giaquinto, Adolfo 1 occorrenze

Ricoprite, e dopo altri 40 minuti di cottura regolare, versate ogni cosa in una fiamminga, ma con garbo, e mettetela in tavola.

cucina

Pagina 136

Il piccolo focolare. Ricette di cucina per la massaia economa

286142
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1947
  • Casa Editrice G. B. Monauni
  • Trento
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

17. Zuppa di pane col latte. — Versate semplicemente il latte bollente sulle fette di pane, aggiungendo sale e pepe oppure un po’ di zucchero.

cucina

Pagina 024

Il piccolo Vialardi cucina semplice ed economica per le famiglie

289278
Vialardi, Giovanni 1 occorrenze

un cucchiaio di farina bianca; friggete un poco, quindi versate mezzo bicchier d'aceto, un po' di vino nero, un po' d'acqua, sale, pepe ed un pizzico

cucina

Pagina 049

Il talismano della felicità

292964
Boni, Ada 1 occorrenze

Versate adesso nei tegame la salsa messa da parte e lasciate cuocere pian piano per circa un quarto d'ora, meglio più che meno. Aggiungete allora

cucina

Pagina 171

Il vero re dei cucinieri

296097
Belloni, Georges 1 occorrenze

poscia un bicchiere di buona panna o fior di latte. Lasciate dare alcuni bollori, rimestando intanto, e infine versate in un piatto e servite in

cucina

Pagina 164

L'arte di utilizzare gli avanzi della mensa

298288
Guerrini, Olindo 2 occorrenze

Versate nello stampo e fate cuocere a bagnomaria un'ora o un'ora e mezza, sformate sul vassoio, ornate, se vi pare, di zabaione o di marmellata

cucina

Pagina 041

nero alla cottura. Allora aggiungete prezzemolo e versate il tutto sul fegato. Nella padella farete subito scaldare dell'aceto e del sale e quando

cucina

Pagina 154

La cucina di famiglia

302734
3 occorrenze

Quando bolle di nuovo, versate il tutto nella zuppiera dove avrete preparato il pane tagliato a fette grosse un dito, arrostito e fatto a dadi.

cucina

Pagina 038

Versate allora il composto in uno stampo liscio, piuttosto alto ed il cui orlo sopravanzi assai il composto, acciocché, sgonfiando, questo non

cucina

Pagina 195

Versate da prima sul tè una mezza tazza di acqua bollente, lasciate l'infusione 5 o 6 minuti; finite quindi di empire il vaso da tè con acqua

cucina

Pagina 234

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

309691
Artusi, Pellegrino 8 occorrenze

Disfate la ricotta passandola per istaccio, aggiungete il resto e le uova una alla volta. Mescolate bene e versate il composto in uno stampo liscio

cucina

Pagina 018

Mettete il burro al fuoco e appena squagliato versate la farina; mescolate, e quando comincia a prender colore versate il latte a poco per volta

cucina

Pagina 019

Quando è ora di servire la zuppa in tavola, ponete i dadi fritti nella zuppiera e versate il brodo bollente sopra ai medesimi.

cucina

Pagina 022

Tagliate il pane a dadini, friggetelo nel burro e gettate anche questo nella zuppiera. Dopo versate il brodo bollente, mescolate e mandate la zuppa

cucina

Pagina 023

D’inverno sciogliete il burro a bagno maria, poi lavoratelo alquanto coll’uovo intero, indi versate lo zucchero e poi la farina, i rossi d’uovo, il

cucina

Pagina 240

Versate il composto in uno stampo liscio che sia prima stato foderato di carta unta col burro dalla parte interna e cuocetelo al forno.

cucina

Pagina 302

Levate la colla già rinvenuta e fate che alzi il bollore nei due decilitri dell’acqua rimasta e versate anche questa nel detto siroppo. Aggiungete al

cucina

Pagina 327

Mettete l’acqua al fuoco colla buccia di uno dei detti limoni tagliata a nastro e sottilmente col temperino e quando comincia a bollire versate lo

cucina

Pagina 335

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

324645
Lazzari Turco, Giulia 8 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Oppure: Cuocete il semolino nel brodo bollente o nel latte, prima di servirlo, aggiungetevi un bel pezzetto di burro, e versate nella zuppiera un

cucina

Pagina 063

Versate poi la polenta cotta (che da principio avrete tenuta un po' molle) sull'apposito tagliere rotondo ornato di disegni e tagliatela a fette con

cucina

Pagina 138

Col sapore di mandorle. Prima di fare la crema versate il latte bollente sopra una manata di mandorle mondate e peste e lasciatelo riposare un'ora

cucina

Pagina 177

Bagnate lo stampo nell'acqua o con un pochino d'olio, versate nell'anello della gelatina (vedi Cap. 5) che avrete preparata prima, e fatela congelare

cucina

Pagina 332

Conditi con burro e cacio. Versate sui girelli cotti e spolverizzati di parmigiano, del burro fresco appena sciolto. Serviteli come guernizione e

cucina

Pagina 421

Versate il composto a cucchiajate sulla lamiera cerata e in modo che la pasta si stenda sottilmente, mettetelo a forno moderato e, appena i

cucina

Pagina 666

Procedimento. Come sopra, soltanto quando le more si trovano nella pentola, a bagnomaria, versate fuori il sugo di mano in mano che si va formando.

cucina

Pagina 716

Procedimento. Versate l'acqua calda non bollente sui petali, dopo 40 ore passate allo staccio premendo lievemente, aggiungete lo spirito, lo sciroppo

cucina

Pagina 790

Nuovo cuoco milanese economico

329026
Luraschi, Giovanni Felice 1 occorrenze

colare, indi versate lo zucchero nel detto stampo, osservate quando il zucchero comincia a far presa all’intorno, ed allora versate fuori quello di mezzo

cucina

Pagina 384

Ricette di Petronilla

330705
Moretti Foggia Della Rovere, Amalia 2 occorrenze

Quando, dopo pochi minuti, vedrete i tanti e tanti gnocchetti, rivoltolandosi, salire a galla... versate nella zuppiera e fate portare subito in

cucina

Pagina 027

Tagliate a listerelle 1 (o 2, o 3) peperoni gialli; salate, friggete in olio bollente; versate in quella casseruola l’olio ed in quella insalatiera

cucina

Pagina 162