Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: volonta

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Crisi economica e crisi politica

399244
Sturzo, Luigi 7 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

superiore alle sue energie; è così aspro il cammino che le si apre dinnanzi, dopo circa due anni di crisi, che occorre la volontà dei movimenti supremi

Politica

creava con gli aumenti di stipendio il circolo vizioso degli aumenti di prezzi; e d'altra parte non si faceva corrispondere alla volontà di lavoro e di

Politica

Pagina 134

L'Italia è purtroppo un paese povero, che è stato fertilizzato dalla volontà dei suoi lavoratori e dalla forza del risparmio; ma le risorse della sua

Politica

Pagina 140

all'analisi più accurata, ma che divengono vita complessa, mista di forze materiali e di volontà, che determinano e son determinate a vicenda; in ciascuno che

Politica

Pagina 144

suprema volontà del paese; è invece lo schermo su cui arriva refratta e svisata la proiezione di parte di quel che si agita nella vita nazionale.

Politica

Pagina 148

impedire che la volontà fattiva tenti determinare risultati diversi e migliori; è dovere ed è sempre gloria dell'uomo lo sforzo di redimersi e di

Politica

Pagina 151

costrizione violenta verso avversari a far loro prendere la tessera rossa, che dovrebbe essere scelta e chiesta con libera volontà e per valore di

Politica

Pagina 152

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401228
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

che i fatti impongono anche al disopra delle previsioni e delle volontà, e dare tutto il valore che i fatti si meritano nella faticosa realizzazione dei

Politica

Pagina 360

È questo un programma pratico, reale; è un atto di volontà che verrà dal congresso di Napoli come la voce possente di chi vuole essere e operare

Politica

Pagina 368

Gesù contemporaneo

402610
Murri, Romolo 8 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

spirito, Dio, lo sforzo, la tensione, l'eroismo della volontà che è il bene, mentre la volontà che si rifà natura e cosa, che non sa volere, che si lascia

Politica

Pagina 186

istituzione sta nel fare del proprio spirito una cosa passiva, un cadavere, nel non pensare e non volere che con la testa e la volontà dei superiori

Politica

Pagina 188

consapevole volontà di unità, figli del Padre.

Politica

Pagina 190

di Lui, la fede in Lui ci giovano a vincere in noi e superare e spiritualizzare la natura, a diventare spirito, consapevolezza, volontà.

Politica

Pagina 194

universale fraternità, volontà assoluta ed universale di bene. Poiché questo è Dio, negli uomini. Il male, il peccato, l'atto in cui la coscienza si

Politica

Pagina 200

è il pensiero fatto parola, la parola creante il bene, la più intima nostra sostanza religiosa, la fede che è la nostra volontà più profonda.

Politica

Pagina 200

carne, di affermazione vittoriosa del bene, per il quale Gesù divenne Cristo. E questa dialettica della volontà che si annulla e si trascende è il Regno

Politica

Pagina 201

religiosa, né parole né fatti; ma c'è il fare, il vivere e muoversi, il Verbo che si fa carne, il pensiero che si fa realtà, la fede che si fa volontà, e

Politica

Pagina 201

Il modernismo che non muore

402795
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

il pensiero é anche sempre volontà — ed attua l'intima vis creatrice delle Chiese; distingue sé da esse come il linguaggio interiore dalla parola

Politica

Pagina 54

mani di altri, e non puoi schermirti dall'essere te stessa e dal farti volontà buona, con nessuna lettera di precetti e di regole: ed a questo momento

Politica

Pagina 56

Un grido di dolore

402920
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 155-166.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

intorpidirono, inoltre, la loro attività pratica, li abituarono a diffidare, come di nemici interni pericolosi, della volontà, dell'iniziativa, persino

Politica

Pagina 160

Il Partito Popolare Italiano

403385
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

l'educazione della volontà, sino a quando tutto quello che è in esso sostanza di valori spirituali possa reggersi da sé, senza superstizioni e servitù; e

Politica

Pagina 112

l'intervista Latapie, che la Santa Sede, per la rivendicazione della sua indipendenza, si rimette alla libera volontà degli italiani, meglio illuminati

Politica

Pagina 118

commerciale. Notevole anche, per il significato che può assumere di volontà di indebolire lo Stato e di aprirsi la via più facile alla penetrazione ne' suoi

Politica

Pagina 119

La Democrazia Cristiana in Italia

404293
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

profondi della coscienza, della volontà umana operante a costruire il suo mondo, nei quali Stato e Chiesa non sono più che due parole, due nomi della

Politica

Pagina 65

Che cosa fu il modernismo?

404411
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, anche se lottò a lungo e duramente contro una tenace volontà di accettazione.

Politica

Pagina 14

eventi che chiamiamo caso; in parte è nella stessa sua libera volontà; ma, si noti, una volontà nella quale è implicato il pregiudizio che nella Chiesa

Politica

Pagina 15

ricerca scientifica non è la sostanza stessa dell'anima, la volontà di sapere e di esser fedeli alla verità, ma l'occupazione, l'impiego, il modo di

Politica

Pagina 17

dovrebbe usare una quasi tautologia, dal significato il più semplice e innocuo, all'apparenza che cioè il bene è la volontà buona e il male è la volontà

Politica

Pagina 21

Un solitario

404735
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

volontà di compimento del proprio ufficio scientifico, ma non offrono nulla di particolarmente notevole nella storia della scienza. E il suo lavoro di

Politica

Pagina 133

Cerca

Modifica ricerca