Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ragione

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Don Sturzo

399235
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 145-154.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

quale le autorità ecclesiastiche non avevano alcuna ragione di adombrarsi. L'associazione dei comuni italiani lo ebbe dall'inizio membro e segretario

Politica

Pagina 150

Crisi economica e crisi politica

399332
Sturzo, Luigi 13 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

delle terre e di rescissione dei contratti, il problema non può essere limitato né al numero né alla ragione dei combattenti, né può essere contenuto

Politica

Pagina 138

che formano la ragione principale delle nostre ricchezze.

Politica

Pagina 140

ancor di più la crisi entro la quale ci dibattiamo, che non è solamente all'interno, di distribuzione di ricchezza e di mezzo e ragione di lavoro, ma

Politica

Pagina 142

sua piena ragione di attività e di vita.

Politica

Pagina 142

libere individuali trovano una ragione di espansione nel regime di libertà.

Politica

Pagina 143

rifrazione di altre cause, sopra uno schermo visibile, che sintetizza una ragione sociale: e insieme un'azione che ripete le sue ragioni dalle

Politica

Pagina 144

ragione morale della vita, è la tendenza dell'anima immortale che abbraccia nel presente, anche doloroso, le memorie del passato e le congiunge con le

Politica

Pagina 146

conseguenza di premesse o non comprese o non volute o non poste da loro; ma per dar ragione della crisi morale che ha pervaso lo spirito pubblico, al

Politica

Pagina 146

privata individuale o collettiva alla ragione statale, che caratterizzarono il periodo degli scioperi ferroviari, postali e agrari del passato ministero

Politica

Pagina 147

dei quali si ingrandiscono le linee per trovarne una ragione, che resta invece nella introspezione della propria mente? È un turbamento prodotto

Politica

Pagina 149

Il fatto centrale dell'attuale fase rivoluzionaria è dato dal problema del lavoro, dalla ragione della sua organicità, dalla trasformazione dei suoi

Politica

Pagina 151

espressione organica economica e politica della ragione collettiva della società. Sotto questo aspetto i socialisti sono semplicisti; e come tutti i

Politica

Pagina 152

maggioranza una ragione di convergenza verso i nostri punti di vista e verso le ragioni programmatiche della nostra attività pubblica, ha trovato enormi

Politica

Pagina 156

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401212
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

vengono man mano a specificarsi attraverso vedute locali e parziali, fin che trovano una ragione più larga di contrasto e si polarizzano verso formule

Politica

Pagina 364

rispondenza agli organi propri in ragione dello sviluppo e a contatto con la vita vissuta. Ma sarà bene considerare che le forme non precedono, ma seguono la

Politica

Pagina 366

Gesù contemporaneo

402571
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

del Cristo, egli ha poi intieramente ragione nel corso del suo articolo, ed ha diritto di concludere con l'alternativa: prendere o lasciare. Non ci

Politica

Pagina 185

Il modernismo che non muore

402804
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, ma perché era ancora ortodossia; contro la sua ortodossia diminuita e vacillante, precaria, ha avuto ragione l'ortodossia tutta d'un pezzo del parroco

Politica

Pagina 45

ragione, non a sostituirsi alla fede, ma ad esaminare e vagliare ogni concreta posizione, ogni documento, ogni formula della fede; e di questa esigenza

Politica

Pagina 57

Chiese e cenacoli

404169
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ragione di conforto. È ovvio che, ad es., i cattolici i quali siano nello stato d'animo descrittoci dallo Janni sentano e vivano una solidarietà

Politica

Pagina 172

Donde viene questo tenace conservatorismo religioso, che è poi la ragione prima dei mali, e l'espressione più forte della miseria dell'umanità?

Politica

Pagina 174

La Democrazia Cristiana in Italia

404297
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

concezione della vita, una filosofia, dei domini, derivati dalla filosofia francese del secolo XVIII : la trascendenza della Ragione, la verità razionale

Politica

Pagina 66

Che cosa fu il modernismo?

404423
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

così difficile, ciò avviene solo per le male abitudini della brigata; dalla quale chi scampa tanto più ragione ha quindi di chiamarsi fortunato

Politica

Pagina 18

vera e la ragione e lo scopo di essa; sinché un bel giorno egli esce di casa, cercando...se stesso; cercando cioè altrove quello che sempre e sopra a

Politica

Pagina 18

prove? Il postulato dell'accordo tra la fede e la ragione l'ha posto, si noti bene, la stessa teologia cattolica medioevale. Come Tyrrell, Loisy è uno

Politica

Pagina 33

Un solitario

404742
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ed in ciò egli e la scuola sociale cristiana hanno pienamente ragione. L'errore, un errore pratico, incominciava quando l'economista, dimenticando

Politica

Pagina 135

domma e della grazia cattolica con la ragione e la libertà umane, era la sua fede che gli ispirava questa fiducia piena, e la sua economia sociale è

Politica

Pagina 136

Cerca

Modifica ricerca