Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fare

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Don Sturzo

399243
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 145-154.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

cadenza nasale poco simpatica, ma tutto praticità e dettaglio, egli dovè essere felice di vedere che quello che andava sognando di fare per la sua città

Politica

Pagina 146

prete capo di un partito politico aconfessionale significa, meglio che non potesse fare un laico, il cammino percorso, nel seno stesso della Chiesa, dal

Politica

Pagina 154

Crisi economica e crisi politica

399314
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sua interezza. Dico quale valore anche tributario, perché non è possibile fare della finanza tributaria senza tener presenti due problemi: restare ai

Politica

Pagina 136

Ho voluto tracciare questo quadro, non per fare della cosidetta politica nazionalista o imperialista, così poco confacente ad un'Italia povera e

Politica

Pagina 146

, che noi in ciò vogliamo fare una assai sciocca imitazione degli atteggiamenti socialisti. È un errore di prospettiva che facilmente si rettifica.

Politica

Pagina 158

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401211
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Questa osservazione mi dà agio a fare un cenno sulla questione delle tendenze e dei gruppi di destra e di avanguardia, che certo avranno un'eco

Politica

Pagina 364

fine e cooperanti nella foga e nel tumulto di fare e di antivedere, nel calore delle discussioni, nella fede dell'avvenire, nel cozzo delle tendenze

Politica

Pagina 366

Gesù contemporaneo

402560
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

tratterebbe di fare una riduzione pratica di quel messaggio, per avvicinarlo agli uomini; diminuirne l'asprezza, renderlo accettabile a una sfera più

Politica

Pagina 183

istituzione sta nel fare del proprio spirito una cosa passiva, un cadavere, nel non pensare e non volere che con la testa e la volontà dei superiori

Politica

Pagina 188

da fare non è il figliuolo di Maria di Nazareth, il fratello di Giacomo; è il Cristo eterno, è la rivelazione di Dio nella sua coscienza e nella sua

Politica

Pagina 189

religiosa, né parole né fatti; ma c'è il fare, il vivere e muoversi, il Verbo che si fa carne, il pensiero che si fa realtà, la fede che si fa volontà, e

Politica

Pagina 201

Il modernismo che non muore

402808
Murri, Romolo 6 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

a fare quell'unità senza e contro il papato politico, ma non contro il cattolcismo; così, oggi, al tentativo di introdurre nella Chiesa la

Politica

Pagina 42

Ed ora ci apparisce meglio la verità di quello che abbiamo detto. L'errore del modernismo morto, la sua illusione, fu nel fare dell'elemento Chiesa

Politica

Pagina 44

ecclesiastica, questa rivoluzione che si era sperato di fare con motu proprio pontifici, apparirà alla sua volta come un momento essenziale nel

Politica

Pagina 46

della coscienza religiosa, del fare (non del fatto) religioso, sono affermati in una con il diritto di sovranità di questa coscienza su tutte le sue

Politica

Pagina 49

oggi immaturo anticipare i risultati di questa esperienza, che è ancora da fare; per quanto chi l'ha fatta in sé avrebbe non inutili cose da dire. Ma

Politica

Pagina 52

E vediamo ora brevemente che cosa ci sarebbe da fare o potrebbe almeno esser tentato per ridar concretezza di iniziative e di istituti a un movimento

Politica

Pagina 58

Un grido di dolore

402928
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 155-166.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fare la domanda sarebbe severamente punito, non potrebbe mai più aspirare alle grazie dei superiori. Meglio fuggire con una ragazza e tornare, pentiti

Politica

Pagina 163

Il Partito Popolare Italiano

403345
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

periodo lontano e i convegni di Piazza Torretta Borghese; ma senza fare, naturalmente il nome di quello che era, oltre al resto, il padrone di casa.

Politica

Pagina 104

Che cosa fu il modernismo?

404422
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

propositi e per essi. Anche egli ha sbagliato il numero della casa; le baruffe domestiche e le infe¬licità coniugali non hanno nulla che fare con la sua vita

Politica

Pagina 18

dei capi passò in mente di proclamarsi Chiese e di fare anche solo due proseliti per essere. in tre. un collegium. Anzi, e la cosa non fu

Politica

Pagina 24

Un solitario

404770
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

lo scambio della utilità; ma, in quanto essa voglia suggerire norme pratiche e regolare rapporti umani, deve mettersi in contatto con la morale e fare

Politica

Pagina 133

estraneo al pontificato; del proletariato, questo non sapeva davvero che fare, se non in quanto si accostasse ai sacramenti, smettesse ogni orgoglio

Politica

Pagina 142

praticità e saper fare, ed agilmente superato. E certo non il pontefice che è succeduto a Pio X mostra di voler riprendere, con più audace e largo volo, il

Politica

Pagina 143

Cerca

Modifica ricerca