Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quelli

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Comizio elettorale

398588
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1908
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 322-328.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

l'analisi per dedurre le ragioni della loro esistenza Alcuni uomini vecchi che stanno dietro a quelli che si presentano, tutti giovani nuovi.. Tutti hanno

Politica

Pagina 324

Di un partito e un programma radicali in Italia

402743
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

qualcosa da chiedere allo Stato, e sappiano le vie, chiedono ed ottengono anche oggi. Quelli che hanno già ottenuto, le industrie più o inciso protette

Politica

Pagina 196

Ebbi già anche io ad osservare che di tutti i problemi che l'Italia contemporanea deve risolvere, tacendo quelli più propriamente politici e non

Politica

Pagina 198

, sospettosa e severa con quelli che mostrino volontà di lavorare e, peggio ancora, mostrino un serio proposito di correttezza amministrativa e di sincerità

Politica

Pagina 200

ed urgenti problemi, quelli dell'educazione pubblica, non siano trattati e discussi, sia perché l'uno o l'altro dei due poteri ha l'aria di speculare

Politica

Pagina 203

4° L'attenzione rivolta ad alcuni più gravi e urgenti problemi di produzione e di espansione commerciale, e fissa attentamente in quelli, finché con

Politica

Pagina 206

I primi cattolici in Parlamento

403714
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Vengono primi quelli d'ordine tecnico, come notava l'on. Turati nel numero 1 dicembre 1906 della Critica sociale. Essi riguardano più specialmente

Politica

Pagina 100

Noi abbiamo con ciò toccato l'ultimo gruppo di problemi, quelli di cultura e di educazione; a proposito dei quali si richiederebbe un assai più vasto

Politica

Pagina 104

le tendenze conservatrici della maggioranza clerico-moderata, sarà la scuola che darà agli uni ed agli altri le armi per il combattimento: e quelli

Politica

Pagina 105

le speranze di tutti quelli che desideravano l'ingresso dei cattolici nella vita pubblica: ed infatti il Vaticano, poco appresso, mentre scioglieva

Politica

Pagina 90

proprii dove fosse possibile; appoggio a candidati affini (e sarebbero stati sempre scelti, fra i costituzionali, quelli che non si fossero compromessi in

Politica

Pagina 91

Teogonie clericali

403831
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

I fatti, prima. Quando Pio X soppresse l'Opera dei Congressi, fu una grande lamentela nelle file di quelli che avevano fatto assegnamento su di essa

Politica

Pagina 111

Don Luigi Sturzo è certo uno dei migliori del «centro», perché è di quelli che i giovani avevano maggior diritto di reclamare per sé. Egli fa molto

Politica

Pagina 115

Di altri non parliamo. Abbiamo accennato ai migliori, a quelli che, almeno personalmente, sono ancora i più sinceri e subiscono la non sincerità

Politica

Pagina 116

politici minacciati dal vigoreggiare dell'organizzazione e della resistenza proletaria, negli uomini di chiesa, ed, in genere, in quelli che dicono

Politica

Pagina 127

pontificia, come la Difesa, l'Italia reale, l'Unita Cattolica; incoerenti ed insinceri sono invece tutti quelli che risolvono le incompatibilità di cui

Politica

Pagina 137

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404047
Murri, Romolo 10 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

compromessi nell'affare Dreyfus: parecchi giornali cattolici non nascondevano certo la loro simpatia per la monarchia: quelli stessi che in questi

Politica

Pagina 210

stessa del cattolicismo. E per questo è anche vana la speranza di quelli che, sul ricordo di quel che avvenne in Germania, sperano che anche la

Politica

Pagina 213

, che è fra i più attivi ed intelligenti di quelli nominati da Pio X, lavorano a questo, sotto l'immediata direzione del Papa, il quale ha avocato a sé

Politica

Pagina 216

È difficile rispondere. Certo è, tuttavia, che le perdite, pel cattolicismo, sono gravissime, e assai pochi sono quelli che manifestino qualche

Politica

Pagina 219

è parso innegabile che in molti, anche di quelli che desideravano sinceramente la pace e la libertà religiosa, dominava una preoccupazione ostile al

Politica

Pagina 224

Quindi la Chiesa ufficiale, in Francia, diffidava profondamente della Repubblica; e questa diffidenza entrava meravigliosamente nei piani di quelli

Politica

Pagina 225

modo associati a quelli del clero.

Politica

Pagina 234

Se conoscere la situazione vera del cattolicismo giova per prendere risoluzioni più adatte ed aventi maggiore probabilità di successo, quelli che

Politica

Pagina 234

numero di quelli che, pure avendo perduta la fede, vi rimangono, per non andare incontro ai giudizii del mondo ed alle difficoltà del rifarsi una

Politica

Pagina 239

. Nelle contese intellettuali interne del clero, la loro parte era subito scelta, con quelli che ostentassero maggiore il rispetto alla tradizione e

Politica

Pagina 241

La nuova politica ecclesiastica

404242
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

e sociale di quelli; governo cui essa sembra non voler rinunziare.

Politica

Pagina 157

politica; e su questo fondamentale problema va nettamente delineandosi una profonda divisione fra di essi. Dall'una parte sono tutti quelli che, pur

Politica

Pagina 158

chiara divisione teorica e pratica fra gli uffici dell'una e quelli dell'altra; di una missione del cattolicismo la quale si debba compiere all'infuori

Politica

Pagina 159

prosasticamente, nel cercare che gli interessi prevalenti sieno quelli di un numero sempre più largo di cittadini, ed appunto di quei cittadini che furono

Politica

Pagina 161

di sfruttare quelle altre credenze religiose che sono l'ateismo il materialismo naturalistico e via dicendo; questi come quelli ambiscono, come mezzo

Politica

Pagina 164

Introduzione

404545
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

i peggiori nemici del popolo italiano sono tuttavia quelli che commettono questo doppio peccato: dall'u¬na parte coloro che richiamano sulla religione

Politica

Pagina 24

lettore nuovo a questo argomento intendesse meglio che cosa cercano e che cosa sono quelli che si dicono democratici e cristiani, quelli che vogliono la

Politica

Pagina 27

Prefazione

404812
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Roma. ed in quelli contenuti nella prima parte si afferma, logicamente e continuamente, un'ordine d'idee sul più grave dei problemi che affatichino o

Politica

italiano. Noi abbiamo dovuto attaccare non solo quelli che consapevolmente davano a questo il carattere di una politica di reazione e di resistenza alla

Politica

Pagina 12

Cerca

Modifica ricerca