Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gli

Numero di risultati: 73 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Comizio elettorale

398588
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1908
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 322-328.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Anzitutto: elettoralmente è un partito nuovo o uno vecchio che si trasforma? Avvezzo a trattar cavallerescamente gli avversari non voglio fare

Politica

Pagina 324

Di un partito e un programma radicali in Italia

402739
Murri, Romolo 6 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

psicologia dei deputati e dei loro elettori. Temeva il N. di scrivere frasi dure, verso uomini o partiti, che domani gli potessero essere rimproverate

Politica

Pagina 195

là dove egli tratteggia brevemente la questione dell'anticlericalismo; sorpresa, questo nostro consenso, che gli viene da gente la quale anche egli

Politica

Pagina 198

Rimane il problema religioso. Questo, insieme con tutti gli altri che si connettono con esso, può essere in Italia incitatore di feconde energie

Politica

Pagina 202

politico che prenderebbero gli animi delle masse delle quali il clericalismo di governo sfrutta l'ignoranza e la servilità, il giorno in cui esse

Politica

Pagina 203

1° Una comune lotta di tutti gli animi sinceri e moderni contro l'invadente clericalismo politico e l'immoralità di una politica, che si esplica in

Politica

Pagina 205

2° Lo sviluppo di un più profondo senso degli interessi collettivi — i quali interessi collettivi sono poi gli ideali di un popolo, — e del dovere

Politica

Pagina 205

I primi cattolici in Parlamento

403733
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

decidersi fra due grandi ed opposte correnti di idee, ma di vincere difficoltà pratiche, modificare, perfezionare, adattare gli istituti esistenti

Politica

Pagina 100

parecchi motivi, anche questo modesto programma non ha nessuna probabilità di tornare ad interessare gli animi. "Come sia impossibile interessare i cattolici

Politica

Pagina 104

Abbiamo detto questo, perché l'entrare di un nuovo gruppo di forze nazionali in parlamento non valga a confermare gli italiani un pregiudizio il

Politica

Pagina 107

Teogonie clericali

403876
Murri, Romolo 12 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

erano fra il ‘90 ed il ‘98; dopo la quale epoca i giornali e la professione gli hanno impedito di studiare. Comunque, egli aveva capito che un serio

Politica

Pagina 113

cuore, che rifugge dal considerare quel che c'è dì triste e di vile sotto gli accomodamenti politici.

Politica

Pagina 114

dell'ambiente; gli altri, per la massima parte, tripudiano nell'insincerità come nel loro elemento.

Politica

Pagina 116

uomini del Centro e nazionalisti si agitano insieme perché Grosoli torni ora ad avere la parte che gli spetta nell'azione dei cattolici laici. La

Politica

Pagina 116

Adesso si è aperta, avanti a tutti questi uomini, la carriera politica. Questa nuova ambizione ha finito di rovinare gli ultimi resti di sincerità e

Politica

Pagina 120

-moderata, come è facile mostrare indagando le illusioni e gli errori che caratterizzano tale politica.

Politica

Pagina 125

Questo modo di intendere e di fare gli interessi del cattolicismo con piccoli mezzucci di azione parlamentare è stato illustrato stranamente dal

Politica

Pagina 126

sovente gli alleati si servono.

Politica

Pagina 129

Gli interessi estranei, introdottisi da lunga data nel cattolicismo ed alleatisi alle passioni ed alle preoccupazioni di coloro che, nel seno di

Politica

Pagina 129

rivendicazioni sono ancora la base, si può dire, dei suoi rapporti diplomatici con gli Stati cattolici; mentre, d'altra parte, dinanzi all'evidente

Politica

Pagina 131

alleanza dei moderati e sovversivi contro gli ex alleati dei primi, che si ritirano dalla lotta, per farsi perdonare dai moderati il loro cattolicismo e

Politica

Pagina 136

sopra, cuoprendosi gli occhi con le mani e dichiarando che non le veggono; mentre logico e serio sarebbe affrontare e risolvere tali problemi prima

Politica

Pagina 137

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404049
Murri, Romolo 19 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

all'infuori di essa, aprendo le file dei suoi seguaci alla propaganda ed alle mene di tutti gli avventurieri della politica antirepubblicana.

Politica

Pagina 211

Molti, anche fra gli avversari del cattolicismo, si meravigliano della rapidità e della relativa facilità con la quale un fatto così grave ha potuto

Politica

Pagina 215

Intanto il clero minore, soppressi gli assegni concordatari, incomincia, sin da ora a trovarsi in difficoltà finanziarie: vi sono dei sacerdoti che

Politica

Pagina 217

Santa Sede gli precludevano un qualsiasi accomodamento con la legge, e dall'altra non si vede, fuori della legge, una via di uscita. Le discussioni

Politica

Pagina 217

— sarebbe necessaria un'organizzazione nazionale, diretta e sorvegliata dall'episcopato stesso, che distribuisse equamente gli introiti. La legge di

Politica

Pagina 218

sotto il regime concordatario gli assegni dello Stato erano una parte insignificante del reddito di quasi tutte le parocchie; quella di Site Clothilde, p

Politica

Pagina 218

di piccoli artigiani che avessero una figliolanza numerosa; e questi erano anche gli alunni più docili e più remissivi, mentre i giovani che

Politica

Pagina 219

È ovvio, innanzi tutto, che, se il cattolicismo è stato tratto dai politicanti su di un terreno di lotta che non gli era certamente favorevole

Politica

Pagina 224

Ed è forse per questo motivo che anche oggi l' dei cattolici francesi sullo spirito della legge è profondamente discorde. Gli uni pensano che con

Politica

Pagina 226

interessa attivamente di legislazione sociale e si tiene estraneo a tutti i partiti ed a tutte le collere e gli odii di partito. Pochi giorni addietro

Politica

Pagina 227

potrebbe venire ad un periodo di quiete, nel quale la vita religiosa prenderebbe il suo nuovo assetto; e certo tutti gli amici della Francia e della

Politica

Pagina 230

più importanti, del problema della separazione e gioverà ad intendere lo stato nuovo del cattolicismo in Francia e le sorti che gli sono probabilmente

Politica

Pagina 230

conservare il clero in questo stato di cose contribuivano anche, con una forte pressione, tutti gli interessi economici e sociali che erano in qualche

Politica

Pagina 234

pensiero, di veder più chiaro, nella cultura e nella vita moderna, che cosa gli ripugna e che cosa risponde meglio alle sue interne e native vocazioni, di

Politica

Pagina 235

occupa ancora gli animi, in Francia, di spavento e di doloroso stupore e li fa incerti e pensosi del domani.

Politica

Pagina 236

piccole vanità, le divisioni interne, le incertezze, le diffidenze, le illusioni, gli errori politici, le inframettenze laiche, l'accentramento

Politica

Pagina 238

seminario per i giovani chierici e di sorveglianza severa per gli altri.

Politica

Pagina 240

fu il termine fatale? La carte della nunziatura vanno a riposare negli archivii vaticani, gravide di segreti che solo gli storici avvenire potranno

Politica

Pagina 241

Mancò, specialmente negli ultimi anni, una direzione precisa e sicura all'attività diplomatica dei rappresentanti del Vaticano; e gli avvenimenti li

Politica

Pagina 242

La nuova politica ecclesiastica

404196
Murri, Romolo 7 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

politica della Curia romana nelle cose d'Italia durante tutto il secolo scorso. Gli avvenimenti si sono svolti, nella seconda metà di esso, assai più

Politica

Pagina 150

spontaneamente l'altro di porre questa influenza politica su di una nuova base e farla valere per altre vie. Mutando la storia e la psicologia, mutavano gli

Politica

Pagina 152

Ma la medaglia ha il suo rovescio. Se gli uni acclamavano, era naturale che gli altri protestassero; e i partiti democratici corsero subito alle

Politica

Pagina 155

. I cattolici laici invece, che avevano una posizione e delle clientele politiche, pensarono, naturalmente, a dividere con gli avversari di ieri questo

Politica

Pagina 155

chiara divisione teorica e pratica fra gli uffici dell'una e quelli dell'altra; di una missione del cattolicismo la quale si debba compiere all'infuori

Politica

Pagina 159

nella coscienza umana e nella storia, trasse gli antichi all'altra della coazione per condurre gli animi a questa vita religiosa in essa; e la difesa

Politica

Pagina 160

esso, in questo, le idee e gli interessi dei gruppi politici che lo hanno conquistato, nel giuoco dell'equilibrio parlamentare. Quanto ai partiti

Politica

Pagina 164

Introduzione

404502
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

magazzeni sono riboccanti, il magazziniere è pronto; ma mancano — peccato! — gli acquirenti.

Politica

Pagina 19

Prefazione

404820
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, delle accuse gli sono state mosse da varie parti, le quali tuttavia non giunsero mai a prendere forma precisa così che a lui fosse possibile tenerne

Politica

Pagina 14

Cerca

Modifica ricerca