Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quelli

Numero di risultati: 58 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Introduzione. La società cristiana

398541
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

rinnovare il mondo: esso ha ancora la stessa virtù; ma questa volta non potrà rinnovare il mondo se non cominciando dal rinnovare la massima parte di quelli

Politica

Pagina XII

Prefazione

398564
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, IV-VI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

hanno nella religione loro i principii della vita vera, spesso ignorano praticamente quelli e non vivono questa, avviene poi che coloro — e sono molti e

Politica

Pagina IV

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399885
Murri, Romolo 32 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

fortissime. Il numero di quelli i quali aderiscono ad esso con fede ferma e sincera diminuisce pur troppo tutti i giorni; e siccome quel numero

Politica

Pagina 103

tenteremmo di ispirarlo. Anche la voce di Gesù e di Paolo non giungeva già all'animo di tutti, ma solo di quelli che il Padre chiamava; di quelli, cioè, la

Politica

Pagina 11

Ma non è qui la sostanza di essa: più e prima che dei fatti della natura essa è una interpretazione dei fatti dello spirito, di quelli che si

Politica

Pagina 11

III. Ma pervertono il valore della fede nella cultura dell'anima quelli che la prendono, in maniera intellettualistica, come una serie di concezioni

Politica

Pagina 116

seria e moderna nelle insegnanti, e metodi di educazione simili a quelli degli istituti maschili, i quali abituano le anime all'infingimento od alla

Politica

Pagina 121

tutti gli atti religiosi veri, quelli cioè che sono animati da un intimo spirito religioso e non appariscono solo esteriormente tali o derivati ed

Politica

Pagina 14

libretto sull'imitazione di Cristo consacra allo studio dei caratteri della natura e di quelli della grazia, e vi troverete descritti diversi ed

Politica

Pagina 148

nella vita del senso lo spirito, chi oserà essere severo con quelli i quali, gelosi dei tesori di questo, hanno trattato sé stessi più aspramente che

Politica

Pagina 151

, giovano, non ad essi soltanto, ma anche a quelli i quali ne ricevono nell'anima l'esempio e lo spirito; ed un poco alla volta crescendo il dominio dello

Politica

Pagina 152

dell'umanità, troppo lontani da lui sembrando anche quelli la cui anima grande parve avere una più larga impronta del divino.

Politica

Pagina 153

irrazionale che sia stata mai detta. Nei fatti dello spirito e della vita religiosa molti, anche di quelli che hanno superato il materialismo volgare

Politica

Pagina 165

convertono la storia spirituale dell'umanità in una storia di strumenti di lavoro e di moneta, quelli sono i nemici del cristianesimo e del Cristo; ma

Politica

Pagina 168

Il primo, e forse è il più grave, perché è l'errore più frequente in quelli i quali debbono insegnare le parole e l'esempio del Cristo, è l'eccessivo

Politica

Pagina 172

, compiuta da altri, e precisamente da quelli nelle cui mani è, per inevitabile necessità di fatto, la prima formazione del bambino e del fanciullo, come

Politica

Pagina 189

nel sacramento dell'imposizione delle mani, fatta dal capo della comunità a quelli che avevano già ricevuto il battesimo di Gesù Cristo.

Politica

Pagina 195

vostri, quelli che l'illusione e l'errore della vita esteriore e mondana ha potuto talora sopraffare e cuoprire, ma non spegnere intieramente; se il

Politica

Pagina 2

Innanzi tutto è noto che, mentre l'inettitudine al rimorso è triste carattere dei degenerati, di quelli che dicono delinquenti nati, o di anime

Politica

Pagina 215

passione fugace e l'accettazione di un giogo che è leggero a portare solo per quelli i quali lo portano volontieri, compatendo ed amando.

Politica

Pagina 236

quel fine immediato della vita ma di tutti i fini di essa, inclusi e posti in primo luogo i più alti ed universali, quelli che la religione tutela. E per

Politica

Pagina 237

quelli che, seguendo la dottrina di Gesù e vivendo dello spirito di lui, compiono sulla terra la volontà paterna di Bene, come essa è compiuta, di là

Politica

Pagina 250

fedeli affidati ad essi non sono solo rapporti esterni e formali, come quelli che corrono nella vita civile fra governanti ed amministrati; i sacerdoti

Politica

Pagina 255

progressi spirituali, prima di coloro che sono affidati alle loro cure, poi, per quanto è possibile, di tutti quelli sui quali può riversarsi

Politica

Pagina 256

pratico, se giudicate infelici quelli che Gesù chiamava beati, se nell'intimo della vostra coscienza Dio non ha il culto devoto che vi si chiede pel

Politica

Pagina 26

manuale, con un vitto non sempre adeguato e con un orario spesso faticoso, quelli che hanno bisogno di interrompere, di quando in quando, il lavoro

Politica

Pagina 263

vincolo, quello che è posto dalla santità, o dalla vita interiore delle anime cristiane. I credenti sparsi pel mondo, quelli che, vissuti un giorno

Politica

Pagina 274

segue o cerca nell'agire, possono essere ridotti a due grandi famiglie: dall'una parte quelli che, per le vie dei sensi, ci vengono dalla nostra

Politica

Pagina 281

volere di bene, come soffrano nell'aspettare noi non sappiamo. E vi sono poi quelli la cui posizione morale nell'eternità non risulta da un atto del loro

Politica

Pagina 294

: quando vorremo o cercheremo effettualmente il bene per noi, per quelli che sono intorno a noi, per tutti, senza eccezione o limitazione; quando

Politica

Pagina 32

nostra vita di volere: sicché può dirsi che non c'è quasi atto o pensiero, di quelli dei quali si alimenta la nostra vita morale, che non abbia le sue

Politica

Pagina 39

La lezione è dura per noi cristiani. Se il Vangelo non sapesse dare frutti migliori di quelli che esso dà nella vita di tanti di noi, se il Padre

Politica

Pagina 57

La parola del Cristo dichiarò beati quelli che avessero fame e sete di giustizia: e così, mentre la civiltà pagana ci ha dato uomini che nella

Politica

Pagina 63

primi, evidentemente, sono quelli che la legge stessa, la quale esprime il senso di giustizia e di dovere che è comune, in un dato momento, alle

Politica

Pagina 63

Prefazione alla seconda edizione

401161
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, VII-IX.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

scientifica o di insegnamento pastorale, ed in coloro che lo vivono e praticano, ne abbiamo posto specialmente in rilievo alcuni, quelli che ci parevano più

Politica

Pagina VII

⸺ che sotto l'altro del valore teorico e gnoseologico dei principii sui quali riposa e delle dottrine che insegna. Quelli e queste potrebbero essere

Politica

Pagina VIII

Sedici mesi di amministrazione

401690
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

condiscen[denza]. Il rigore riguarda quelli che sono stati licenziati, la clemenza quelli che sono stati mantenuti nei posti; il rigore quelli che non

Politica

Pagina 308

Sgombrato il terreno dagli affari personali entriamo a parlare di quelli del Comune.

Politica

Pagina 310

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402507
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rappresentati in esso e da esso, e quelli che, più o meno, ne rimangono fuori; le sue capacità, i suoi precedenti, le sue abitudini elettorali; la sua

Politica

Pagina 179

scopi ed interessi che non siano quelli i quali nascono dalla natura stessa del mandato legislativo. Questa deviazione è, caeteris paribus, tanto

Politica

Pagina 180

quelli i quali non vogliono appartenere ad un partito o dipendere da esso, ma desiderano e procurano che continui la presente anarchia, la quale fa di

Politica

Pagina 182

Certo, se l'on. Sonnino ai pregi e meriti riconosciutigli avesse aggiunto quelli di una più agile prontezza di percezione politica, di una più sicura

Politica

Pagina 183

Appendice

403070
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

coscienza e di vincolo politico, il quale si sia venuto lentamente facendo col concorso di quelli che il cattolicismo italiano ha elementi vivi e

Politica

Pagina 256

pochi uomini dispongono di masse compatte di elettori inconsapevoli e fra quelli sono i proprietari del luogo. Gli interessi dei piccoli saranno quindi

Politica

Pagina 257

istituzioni democratiche, e le esigenze della vita nazionale. L'alleanza politica che oggi prevale è stretta a danno degli interessi di quelli che di

Politica

Pagina 259

cristianamente educatrice, che combatte quelli che il clericalismo lusinga; conquista e non mendica il dritto alla vita; è radicale nelle aspirazioni e nelle mosse

Politica

Pagina 260

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403787
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

religione stessa. C'è, tuttavia, qualche eccezione da fare; poiché anche fuori del campo cattolico vi sono di quelli che cercano sinceramente la

Politica

Pagina 140

dello spirito e delle coscienze, deve per necessità avere interessi solidali con quelli di queste due grandi forze: essa deve quindi favorire, al di

Politica

Pagina 142

movimento contemporaneo degli spiriti. La coscienza religiosa moderna soffre di un malessere profondo. Ci sono di quelli che da un vecchio e falso

Politica

Pagina 143

apprezzate, sia dai nemici del Murri, sia da quelli che si ostinano, nel campo opposto, a non tener conto della attività sua e dei suoi amici; e che con

Politica

Pagina 148

Cerca

Modifica ricerca