Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prima

Numero di risultati: 84 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Introduzione. La società cristiana

398536
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

che da un centro invisibile comunicandosi alle anime, nel cattolicismo prima e più direttamente, e poi nel cristianesimo dei popoli protestanti e poi

Politica

Pagina X

può tuttavia esser mai; perché essa, prima di essere esposizione, è scelta, interpretazione, ricostruzione di fatti, illuminata e guidata da idee e

Politica

Pagina XIV

prima parte di ciascuno dei discorsi che seguono, avendo nella esposizione speciale riguardo ai concetti di vita, di intelligenza, di bellezza, di

Politica

Pagina XV

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400670
Murri, Romolo 35 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

religiose, alla purificazione morale, a uno sforzo più intenso nella ricerca e nel compimento del bene, di tutto il bene. È giusto che prima di

Politica

Pagina 1

dubbio in molti che prima lo professavano fiduciosamente, sa che questo complesso di dottrine e di definizioni suscita nelle anime difficoltà e lotte

Politica

Pagina 103

Ma non è qui la sostanza di essa: più e prima che dei fatti della natura essa è una interpretazione dei fatti dello spirito, di quelli che si

Politica

Pagina 11

cui coscienza era già vigile ad una prima, remota, confusa voce di Dio, saliente a tratti dal profondo della coscienza.

Politica

Pagina 11

cristiana deve, creato prima questo senso morale, abituar la coscienza a cercare ed a trovare nella parola viva del Vangelo e negli insegnamenti della

Politica

Pagina 115

E quindi, della fede, prima ciò che è sostanziale e più facilmente assimilabile, poi i precetti minori e le formule complesse delle dottrine; prima

Politica

Pagina 116

paganesimo, prima, e, poi, all'esuberante giovinezza fisica di popoli nuovi, come il lassismo del secolo XVII fu una reazione al medioevo.

Politica

Pagina 148

studiandolo lungamente, e sforzandomi di praticarlo prima di parlarne, ho cercato di attingerlo alle parole ed all'esempio d'uno che è vissuto molti secoli

Politica

Pagina 153

che furono dai cristiani, sin dalla prima redazione dei vangeli, riferiti espressamente a Gesù, il profetismo ebraico e l'aspettazione messianica hanno

Politica

Pagina 154

altre parole proclamato la divinità di lui, con Paolo di Tarso, prima del quarto vangelo; se la parola di questo non fosse subito e indiscutibilmente

Politica

Pagina 169

devozioni, ma quando raccolgono la sovrabbondanza di un affetto che si sia prima esercitato nell'imitare Gesù e nel compiere la volontà di lui e del Padre.

Politica

Pagina 172

sempre come fatto collettivo, il proselitismo ne è la prima e più spontanea conseguenza. Nelle società antiche gli elementi della vita sociale e le forze

Politica

Pagina 175

bisogno per trasfonderle nel nostro essere, impossessarcene, assimilarle ed arricchirne così la nostra esistenza. Prima ancora che incominci la serie delle

Politica

Pagina 18

ciò che cade sotto la nostra conoscenza, ha origine; e non è dubbio che questa prima e più importante posizione della religiosità in atto nella nostra

Politica

Pagina 18

Il vincolo sociale nel cattolicismo si è fra noi singolarmente rallentato; prima che il socialismo, ponendo gli interessi economici a base di tutta

Politica

Pagina 181

quali essa era depositaria, poiché la prima largizione di questi ha luogo nel battesimo, ma perché oramai era chiamato a dividerne anche esteriormente le

Politica

Pagina 194

cristiano viene unto di olii sacri, come ungeva l'atleta le membra, prima di affrontare l'avversario; egli rinnova, personalmente, questa volta benché ancora

Politica

Pagina 195

propria vita spirituale, inosservato prima, dove ancora il male si annida, d'una disarmonia interiore, d'un male commesso.

Politica

Pagina 215

rappresentazioni, grevi ore di fantasmi grossolani, cadono, ma il volere rimane, rimane quello di prima, con i suoi affetti, con i suoi odii, con le

Politica

Pagina 226

E se colui che si appressa alla morte errò e peccò sino agli ultimi suoi giorni, ma la voce della coscienza e di Dio, non ascoltata prima, gli ha

Politica

Pagina 228

divorzio. I cattolici, per la prima volta forse dacché il regime costituzionale fu stabilito in Italia, fecero sentire la loro voce, nella vita pubblica

Politica

Pagina 232

divincolamento da ogni freno religioso, di libertà dell'amore e della vita sessuale che venne prima facendo il materialismo volgare e continua ora, con grande

Politica

Pagina 233

sostanzialmente religiosa; essa educa insieme cittadini alla Chiesa e allo Stato: ma prima li educa alla Chiesa, poiché prima li educa a sé medesimi, ai

Politica

Pagina 237

, ingannati da molti aspetti esterni della vita religiosa e da compiacenti statistiche, essi non hanno veduto la famiglia ammalarsi prima e languire nella

Politica

Pagina 239

II. Il primo di tali precetti è quello che riguarda la santificazione delle feste. Esso ha due ben distinte origini di diritto. La prima è in ciò che

Politica

Pagina 263

voluto, negli atteggiamenti della coscienza; sino a che segno, profittando della prima tenue luce e delle voci buone, noi sapemmo educare in noi stessi la

Politica

Pagina 284

La prima, la giustizia sociale, deducendo dritti e doveri da una visione unificatrice degli sforzi umani, la quale di là dai limiti delle cose

Politica

Pagina 62

: prima per far sparire il male dalla società umana, poi per rendere più facile a questa la conquista del bene.

Politica

Pagina 63

Potrei continuare, e per molto; ma sarebbe forse fuori di luogo. Da quando le solenni invettive contro i rapaci i seduttori i violenti furono prima

Politica

Pagina 67

Ed un altro effetto ugualmente dannoso noi vediamo procedere da questa forma d'anarchia; mentre nella prima comunità cristiana ed in quante nel corso

Politica

Pagina 72

limiti della prima; anche la seconda nella storia non ci si manifesta che in lenti e difficili progressi, seguiti spesso da ritorni od involuzioni. Così

Politica

Pagina 79

alle preoccupazioni ed agitazioni nazionali prima, sociali poi, che tennero gli animi nella seconda metà del secolo scorso: e così, di nuovo, la lentezza

Politica

Pagina 9

Poiché, qualunque dottrina si voglia tenere sulla società umana e sulla sua natura, è evidente che la sede prima ed ovvia di questo precetto e di

Politica

Pagina 90

adattarsi; e questo bene identifica col divino, con ciò che è da Dio e che a Lui torna, a Lui il quale è anche la ragione ultima e la causa prima

Politica

Pagina 90

l'evidenza delle soluzioni date agli ardui problemi della vita, sorridete, ma che non se ne avvegga. Egli sapeva prima di cercare, ed ha frugato diretto da un

Politica

Pagina 97

La nostra politica

401097
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 315-321.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

passivi, ubbidienti (sì e no) ad un'autorità che prima consiglia e poi comanda.

Politica

Pagina 316

Prefazione alla seconda edizione

401166
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, VII-IX.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Essi sono dunque nell'insieme rimasti quali erano nella prima edizione; e così rimarranno nelle seguenti, se altre edizioni dovessero seguire. Meglio

Politica

Pagina IX

Questi discorsi hanno avuto fortuna. Esaurita, in pochi mesi, la prima edizione, questa seconda è già attesa con impazienza da molti.

Politica

Pagina VII

Sedici mesi di amministrazione

401684
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

[ministratore] che è andato a vedere per la prima volta i beni lontani di un ricco signore, e torna a darvi conto, facendogli conoscere gli ordini che ha

Politica

Pagina 306

Prima di parlare degli affari del Comune, sento il bisogno di parlare di me e dei miei colleghi, o meglio del nostro stato psicologico di

Politica

Pagina 307

spostamenti, senza urti, senza inimicizie, senza angustie; o mettersi risolutamente per la via della riforma e affrontare qualsiasi difficoltà. La prima non

Politica

Pagina 307

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402481
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

parlamentare è malata del male di questo; un breve esame dello stato delle cose ce ne persuaderà. Ma ci permetta prima il lettore una digressione.

Politica

Pagina 176

Appendice

403051
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

facoltà di chiedere che una o l'altra deliberazione sia sottomessa al giudizio di questa, prima di divenire definitiva.

Politica

Pagina 253

sezioni e sottoposta alla discussione delle sezioni, almeno quattro mesi prima del congresso, dalla Direzione.

Politica

Pagina 255

prima lo Stato ha il diritto e il dovere di aiutare, unificare, dirigere l'opera della famiglia, prestando ad essa i mezzi opportuni e le norme comuni

Politica

Pagina 261

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403750
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

di Roma nella prima metà dell'aprile 1907, pochi giorni innanzi alla sospensione del Murri a divinis. L'articolo del quale si fa parola in principio

Politica

Pagina 138

— Scusi, prima di procedere oltre, vuol dirmi in che cosa lei fa consistere propriamente l'attuale clericalismo?

Politica

Pagina 140

Cerca

Modifica ricerca