Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.
1529
Regno d'Italia 4 occorrenze
- 1942
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il giudice tutelare deve vigilare sull'osservanza delle condizioni che il tribunale abbia stabilite per l'esercizio della patria potestà e per
Qualunque sia la persona a cui i figli sono affidati, il padre e la madre conservano il diritto di vigilare la loro educazione.
Il giudice tutelare deve vigilare per riconoscere se la causa dell'interdizione o dell'inabilitazione continui. Se ritiene che sia venuta meno, deve
Il collegio sindacale deve controllare l'amministrazione della società, vigilare sull'osservanza della legge e dell'atto costitutivo ed accertare la
Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.
21303
Regno d'Italia 1 occorrenze
- 1936
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'accertamento delle contravvenzioni spetta, oltre che agli organi di polizia giudiziaria, anche agli impiegati ed agenti incaricati di vigilare per
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
32889
Regno d'Italia 1 occorrenze
- 1930
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
educativo della persona da vigilare.
Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.
35339
Stato 1 occorrenze
- 1992
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
1. Salvo quanto disposto nell'art. 672 del codice penale, nei centri urbani il conducente deve vigilare affinché gli animali in sosta, con o senza
Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.
37654
Stato 1 occorrenze
- 1998
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
1. La CONSOB, al fine di vigilare sulla correttezza delle informazioni fornite al pubblico può, anche in via generale; a) richiedere agli emittenti
Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.
47410
Stato 1 occorrenze
- 1957
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
corredo forniti dall'amministrazione; c) negligenza nel vigilare sulla conservazione dei locali, degli incartamenti e dei beni mobili ivi esistenti ovvero
Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.
50567
Stato 1 occorrenze
- 1959
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
tutti gli effetti, vigilare la marcia del veicolo.
Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.
53456
Stato 2 occorrenze
- 1973
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Su autorizzazione e con l'assistenza della dogana, il proprietario può vigilare sulle merci ed ha facoltà di disfare i colli e di estrarne campioni.
dogana. I posti di osservazione possono essere istituiti lungo la linea doganale per vigilare ed accertare l'entrata e l'uscita delle merci, qualora la
Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.
54453
Stato 2 occorrenze
- 1973
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'accertamento delle contravvenzioni spetta, oltre che agli organi di polizia giudiziaria, anche agli impiegati ed agenti incaricati di vigilare
obbligato a dare libero accesso nei propri uffici agli incaricati dell'Amministrazione stessa, muniti di apposita autorizzazione, allo scopo di vigilare
Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).
58080
Stato 3 occorrenze
- 2001
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, ha il compito di vigilare sull'osservanza degli adempimenti preposti dalla presente legge: a tal fine si avvale dei funzionari ed agenti comunali.
a vigilare sull'osservanza del vincolo, salva l'applicazione di altre misure e sanzioni previste da norme vigenti, ordina la restituzione in pristino
vigenti, l'autorità competente a vigilare sull'osservanza del vincolo, salva l'applicazione di altre misure e sanzioni previste da norme vigenti, può
Legge Costituzionale 10 novembre 1971, n. 1 - Modificazioni e integrazioni dello statuto speciale per il Trentino-Alto Adige.
59678
Stato 1 occorrenze
- 1971
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
vigilare sull'andamento dei rispettivi uffici, salvo quelli riflettenti l'amministrazione della giustizia, la difesa e le ferrovie; 2) vigilare
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
61256
Regno d'Italia 2 occorrenze
- 1940
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Su autorizzazione e con l'assistenza della dogana, il proprietario può vigilare sulle merci ed ha facoltà di disfare i colli e di estrarne campioni.
« posti di osservazione » per vigilare ed accertare l'entrata e l'uscita delle merci. Anche tali posti costituiscono sezioni della dogana cui sono
Legge 1° dicembre 1970, n. 898 - Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio.
63038
Stato 2 occorrenze
- 1970
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
provvedimento relativo alla prole. In ogni caso il padre e la madre conservano il diritto e l'obbligo di vigilare sulla educazione della prole.
al giudice tutelare e ne ha l'usufrutto fino a quando non passi a nuove nozze. L'altro genitore conserva il diritto di vigilare e il dovere di
Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.
68473
Stato 1 occorrenze
- 1975
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'articolo 337 del codice civile è sostituito dal seguente: « Art. 337 - Vigilanza del giudice tutelare. - Il giudice tutelare deve vigilare
Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.
74284
Regno d'Italia 1 occorrenze
- 1931
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'autorità di pubblica sicurezza deve assistere per mezzo dei suoi ufficiali o agenti ad ogni rappresentazione, dal principio alla fine, per vigilare
Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.
76417
Regno d'Italia 1 occorrenze
- 1939
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il procuratore del Re è incaricato di vigilare sulla regolare tenuta dei registri e in generale sul servizio dello stato civile.
Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.
77966
Regno d'Italia 1 occorrenze
- 1941
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il procuratore militare del Re Imperatore deve vigilare e, occorrendo, richiedere tutto ciò che ritiene opportuno, perchè la istruzione sia
Camera dei Deputati. Regolamento
80263
Stato 1 occorrenze
- 1971
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
4. In ogni tribuna vi è un commesso incaricato di vigilare sulla osservanza dei regolamenti e di eseguire e far eseguire gli ordini del Presidente.
L'onere per l'amministrazione formale di vigilare sull'operato dell'amministratore di fatto - abstract in versione elettronica
102684
Gliatta, Giuseppe 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'onere per l'amministrazione formale di vigilare sull'operato dell'amministratore di fatto
Il controverso superamento dell'obbligo degli amministratori di vigilare sul generale andamento della gestione e l'obbligo di "agire informato" - abstract in versione elettronica
124624
Mollo, Giovanni 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il controverso superamento dell'obbligo degli amministratori di vigilare sul generale andamento della gestione e l'obbligo di "agire informato"
Finanziamenti soci e comunicazioni sociali nelle imprese in crisi: poteri e responsabilità del collegio sindacale - abstract in versione elettronica
133423
Bonelli, Andrea 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
2012, è chiamato a vigilare sull'attività sociale e a verificare, con particolare riferimento allo stato di crisi, che gli amministratori non pongano in
La responsabilità del direttore dei lavori per i gravi vizi dell'opera - abstract in versione elettronica
137793
Musolino, Giuseppe 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La Cassazione conferma che l'obbligazione di mezzi del direttore dei lavori consiste nel vigilare sull'esecuzione dell'opera, impartendo
Restituzione in termine e onere dell'imputato contumace in caso di mandato difensivo fiduciario - abstract in versione elettronica
152927
Cecanese, Gianfederico 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
professionalmente valido e di vigilare sull'esatta assunzione dell'incarico conferitogli.
Regolare, vigilare, punire, giudicare: L'Anac nella nuova disciplina dei contratti pubblici - abstract in versione elettronica
168308
D'Alterio, Elisa 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Regolare, vigilare, punire, giudicare: L'Anac nella nuova disciplina dei contratti pubblici
Manon
232980
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
- 1922
- Edizioni Alpes
- Milano
- teatro - commedia
- UNICT
- ws
-
Scarica XML
-
No... non aver paura... Da laggiù, tu potrai sorvergliarla... vigilare... Nulla accadrà che tu non veda, non sappia... Vuoi fidarti?
Pagina 50
La tecnica della pittura
254453
Previati, Gaetano 1 occorrenze
- 1905
- Fratelli Bocca
- Torino
- trattato di pittura
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
Il rischio che le bottiglie si rompano è minore, tuttavia bisogna vigilare, perchè dovendosi continuamente tenere vivo il fuoco, qualche scintilla
Pagina 216
Il cuoco sapiente
282315
1 occorrenze
- 1871
- Enrico Moro Editore
- Firenze
- cucina
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
pala stessa, fatto ciò per tutti i pani, si chiude la bocca del forno, e si riapre circa un quarto d’ora dopo, onde vigilare alla loro cottura, e
Pagina 027
Il vero re dei cucinieri
294948
Belloni, Georges 1 occorrenze
Fatto ciò per tutti i pani, si chiude la bocca del forno, e si riapre circa un quarto d'ora dopo, per vigilare alla loro cottura, e rimuovere quei
Pagina 014
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
317812
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
- 1904
- Tipografia Emiliana
- Venezia
- cucina
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
Se al desco modesto dei meno agiati devono vigilare provvidamente l'abilità ingegnosa e l'economia, occorre che alla mensa dei ricchi presieda colla
Pagina XIII
«Topolino» 10, Vol. II (1 Gennaio 1950)
364013
AA. VV. 1 occorrenze
AH, AH, AH! COSÌ TRAVESTITO POTRÒ VIGILARE I MOVIMENTI DI ANGELINO, QUANDO VERRÀ.
Corriere della Sera
382369
AA. VV. 1 occorrenze
clientelismo e la lottizzazione. Per non parlare di un certo disinteresse delle organizzazioni sindacali che pure dovrebbero vigilare sulla corretta
Francesca da Rimini
386897
D'Annunzio, Gabriele 1 occorrenze
Francesca versa il vino e porge la coppa al marito. Paolo è in disparte, silenzioso, a vigilare la gente che appresta la botte incendiaria
Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa
432898
Angelo Mosso 1 occorrenze
- 1897
- Fratelli Treves Editori
- Milano
- fisiologia
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
eccessiva diventiamo più ottusi, e siamo qualche volta come istupiditi dagli sforzi continui e ripetuti; io ero in questo stato, e dovevo vigilare su me
Pagina 104
X legislatura – Tornata del 7 aprile 1870
551764
Biancheri 1 occorrenze
- 1870
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
No, o signori, dessa ha formato sempre lo studio e la sollecitudine degli uomini di Stato preposti a sovrintendere e vigilare i bisogni e gli
Pagina 898
XI legislatura – Tornata del 20 marzo 1873
563044
Biancheri 1 occorrenze
- 1873
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
bene del paese: inoltre sindacare gli atti del Ministero, vigilare sopra di esso, e qualora io scorgessi che vien meno ai suoi doveri, esprimere il
Pagina 5441
X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870
564771
Biancheri 1 occorrenze
- 1870
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
In questi casi dunque vi è, più che nel caso delle fabbricerie comuni, un interessato che continuamente dovrà vigilare, e per ufficio avrà modo di
Pagina 3092
XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877
587164
Crispi 1 occorrenze
- 1877
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Certo che il Consiglio federale svizzero doveva sentire la convenienza, come ne aveva il dovere, di vigilare l'andamento della società, com'ebbe
Pagina 4153
IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866
596734
Mari 2 occorrenze
- 1866
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Noi dobbiamo, in questi momenti specialmente, quasi esclusivamente, vigilare sui nostri avversari politici.
Pagina 2070
un ministro dell'interno qualunque si occuperà di loro, e che la pubblica opinione li saprà abbastanza vigilare e contenere.
Pagina 2070
VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862
597777
Tecchio 1 occorrenze
- 1862
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
alcun ostacolo; ora siccome la legge vuole che il tavolo sia perfettamente libero all'intorno, nello scopo appunto che si possa vigilare da tutti e
Pagina 4432
XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884
602478
Zaccheroni 1 occorrenze
- 1884
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
deve vigilare affinchè codesto dovere sia adempiuto in tutta l'estensione possibile ed in quei modi, che sono consentanei col raggiungimento del fine.
Pagina 8890