Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: venia

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Un d.l. processuale in bianco e nerofumo sullo equivoco della "degiurisdizionalizzazione" - abstract in versione elettronica

151723
Consolo, Claudio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. degiurisdizionalizzazione (di seguito abbreviato in "degiu" confidando orazianamente sul "Dixero si quid forte jocosius, hoc mihi juris cum venia

Il successo nella vita. Galateo moderno.

178386
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

filosofo. Boezio, Consolazione della Filosofia). Si vis pacem, para bellum. Se vuoi la pace, prepara la guerra. Vegezio, cca. 400 av. Cr. Sit venia

Pagina 439

L'angelo in famiglia

182276
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

libera può dovunque a Lui sollevarsi e pregar venia a colui che tu sai od immagini, o vedi offenderlo. Questa pratica ti ajuterà all'amor vicendevole

Pagina 69

Galateo popolare

183738
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Eccoci alla fine del nostro scrivere di cui chiediamo venìa, adempiendo noi per i primi al dovere di Galateo che c'incumbe presso i cortesi nostri

Pagina 121

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260656
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, anzi non erano mai apparsi a tirarci la giacchetta; l’uomo Melli, pugnace e vivo, reclamava quasi i colpi bassi, si infiammava e mai chiedeva venia

Pagina 248

Il talismano della felicità

292179
Boni, Ada 1 occorrenze

chenelle, scrivendo la parola come si pronunzia. Chiediamo venia a chi soffre il solletico del purismo, e passiamo senz'altro alla ricetta fondamentale

Pagina 027

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561181
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Tumminelli. Onorevoli signori: nuovo alla vita parlamentare, io sento anzitutto il debito di domandare venia alla Camera se, appena arrivato in

Pagina 1687

XI legislatura – Tornata del 20 marzo 1873

563120
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ministro per le finanze. Avrò torto, non avrò capito bene. Ma l'onorevole Nicotera dovrà anche concedermi venia, perchè alla discussione dei giorni

Pagina 5445

XV legislatura – Tornata del 13 aprile 1886

563847
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1886
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

nazionale per domandare la venia della cattura per esecuzione della sentenza.

Pagina 18266

XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910

574028
Marcora 1 occorrenze
  • 1910
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

A voi, miei colleghi, allo spirito del caro amico, chiedo venia pertanto se mi limiterò a pochi cenni fugaci di una vita, che, nella sua brevità

Pagina 4824

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587066
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Non fu che una omissione involontaria di coi domando venia all'onorevole Farini ed all'onorevole Baccarini.

Pagina 4150

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589474
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora ho finito, e chiedo venia alla Camera se l'ho intrattenuta soverchiamente, e la ringrazio della cortesia colla quale le piacque ascoltarmi.

Pagina 1477

XVIII Legislatura – Tornata del 9 dicembre 1892

590904
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

domando fin d'ora venia alla Camera se ripetessi per avventura cose che fossero state già decise.

Pagina 316

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

592168
Restelli 2 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Conchiudo queste poche parole pronunziate alla rinfusa col chiedere venia ai miei onorevoli colleghi, e col protestare ancora che le considerazioni

Pagina 6283

Chiedo venia all'onorevole Mannetti; io non ho pensato a lui, e non vorrei che si prendesse queste mie parole per un fatto personale, perchè so

Pagina 6285

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595372
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Con buona venia dell'onorevole ministro della guerra, io desidero di fermarmi un momentino sopra quest'argomento; potrei entrare nella discussione

Pagina 9943

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

611428
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

domandargli venia se non gli risponderò che molto brevemente.

Pagina 3528

XII legislatura – Tornata del 12 maggio 1875

619249
Biancheri 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

avvedermi che per nulla erano scemati gli inconvenienti da me lamentati. Chieggo quindi venia alla Camera, e più ancora all'onorevole signor ministro

Pagina 8180

XX Legislatura – Tornata del 21 dicembre 1897

619753
Chinaglia 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Perciò chiedo venia al mio amico Ferraris se oggi non risponderò a quei punti delicati sulla circolazione monetaria e bancaria, che riguardano la

Pagina 3850

XI legislatura – Tornata del 12 marzo 1872

624835
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma essa, pur disapprovando il presente e il passato, vuol dar venia per questa sola volta; il metodo è irregolare, e la parola non è detta, ma suona

Pagina 1146

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

generare; perocchè ciò che venia generato da questa natura avea sempre dinnanzi da sè l' ente, onde attinge l' intelligenza e nasce per tal modo l

Antropologia soprannaturale Vol.II

626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

modo venìa riseminata nell' uomo la morale e la stessa perfezione della morale, che nasce da Dio comunicante coll' uomo. Per un' altra ragione poi

Il razionalismo

634879
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

verso il razionalismo (1). Egli era un leggero razionalismo pratico che senza trarre ancora l' osservazione comune, venia dominando e alterando tutte le

Introduzione al Vangelo secondo Giovanni

635946
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

Adamo, una vita di forma del tutto nuova; la quale rimane anche quando il mondo è morto della sua vita naturale, di quella vita che gli venia dalla terra

Introduzione alla filosofia

637268
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

acquista gli stromenti. E così in questa scuola soprannaturale fu sciolto col fatto un altro altissimo problema, che, nell' ordine naturale, venia

Scritti vari di metodo e pedagogia

646154
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

nel tempo della grazia; questo la chiave e il lume di tutte le antiche carte; e questo venìa raccomandato a preferenza degli altri dagli antichi Padri

FIABE E LEGGENDE

679302
Praga, Emilio 2 occorrenze

fochi n'erano spenti; solo da una rossa cortina un barlume che andava e venìa, peregrina facella, certamente in mano alla contessa. S'apre una porticina

, poscia baciò la cara paradisiaca faccia, poi l'ideal creatura si sentì nelle braccia; ma sempre, e nelle feste quando un altro venia a invitarla alla

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679344
Praga, Emilio 1 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Una scampanellata che venia dalla camera di Don Luigi interruppe il racconto terribile del povero vedovo. - Dio mio, sclamò, come destandosi a sua

Penombre

679376
Praga, Emilio 2 occorrenze

Requiescant in pace Io conoscea due vispe vecchierelle che vicino abitavano di casa: le due cuffie eran sempre alla finestra, e per l'aria venìa un

avvizzita facea la rugiada, e tu madre, domestica regina, la colmavi di doni alla mattina, io ricciuto avea il crin, candida l'alma, e ogni alba che venìa

TAVOLOZZA

679445
Praga, Emilio 1 occorrenze

, raggrinzato, come il naso di un chinese, strano pur nel suo paese. Con tai passi venia avanti da raggiungere uno struzzo, seminando un certo puzzo di tabacco

Racconti umoristici IN CERCA DI MORTE - RE PER VENTIQUATTRORE

682827
Tarchetti, Iginio Ugo 1 occorrenze
  • 1869
  • E. Treves e C. Editori
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

il gemito d'uno che soffre. Usategli venia, e siategli grati dell'intenzione. Pensate che egli dorme alcune braccia sotterra, e che non raggiunse il