Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: temperamenti

Numero di risultati: 118 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Temperamenti giurisprudenziali al principio della inefficacia oggettiva dei pagamenti ricevuti dal fallito: l'ombra della buona fede del solvens - abstract in versione elettronica

102646
Bruschetta, Ernestino 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Temperamenti giurisprudenziali al principio della inefficacia oggettiva dei pagamenti ricevuti dal fallito: l'ombra della buona fede del solvens

Stabile organizzazione e gruppi tra rigori giurisprudenziali e temperamenti dell'OCSE - abstract in versione elettronica

111106
Cerrato, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Stabile organizzazione e gruppi tra rigori giurisprudenziali e temperamenti dell'OCSE

La storia dell'arte

253461
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

descrivono il diverso modo di reagire al miracolo della manna da parte di uomini e donne di età e temperamenti diversi:

Pagina 238

La tecnica della pittura

253566
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, efficacemente, a raggiungere l’ideale di forma e sentimento dominante l’arte antica, in tanta varietà di temperamenti da parere che costituisse, se

Pagina 19

Personaggi e vicende dell'arte moderna

261048
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Alberto Gianquinto è uno degli ingegni e dei temperamenti più vivi che siano apparsi dopo la Liberazione in Italia nel quadro delle esperienze

Pagina 396

Scritti giovanili 1912-1922

263584
Longhi, Roberto 4 occorrenze

E allora, in temperamenti come quello di Orazio, come bene si spiegano tanti abbandoni, e ritorni, e divagazioni smagate, che non avrebbero saputo

Pagina 249

Altra luce all'interno domestico della scuola di Brescia verrà, ho già detto, da un'accentuazione guardinga sulla contrarietà dei temperamenti di

Pagina 335

L'opera - dipinta nel 1618 - è naturalmente caravaggesca con quel tanto di temperamenti dispositivi che Gherardo soleva apportare alle fondamenta del

Pagina 418

eccellenti pittori sia divenuto accademico; in che modo si sia avverato in codesti più temperati e socievoli temperamenti, il desiderio di un distinto

Pagina 426

Come posso mangiar bene?

274840
Ferraris Tamburini, Giulia 15 occorrenze

Si addice a quasi tutti i temperamenti. Si addimanda: in genovese perruchéto; in lombardo garganel, sarzanin; in napoletano cerzella; in piemontese

Pagina 068

. Conviene alle persone solide, robuste; ma è troppo pesante ed eccessivamente forte per le costituzioni deboli e delicate. Non è indicata pei temperamenti

Pagina 076

Il burro è nemico dei temperamenti biliosi, lo si sappia subito; riscalda e indebolisce lo stomaco di chi ne usa e abusa per abitudine. Però, è molto

Pagina 088

I temperamenti linfatici, dell'uso del caffè ben caldo, risentono vantaggio.

Pagina 094

tutti i temperamenti e lo sanno i linfatici, pe' quali è più che indigesto il cavolo di Bruxelles.

Pagina 133

Taluni, invece, affermano che il cavolo fa bene ai temperamenti sanguigni e ai biliosi, nonchè alle persone costrette a vita sedentaria, benchè

Pagina 133

Il latte è il tocca-sana dello stomaco atonico o ammalato. Nutre molto e si digerisce facilmente. Il latte s'addice a tutti i temperamenti e

Pagina 223

Pesce d'acqua dolce di non facile digestione, e che non si confà a tutti i temperamenti. Le uova del luccio non si mangiano, perchè producono

Pagina 237

Le ostriche fresche si confanno a tutti i temperamenti; ma quelle marinate o cotte sono indigeste.

Pagina 279

E facile alla digestione, gustoso al palato e si addice a tutti i temperamenti.

Pagina 289

temperamenti, e che può convenire financo ai convalescenti».

Pagina 289

La carne del rombo si addice a tutti i temperamenti ed è saporita, delicata e di facile digestione.

Pagina 334

È un legume mucillaginoso, poco nutriente; ma facilmente digeribile. Si addice a tutti i temperamenti e taluni medici ne ordinano la cura agli

Pagina 358

Si confanno a tutti i temperamenti anche deboli e delicati.

Pagina 400

Si addice a tutti i temperamenti e a tutte le età.

Pagina 409

Cucina di famiglia e pasticceria

281990
Giaquinto, Adolfo 1 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Si fa tostare l'orzo e dopo macinato si mischia metà caffè d'orzo e metà caffè. Riesce squisitissimo ed è molto adatto pei temperamenti nervosi.

Pagina 558

La cucina futurista

303322
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

Tutti i difensori della pastasciutta e gli accaniti nemici della cucina futurista sono i temperamenti malinconici, contenti della malinconia e

Pagina 036

Il Corriere della Sera

380819
AA. VV. 1 occorrenze

risolta, accomodata in buona parte coi temperamenti proposti dagli ambasciatori, accettati dal Sultano e dai candiotti.

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397755
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

soltanto sono inerenti al sistema della fabbrica, ma come tali ammettono temperamenti e compensi.

Pagina 474

Introduzione. La società cristiana

398558
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dall'esperienza religiosa cristiana, superiore alle diversità di cultura di tempi di luoghi di temperamenti, e quindi come nativo sostanziale e perenne.

Pagina XV

X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867

545920
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

pubblici, per quelle provincie testè annesse incaricando una speciale Commissione di studiare e proporre quei temperamenti atti a conciliare

Pagina 860

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549313
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La Commissione ne aveva indicate otto, ma esaminando accuratamente il progetto di legge, voi scorgerete che talune di esse non sono che temperamenti

Pagina 6367

XV legislatura – Tornata del 17 dicembre 1885

554087
Biancheri 3 occorrenze
  • 1885
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

nella discussione si manifestarono, di nuovi temperamenti e di nuove aggiunte

Pagina 15828

, con temperamenti opportuni (temperamenti come quelli che sono nella seconda parte del disegno di legge, e come quelli che avrò l'onore di

Pagina 15829

Tutti questi temperamenti si riferiscono alla seconda parte del disegno di legge, nella quale si contengono quelli che mi pare siano stati chiamanti

Pagina 15832

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557384
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

infallibilità, alla quale ci rifiutiamo piegare, vorrà, accettare dei temperamenti, che servano ad appagare i desideri di tutti.

Pagina 518

IX Legislatura – Tornata del 17 gennaio 1867

559244
Mari 3 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma tra l'applicazione assoluta, illimitata di un principio, e la ricerca di quei temperamenti che possano, per quanto il permettano le circostanze

Pagina 155

progetto che fosse informato a quel principio ed a questi temperamenti, senza averlo detto prima; acciocchè voi siate in tempo per sostituire al presente

Pagina 156

primo caso non vi è scelta, ma vi è nel secondo, sarebbe colpa in questo caso non adoperare tutti i temperamenti che debbono rendere meno dannoso il

Pagina 162

XI legislatura – Tornata del 20 marzo 1873

563235
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ecco quale sarebbe dessa in massima. Dico in massima, giacchè nel fatto poi, non solo sarà minore, ma, assentendo il Governo a certi temperamenti

Pagina 5448

X legislatura – Tornata del 26 novembre 1868

567762
Pisanelli; Mari 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

rinunziare a questa parte del mio emendamento, ed introdurre (badate bene) quei temperamenti i quali valgano ad assicurare una sufficiente discussione, e

Pagina 8107

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586634
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Se dunque da una parte i reclami della Camera di commercio di Venezia ci spinsero a far chiedere a tale riguardo altri temperamenti, avemmo inoltre

Pagina 4133

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590503
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

balzo al sistema che pur sarebbe il migliore, si conservi l'antico in certi limiti, con certi temperamenti, data però la decisione del conflitto

Pagina 421

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

592243
Restelli 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

fatte dal Governo nelle due Camere circa i benigni temperamenti con che la legge di soppressione sarebbe stata recata ad atto.

Pagina 6288

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

606214
Farini 3 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Imperocché io credo che se con più equi temperamenti rispetto alla ricchezza mobile, con canoni più miti di acqua, con più profonde cure agricole, si

Pagina 3606

Da una parte diminuisce l'importazione estera, dall'altra cresce la produzione paesana, il che significa che i temperamenti e gli accorgimenti, coi

Pagina 3612

Infatti tutti i temperamenti, i quali, per effetto di proposte di iniziativa del Governo o di deputati, o studi della Commissione di inchiesta sugli

Pagina 3612

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

611164
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

finanze, nè quello dell'interno, potranno adottare dei temperamenti analoghi a quelli desiderati da parecchi Comizi.

Pagina 3515

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

615496
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Essendosi poi visto che il far pagare tutto ad un tratto dava luogo a sconci, furono adottati alcuni temperamenti di concerto col municipio di

Pagina 3699

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

617546
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

fa voti perchè siano introdotti equi temperamenti nel disegno di legge sul lavoro delle donne e dei fanciulli nella parte che prescrive il limite

Pagina 3188

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622655
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

carattere di agevolezze di frontiera, le riduzioni di dazio avessero assunto quello di temperamenti alle reciproche tariffe generali.

Pagina 5113