Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: saperlo

Numero di risultati: 247 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Doppia alienazione immobiliare, prioritaria trascrizione del primo acquisto e mezzi di tutela del secondo acquirente soccombente - abstract in versione elettronica

125259
Faccioli, Mirko 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

negligenza, ci si dovrebbe poi chiedere se, a colui che abbia acquistato, senza saperlo, un immobile di cui il venditore non era titolare avendo omesso di

Santi Romano, il neoistituzionalismo e il pluralismo giuridico - abstract in versione elettronica

134731
Barberis, Mauro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sviluppi odierni del neoistituzionalismo, soprattutto angloamericano, una teoria del diritto che, senza saperlo, finisce spesso per ripercorrere le

Il dovere professionale di conoscere la giurisprudenza e il "trust" interno - abstract in versione elettronica

164231
Lupoi, Maurizio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Giudici di merito hanno di recente contestato la legittimità del trust interno e lo hanno fatto senza eccezione di parte; essi, senza saperlo, hanno

Fisiologia del piacere

170781
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

da chi ne gode o ne abusa; sicchè nel nostro modo di sentire e di pensare, senza saperlo, paghiamo a caro prezzo gli errori dei nostri padri, e

Pagina 268

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180313
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Non basta indossare l'abito adatto all'occasione, bisogna anche saperlo portare. Ecco qualche utile consiglio per essere sempre eleganti e a proprio

Pagina 17

La gente per bene

191844
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mette a riposo. Malgrado l'età, malgrado l'anzianità dei diritti, davanti alla società la padrona di casa è la nuora, e la suocera deve saperlo

Pagina 206

Gemme - Corso completo di letture

206874
Grassini, G. B., Morini, Carla 1 occorrenze
  • 1905
  • Remo Sandron - Editore
  • Milano - Palermo - Napoli
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, bambini miei, io sono molto contento. Però devo dirvi che, senza saperlo, avete commesso un piccolo malanno. Avete fatto bene a cogliere le viole; ma

Pagina 47

Manon

232654
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1922
  • Edizioni Alpes
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Pensa com'ero sciocca! Così, senza saperlo, correvo incontro alla fortuna mia! Erano quei due passi, finalmente! Era la vita che tu m'hai promesso

Pagina 31

Casa di bambola

236317
Ibsen, Eric 3 occorrenze
  • 1894
  • Maz Kantorowicz
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Parla più basso. Torvaldo non dee sentire. Per niente al mondo io non vorrei ch'egli.... Non dee saperlo, anima mia: tu sola.

Pagina 26

Non doveva saperlo. Non hai capito che egli doveva ignorare la gravezza del suo stato? A me soltanto i medici avevano detto che la vita di lui era in

Pagina 27

Sì, uno: e ce n'è un altro. L'ho ordinato io. Torvaldo non deve saperlo.

Pagina 72

Un letto di rose

238921
Adami, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1924
  • Arnoldo Mondadori editore
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Te lo assicuro: ti è andata bene!... Senza volerlo, senza saperlo, ti sei lanciata...

Pagina 158

E come potevo saperlo, allora?...

Pagina 183

Come le foglie

240140
Giacosa, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1921
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Che sa Nennele?... Ho da saperlo anch'io. Non ammetto reticenze. Fuori.

Pagina 132

Malia. Commedia in tre atti in prosa

242986
Luigi Capuana 2 occorrenze
  • 1891
  • Stabilimento tipografico di E. Sinimberghi
  • Roma
  • verismo
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Non vi dannerete l'anima?.... Sapete perché è impossibile?... Volete saperlo?... Ammazzatemi! Con le vostre stesse mani!.. Per la Vergine santa! Pel

Pagina 40

qua, Cola di là... Le pareva proprio un affare fatto. Anche la ragazza ci aveva messo testa... Che sia accaduto... non lo so, né voglio saperlo... Ora

Pagina 9

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251298
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

saperlo comprendere e farsene un immutabil modello.

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252803
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

con amore, con studio, con rilievo; eppure qualche volta mostra di saperlo fare. Le composizioni più piccole, in cui il soggetto è concentrato in poche

Pagina 24

La tecnica della pittura

254621
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Da un lato la pretesa di vedere la scomparsa di ogni menomo danno, dall’altra la presunzione di saperlo fare cementarono il restauro pittorico come

Pagina 255

Scritti giovanili 1912-1922

262065
Longhi, Roberto 1 occorrenze

il resto sono parti che ne procedono. Perché certo bene considerando tutto ciò che si fa in questa vita, troverete che ognuno sta senza saperlo

Pagina 7

Come posso mangiar bene?

273655
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

fulminante. Perchè, bisogna saperlo, centoquaranta ostriche pesano in media, acqua compresa, un chilogrammo! Vitellio, l'imperatore romano, in una sol volta

Pagina 278

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

310217
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

’asino chi sa quante volte, senza saperlo, voi ed io, ne avremo mangiato. Vi parlerò bensì di quelli del montone che per bontà non devono valer di meno

Pagina 084

«Dylan Dog» 188 (1 Giugno 2002)

350478
Claudio Chiaverotti 1 occorrenze

VORREI SAPERLO ANCH’IO...

«Tex Willer» 338 (1 Dicembre 1988)

351140
Claudio Nizzi 1 occorrenze

SANTO CIELO... MA COME FATE A SAPERLO?

«Tex Willer» 125 (1 Marzo 1971)

351909
Gianluigi Bonelli 2 occorrenze

NO! NON È POCO!.. MEFISTO CI HA PROCURATO ANCHE TROPPI GUAI, NEL PASSATO, E IL SAPERLO FUORI GIUOCO PER SEMPRE È DAVVERO UN GROSSO SOLLIEVO!

NON SO CHI SIA QUEL MEFISTO, NÈ CI TENGO A SAPERLO. SO PERÒ CHE STANDO VICINO A VOI SI CORRE IL RISCHIO DI MORIRE CON GLI STIVALI AI PIEDI*.

«Topolino» 2623 (7 Marzo 2006)

353696
AA. VV. 1 occorrenze

PUFF! VORREI SAPERLO ANCH’IO!

«Corriere dei Piccoli» 19, Anno IV (12 Maggio 1963)

360377
AA. VV. 2 occorrenze

UHM... PERCHÈ VOLETE SAPERLO? E CHE CI GUADAGNO IO, A PARLARE?

C’È UN MODO PER SAPERLO! CHIEDERLO A QUALCHE UOMO DI DUNCAN! NE È RIMASTO QUALCUNO, MAGGIORE?

«Topolino» 527 (2 gennaio 1966)

362284
AA. VV. 1 occorrenze

C’È UN MODO PER SAPERLO, DI QUASSÙ!

Gazzetta Piemontese

367698
AA. VV. 1 occorrenze

voglio saperlo; ma è deplorevole che il Governo sia costantemente mischiato in iscandali di questo genere, che compromettono la sua dignità.

Corriere della Sera

369055
AA. VV. 1 occorrenze

: mi sarebbe piaciuto saperlo da lui».

Il Nuovo Corriere della Sera

379177
AA. VV. 1 occorrenze

Silenzio, nessuno deve saperlo, forse è anche vero che non lo sa nemmeno lo stesso Valcareggi.

La Stampa

380201
AA. VV. 1 occorrenze

coscienza, non si sa come, quasi fosse un altro al nostro posto. Ma chi ne risponde? A Ginevra non importa saperlo. Eppure ha commesso uno di questi «delitti

Il Corriere della Sera

380893
AA. VV. 1 occorrenze

Ciò che il generale è stato il 4 settembre tutti possono saperlo, e il processo ch'egli intentò al Figaro ne dice più di quanto io vorrei fare. Le

I problemi del dopoguerra

401656
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Però a questi rivolgimenti ideali molto contribuiscono pensatori e studiosi, coloro che anche senza saperlo o senza volerlo intenzionalmente, creano

Pagina 56

Fondamenti della meccanica atomica

441501
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

cosicchè basta saper applicare l'o. l. ai versori fondamentali per saperlo applicare ad una f qualunque. Ora, il vettore sarà individuato dalle sue

Pagina 303

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

449788
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sebbene egli non abbia più la volontà nè il potere di adoperare quei denti come armi, senza saperlo «farà contrarre i suoi muscoli ringhianti» (così

Pagina 96

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508686
Piero Bianucci 3 occorrenze

annuale del 47 per cento più povero della popolazione mondiale, cioè 3 miliardi di persone. È bene saperlo quando giriamo un interruttore per mettere in

Pagina 14

’elettricità prodotta nel mondo serve a far girare motori elettrici. Un po’ come il borghese gentiluomo di Molière, che parlava in prosa senza saperlo, tutti

Pagina 17

Ricordate il borghese gentiluomo di Molière, che parlava in prosa senza saperlo? Bene, qualcosa di simile vale anche per cuochi e massaie. In realtà

Pagina 81

Storia sentimentale dell'astronomia

535717
Piero Bianucci 1 occorrenze

, rispettivamente a 12 e a 10,5 anni luce. Oggi è noto che intorno a Epsilon Eridani girano due pianeti: senza saperlo, Drake aveva scelto bene il bersaglio

Pagina 299

XII Legislatura – Tornata del 27 aprile 1875 (2a sullo schema in discussione)

547452
Biancheri 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

a un numero minore. Io mi troverò con 100, con 80, con 60 chilometri, non posso saperlo, di queste strade in corso di costruzione.

Pagina 2750

VIII Legislatura – Tornata del 5 marzo 1861

548310
Zanolini 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

senza saperlo.

Pagina 154

VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864

549869
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ad indicare chi sia colui che ha dato il voto, allora voi dovreste saperlo. In seguito a ciò l'ufficio ha tenuto per buone quelle schede, ed i voti

Pagina 3769

XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871

577911
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io ne so qualche cosa per un poco d'esperienza che ho in proposito, e il ministro delle finanze dovrebbe saperlo benissimo. I riscuotitori delle

Pagina 1377

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590165
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Di San Donato. Ed aspettavate oggi a saperlo?

Pagina 410

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610570
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. È il Regolamento che lo prescrive, onorevole Nocito; ella è deputato da diverse Legislature e dovrebbe saperlo.

Pagina 1776

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

616712
Marcora 1 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

lo sa, e dovrebbe saperlo, conta oltre 56 mila soci ed ha fatto infinite pubblicazioni tutte intese a diffondere una cosa essenzialissima, come è la

Pagina 12468

FIABE E LEGGENDE

679283
Praga, Emilio 1 occorrenze

saperlo, adesso l'elemosina fate: quell'occhio vagabondo due pupille ha scontrate, quel pallor senza nome le innondava di cielo. Oh non troppo