Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riconoscenza

Numero di risultati: 280 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

3341
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E` donazione anche la liberalità fatta per riconoscenza o in considerazione dei meriti del donatario o per speciale rimunerazione.

L'ingiuria nella revocazione per ingratitudine: gravità della lesione e tutela del patrimonio morale del donante - abstract in versione elettronica

142231
Cordiano, Alessandra 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dignità del donante, contrastanti con il senso di riconoscenza che, secondo coscienza comune, dovrebbe contraddistinguerne l'atteggiamento. Questo

Fisiologia del piacere

170000
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vita la riconoscenza altrui; V. Invece di odiare, sopportare con generosità; invece del disprezzo, il sorriso della bontà; VI. Dall'ortica cavare il

Pagina 8

Come devo comportarmi?

172070
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

I giovani che hanno la fortuna di avere in casa il nonno o la nonna, devono, per riconoscenza, per pietà, per rispetto, dar loro continue prove di

Pagina 114

Il successo nella vita. Galateo moderno.

177513
Brelich dall'Asta, Mario 3 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Accoglieremo, con senso di riconoscenza, qualunque osservazione che ci venga inoltrata da spiriti equanimi e menti elette, che volessero contribuire

Pagina 4

Gratitudine - Ingratitudine L'uomo che sente la riconoscenza, sente l'ammirazione altresì. Tommaseo, Pensieri Mor. La gratitudine è virtù più dei

Pagina 418

aver memoria, la riconoscenza l'ha perduta. Gioia. All'odio dal timor breve è il passaggio. Casti, An. parl. L'odio verso i propri simili è maggiore

Pagina 420

Il saper vivere

187194
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

molto occupata e non vorrei prendere ancora del Suo tempo, ma La prego di credere alla mia deferente e vivissima riconoscenza...

Pagina 243

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193654
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

riconoscenza e la gratitudine, che tanto rilevano le anime belle e nobili, pur troppo si fan desiderare ne' banchi della scuola! Marina, che metteva in

Pagina 29

Eva Regina

204470
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, intiepidirsi l' ardore. Fare il bene per averne in cambio la dolcezza dell'amore e della riconoscenza sarebbe cosa troppo facile e gradita. Il difficile e

Pagina 698

Il libro della terza classe elementare

210611
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

furono la gioia e la riconoscenza del suo popolo, e l'ammirazione degl'Italiani, che al generoso Re di Sardegna e al suo saldo e fedele esercito

Pagina 224

Un eroe del mondo galante

227621
Alberti, Luigi 2 occorrenze
  • 1876
  • Successori Le Monnier
  • Firenze
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

da me tutta la riconoscenza.

Pagina 53

La mia riconoscenza per voi sarà eterna

Pagina 69

Casa di bambola

236248
Ibsen, Eric 1 occorrenze
  • 1894
  • Maz Kantorowicz
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

E non poter lasciare nessun segno di riconoscenza durevole! Appena, appena un dispiacere passeggero, e un posto che il primo arrivato occuperà.

Pagina 69

Scritti giovanili 1912-1922

263422
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Si deve senza dubbio una certa riconoscenza ad Hermann Voss, che s'è indaffarato parecchio sulle cose del nostro '600, per avere finalmente scritto

Pagina 222

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

311240
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

Mancherei a un dovere di riconoscenza se non dichiarassi che parecchie ricette del presente volume le devo alla cortesia di alcune signore e

Pagina 216

Ricette di Petronilla

330645
Moretti Foggia Della Rovere, Amalia 2 occorrenze

un tantino di riconoscenza alla Vostra amica

Pagina 015

riconoscenza, a chi vi ha insegnata una tale torta, sì economica e saporita!

Pagina 209

Manon Lescaut

341652
1 occorrenze

riconoscenza: le loro mani si toccano e si stringono)

Ritorno a Planaval

345016
Dal Bianco, Stefano 1 occorrenze

Adesso mi rivolgo a te che per amore vero verrai qui, sul filo delle mie parole scritte. Lo faccio per riconoscenza e per un poco certo amore mio

«Topolino» 2623 (7 Marzo 2006)

352990
AA. VV. 1 occorrenze

BE’, ALLORA È IL MOMENTO DI MOSTRARMI LA VOSTRA RICONOSCENZA, COME CONCORDATO!

«Tex Willer» 1 (1 Ottobre 1958)

359227
Gianluigi Bonelli 1 occorrenze

DI BILL MOHICAN, E GLI CHIEDE DI POTERSI METTER SULLE TRACCE DEL BANDITO, ANCHE PER UN DOVERE DI RICONOSCENZA PER LA RAGAZZA GRAZIE ALLA QUALE EGLI

Il Corriere della Sera

370216
AA. VV. 2 occorrenze

indefesso, alla volontà lucida, all'ardore patriottico del nostro Capo di Stato Maggiore, a cui tutti gli Alleati debbono riconoscenza. Egli sarà

avvenire alla riconoscenza dell'Italia, per la virtù che la tenne, per il sangue benedetto che la bagnò, per l'eroismo di coloro che vi morirono e non

Gazzetta Piemontese

376599
AA. VV. 1 occorrenze

Degni pertanto di lode e meritevoli della pubblica riconoscenza debbonsi dire questi egregi magistrati, i quali non la perdonano a fatica in questo

Il Corriere della Sera

381175
AA. VV. 1 occorrenze

riconoscenza della popolazione. Alla memoria del milite Bertocchi Paolo della 14° legione, che ha dato la vita nell'adempimento del suo dovere il nostro

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395325
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

1.Esso reca l'impronta di una disposizione provvidenziale che riempie di meraviglia e di riconoscenza.

Pagina 131

Scritti

532313
Guglielmo Marconi 3 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Permettetemi inoltre di cogliere quest'occasione per esprimere la mia sincera riconoscenza per i generosi sentimenti che la stampa americana ha avuto

Pagina 257

Augusti Sovrani d'Italia, e nell'animo mio rimarrà infinita la riconoscenza per l'incoraggiamento accordatomi sempre da S. M. il Re e dal suo Governo.

Pagina 313

Non posso che esprimere la mia riconoscenza al Governo della Gran Bretagna ed ai Governi dei principali Domini e dell'India per avermi tanto

Pagina 378

XV legislatura – Tornata del 17 dicembre 1885

553974
Biancheri 1 occorrenze
  • 1885
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

difesa, non posso non dichiarargli qui, dolente di non vederlo presente, la mia profonda, la mia massima riconoscenza.

Pagina 15827

XXI legislatura – Tornata del 28 gennaio 1904

567564
Biancheri 3 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Mentre mi onoro di comunicare la attestata sua riconoscenza, ultimo suo pensiero a noi rivolto, mi incombe il doloroso ufficio di parteciparvi che le

Pagina 10181

Però con l'animo pieno di lutto e di riconoscenza ci inchiniamo reverenti alla sua tomba lagrimata, donde verranno in ogni tempo nobili ispirazioni

Pagina 10185

Io sento, mentre che parlo, venire dalla terra di Basilicata un'onda di dolore e di cordoglio, mista al più puro senso di riconoscenza e di

Pagina 10185

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569407
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La Camera votò questa legge di doverosa riconoscenza verso coloro che hanno contribuito col loro sangue a costituirci la patria e che, diventati

Pagina 19530

XIII legislatura – Tornata del 27 aprile 1880

571148
Coppino 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sue parole desteranno nell'esercito un'eco favorevolissima, un sentimento di viva riconoscenza per l'onorevole ministro. Ma, mi permetta di dirglielo

Pagina 1695

XXV Legislatura – Tornata del 26 gennaio 1921

575954
De Nicola 2 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ordine sociale, appare oggi come il più eloquente omaggio di ammirazione e di riconoscenza tributato alla sua memoria. Certamente, modesto, come egli

Pagina 6991

profonde sono le ragioni di riconoscenza da parte degli ingegneri italiani verso di lui che, nell'associarmi alle alte parole pronunziate dal

Pagina 6994

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576294
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

allorquando si sarebbe provveduto all'ordinamento interno, senza destare quistioni irritanti. Tra questa cittadina rassegnazione, e la riconoscenza

Pagina 1000

X Legislatura – Tornata del 16 marzo 1869

586139
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

riconoscenza del paese. So che in questo Consesso non vi sono diversità d'opinioni allorquando si tratta dei grandi interessi del paese e dell'onore nazionale.

Pagina 9769

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586751
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

profonda riconoscenza.

Pagina 4138

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588647
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

È bene altresì di ricordare che parecchi Istituti (alcuni mossi da un sentimento che merita la nostra riconoscenza) hanno imitato l'erario, ricevendo

Pagina 6887

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

598485
Tecchio 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

riconoscenza alla Camera elettiva, pel voto delle ferrovie sarde.

Pagina 4451

XX Legislatura – Tornata del 28 gennaio 1898

598856
Chinaglia; Biancheri 1 occorrenze
  • 1898
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Con eguale riconoscenza indirizziamo oggi l'animo nostro ossequente all'Augusto nostro Sovrano che delle nazionali franchigie è scrupuloso custode e

Pagina 3955

XIII legislatura – Tornata dell’11 marzo 1880

601018
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

quest'Aula una solenne parola di lode, una parola che ad essi attesti la pubblica riconoscenza.

Pagina 703

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

601841
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quel dono che suscitava una entusiastica riconoscenza in Genova, otteneva il plauso della nazione e l'ammirazione dell'Europa civile, metteva il

Pagina 2109

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

603047
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

frutto che prima rendeva, avesse il comune occasioni frequenti ed anche frequenti tentazioni di dimostrargli la sua riconoscenza col licenziamento.

Pagina 8912

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603329
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

grandissima riconoscenza e gratitudine.

Pagina 6731

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610356
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

lagrime di riconoscenza come una manna, come una benedizione del Cielo?

Pagina 1770

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

617056
Marcora 1 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Consiglio di Stato, e così fecero gli uomini egregi che furono gli autori della quarta sezione, ed a cui deve andare la riconoscenza del popolo

Pagina 12486