Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.
1857
Regno d'Italia 1 occorrenze
- 1942
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
famiglia a gravi pregiudizi economici.
Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.
37451
Stato 1 occorrenze
- 1998
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
riguardante gli scambi; b) sospendere e, nei casi più gravi, vietare gli scambi quando ciò sia necessario per evitare gravi pregiudizi alla tutela degli
Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.
72193
Stato 1 occorrenze
- 2000
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
per evitare pregiudizi al cliente.
Danno non patrimoniale: uno e trino - abstract in versione elettronica
88113
Ziviz, Patrizia 1 occorrenze
- 2004
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
il danno esistenziale: pregiudizi che risultano risarcibili ex art. 2059 c.c., oltre che nei casi previsti dalla legge, nell'ipotesi di lesione di
"Pregiudizi e confusione" nel giudizio di incompatibilità dell'IRAP con la VI direttiva - abstract in versione elettronica
89512
Procopio, Massimo 1 occorrenze
- 2005
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
"Pregiudizi e confusione" nel giudizio di incompatibilità dell'IRAP con la VI direttiva
I nuovi danni risarcibili nel rapporto di lavoro - abstract in versione elettronica
91085
Tullini, Patrizia 1 occorrenze
- 2005
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
correttamente il tema dei pregiudizi alla persona e, in particolare, al fine di individuare le condizioni e i limiti della risarcibilità.
Il danno esistenziale dopo la svolta interpretativa del 2003 - abstract in versione elettronica
94855
Ziviz, Patrizia 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
pronunce del 2005, in materia di danno esistenziale, permette di individuare le caratteristiche salienti dell'attuale sistema di ristoro dei pregiudizi
Quanto vale il danno esistenziale subito da un minore e dai suoi familiari? - abstract in versione elettronica
95459
Mascia, Alberto 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
decidente deve valutare attentamente, con coscienza e oculatezza, ogni circostanza e prova fornita, al fine di un'adeguata liquidazione dei pregiudizi.
La Corte dei Conti e la responsabilità amministrativa degli appartenenti alle Forze dell'ordine: i pregiudizi finanziari derivanti dall'uso delle armi - abstract in versione elettronica
95460
Rodriquez, Simona 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La Corte dei Conti e la responsabilità amministrativa degli appartenenti alle Forze dell'ordine: i pregiudizi finanziari derivanti dall'uso delle
La liquidazione del danno esistenziale: il criterio equitativo puro e il suo possibile superamento - abstract in versione elettronica
100099
Zappia, Pietro 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
diversi pregiudizi nascenti dall'illecito. Il moltiplicarsi delle pronunce di ispirazione esistenzialista, evidenzia la necessità di una completa
Dolo, nesso causale e polivalenza del danno alla persona - abstract in versione elettronica
100207
Porreca, Paolo 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
venereo da HIV, e sfiorano quello dei pregiudizi conseguenti, assegnando, in sede penale, somme a titolo di provvisionale, in favore delle parti civili
Spetta al contribuente provare il danno da rivalutazione monetaria nella esecuzione dei rimborsi - abstract in versione elettronica
100531
Miscali, Mario 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
pregiudizi economici subiti fra cui è compreso il maggior danno da rivalutazione monetaria.
Danno risarcibile ex art. 2050 c.c.: compatibilità tra responsabilità presunta, responsabilità oggettiva e danno non patrimoniale - abstract in versione elettronica
110765
Soppa, Elena 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'A. ritiene condivisibile che la decisione oggetto di disamina ammetta il risarcimento dei pregiudizi di carattere non patrimoniale derivanti da
Duplicazioni, automatismi e semplificazioni nella nuova sistematica del danno non patrimoniale - abstract in versione elettronica
110923
Fortunato, Giuseppe 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
infine rielaborato la figura del danno da reato e definito in termini nuovi il ruolo e la collocazione dei pregiudizi emotivi.
Danno esistenziale o di tipo esistenziale: quale l'esito? - abstract in versione elettronica
112059
Di Majo, Adolfo 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
consentire che anche i pregiudizi di tipo esistenziale possano essere risarciti.
Il danno alla persona del lavoratore dopo le decisioni delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica
113309
Piccinini, Alberto 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
tutelati dal codice civile (art. 2087) e, dall'altro, dei pregiudizi non patrimoniali, di tipo esistenziale, da inadempimento contrattuale.
Il risarcimento del danno psichico non esclude il danno morale - abstract in versione elettronica
113353
Bilotta, Francesco 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
liquidazione che tenga conto di tutti i pregiudizi non patrimoniali (biologico, morale ed esistenziale). In un caso di lesione del rapporto parentale
Una categoria di frontiera: il dolo eventuale tra scienza, prassi giudiziaria e politica delle riforme - abstract in versione elettronica
117127
De Francesco, Giovannangelo 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
un dialogo costante tra teoria e prassi, libero da pregiudizi e da accuse unilaterali. Grazie anche al confronto con l'esperienza comparata, ci si è
Escluso il cumulo tra la retribuzione e il risarcimento del danno per l'invalidità temporanea - abstract in versione elettronica
122301
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
ingiustificato arricchimento, salva la prova di ulteriori danni, quali, ad esempio, la perdita di emolumenti straordinari o pregiudizi alla normale
La scivolosa soglia dei diritti inviolabili - abstract in versione elettronica
122941
Ziviz, Patrizia 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
della regola di risarcibilità applicabile ai pregiudizi non economici.
La fallacia del principio onnicomprensivo - abstract in versione elettronica
123159
Ziviz, Patrizia 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
ammette la possibilità di procedere a una liquidazione separata dei diversi pregiudizi.
Il diritto di proprietà come diritto fondamentale risarcibile ex art. 2059 c.c - abstract in versione elettronica
123287
Tomarchio, Valentina 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il Tribunale, facendo assurgere la proprietà a rango di diritto fondamentale, afferma che i pregiudizi non patrimoniali causati dalla lesione di tale
Il fatto illecito dell'ente e la costituzione di parte civile nel processo ex d.lgs. n. 231/2001 - abstract in versione elettronica
125637
Mucciarelli, Francesco 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
reato-presupposto, unica fonte di pregiudizi suscettibili di risarcimento. L'ente è dunque rimproverabile per fatto proprio nell'ambito di una
Danno morale autonomo rispetto al danno biologico - abstract in versione elettronica
130221
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
individuato un'unica voce di danno non patrimoniale (comprensivo di tutti i pregiudizi biologico, morale e esistenziale) afferma, invece, l'autonomia
Risarcimento del danno non patrimoniale e responsabilità del vettore aereo in caso di ritardo del volo - abstract in versione elettronica
132661
De Simone, Giovanna 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
il passeggero di chiedere il risarcimento del danno non patrimoniale per i pregiudizi patiti.
La competenza della tutela per equivalente nella violazione dei diritti a carattere non patrimoniale - abstract in versione elettronica
135011
Miglino, Arnaldo; Massoni, Francesco; Onofri, Emanuela; Ricci, Serafino 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
che, pur evitando che i medesimi pregiudizi siano risarciti più volte, permetta un risarcimento davvero integrale delle menomazioni al valore uomo.
Gli attacchi al principio di integrale riparazione del danno - abstract in versione elettronica
137475
Ponzanelli, Giulio 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'A. indaga le principali difficoltà nell'implementare il principio di integrale riparazione del danno in tema di pregiudizi non patrimoniali. Esse
Tabelle, prova del danno e concezione unitaria del danno non patrimoniale - abstract in versione elettronica
143495
Ponzanelli, Giulio 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, e deve essere liquidato in relazione ai pregiudizi singolarmente subiti dai danneggiati in relazione alla loro personalità individuale. Non è, però
Grandi speranze (per il danno non patrimoniale) - abstract in versione elettronica
145475
Ziviz, Patrizia 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
dei pregiudizi non economici.
Responsabilità contrattuale del notaio e nesso di causalità giuridica - abstract in versione elettronica
152853
Casazza, Alberto 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, confermando la necessità di un nesso di causalità giuridica tra la condotta inadempiente ed i pregiudizi subiti: i danni risarcibili al cliente non
1946-2016 La "questione elettorale femminile": dal voto delle donne al voto alle donne (una luce si intravede) - abstract in versione elettronica
165653
Tripodina, Chiara 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
ostacoli e pregiudizi, alla fine della quale una luce verso una democrazia compiutamente paritaria pare intravedersi.
Sul danno esistenziale da "mobbing" - abstract in versione elettronica
167129
Rota, Anna 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
pregiudizi che possono riguardare l'integrità psico-fisica e gli altri beni di rilevanza costituzionale coinvolti nella trama della causa negoziale. E
Danno da perdita del congiunto: nessi di causalità e pregiudizi non patrimoniali risarcibili - abstract in versione elettronica
167392
La Battaglia, Luigi 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Danno da perdita del congiunto: nessi di causalità e pregiudizi non patrimoniali risarcibili
Come devo comportarmi?
172918
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
- 1901
- Ulrico Hoepli
- Milano
- paraletteratura-galateo
- UNICT
- w
-
Scarica XML
-
La signora nubile sa che, per vivere a suo modo, ed essere ben accetta, ha bisogno di vincere molti pregiudizi, di imporsi col così detto « saper
Pagina 397
Nuovo galateo. Tomo II
194686
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
- 1802
- Francesco Rossi
- Napoli
- paraletteratura-galateo
- UNICT
- w
-
Scarica XML
-
Quindi sulle cose, sulle follie, sui pregiudizi, sulle pretensioni dell'amor proprio, sui vizi in generale deve il motteggio più spesso cadere che
Pagina 146
Il divenire della critica
252459
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
- 1976
- G. Einaudi
- Torino
- critica d'arte
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
perché gli stessi rapporti di arte e società sono in questo periodo molto complessi e compromessi da pregiudizi e da equivoci.
Pagina 232
Scritti giovanili 1912-1922
262594
Longhi, Roberto 1 occorrenze
- 1961
- Sansoni
- Firenze
- critica d'arte
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
ridotto Alvise alla sua aurea mediocrità, liberandoci da molti pregiudizi.
Pagina 90
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
322059
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
- 1904
- Tipografia Emiliana
- Venezia
- cucina
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
; le prove del cucchiaio d'argento e del prezzemolo sono pregiudizi popolari, perchè si danno dei funghi mangerecci come il Boletus scaber che cuocendo
Pagina 461
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
389370
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
- 1906
- Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
- Economia
- UNIOR
- w
-
Scarica XML
-
metodologici, forse gioveranno a sgombrare le menti da deplorevoli equivoci e pregiudizi in un tema, in cui tutte le scienze odierne largamente si
Pagina 1.112
Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)
403494
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
- 1923
- Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
- Politica
- UNIOR
- w
-
Scarica XML
-
e viventi nello stato moderno, è servita a sgombrare molti pregiudizi attorno alla loro concezione statale, a far loro valutare nella realtà i
Pagina 109
L'evoluzione
447241
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze
meccanismo della selezione, è facile sgombrare il campo da due pregiudizi abbastanza comuni: 1) che questo modo di concepire l’evoluzione neghi o non
Pagina 217
L'uomo delinquente
472062
Cesare Lombroso 1 occorrenze
- 1897
- Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re
D'Italia
- Torino
- scienze
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
Pregiudizi criminali. - E tuttavia non sarebbe nulla se nella pratica giudiziale non si fosse infiltrata una serie di pregiudizi che ne rendono vuoto
Pagina 494
Storia sentimentale dell'astronomia
533906
Piero Bianucci 1 occorrenze
Anche lui eredita i principi, meglio, i pregiudizi, di Aristotele sulla circolarità e uniformità dei moti celesti. Da Ipparco deriva l’atlante
Pagina 28
XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877
560507
Crispi 1 occorrenze
- 1877
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
impedire tali favori e tali pregiudizi.
Pagina 3222
VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861
576985
Rattazzi 1 occorrenze
- 1861
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Ricciardi. Finchè non si vada a Roma, io credo si debbano certi pregiudizi, certe suscettibilità. Mi si accerta che in questo momento viene abolito
Pagina 1015
VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865
579128
Cassinis 1 occorrenze
- 1865
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
, questo ci propone di fare il Ministero quanto alle ferrovie, e la Camera, dominata dagli stessi pregiudizi, approverà.
Pagina 9280
XII Legislatura – Tornata del 3 marzo 1875 (2a sul bilancio in
discussione)
585267
Zaccheroni 1 occorrenze
- 1875
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Gli impiegati dello Stato, colle vecchie abitudini, coi loro pregiudizi, non offrono le necessarie guarentigie, nè danno alcuna sicurezza di
Pagina 1750
XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894
603778
Biancheri 1 occorrenze
- 1894
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
, perchè la questione siciliana, a mio modesto parere, è appunto di quelle nelle quali occorre il coraggio, per affrontare i pregiudizi che la
Pagina 6750
IX legislatura – Tornata del 23 dicembre 1865
608442
Mari 1 occorrenze
- 1865
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Ferrara, nello esporre le gravi perturbazioni e i pregiudizi morali e materiali che risentono dall'attuazione del regolamento emanatosi 1'8 dello scorso
Pagina 458
XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878
620431
Farini 1 occorrenze
- 1878
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
, specialmente, di questa vecchia nostra Europa, la quale, tarlata dai pregiudizi del passato, chiama sempre utopie tutte le nuove idee, che oggi si chiamano
Pagina 3038