Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: occupiamo

Numero di risultati: 82 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

L'utilizzo dei carrelli elevatori per il sollevamento di persone - abstract in versione elettronica

115905
Codebò, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella seconda puntata della nostra rubrica, ci occupiamo di carrelli elevatori. In particolare, di una prassi assai invalsa nella realtà aziendale, e

Imposta regionale sulle attività produttive: il caso del rappresentante di commercio e del promotore finanziario - abstract in versione elettronica

128863
Sonego, Marta 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

professionisti, ci occupiamo ora del caso del rappresentante di commercio e del promotore finanziario. Nonostante le circolari ministeriali suggerissero un

La relazione di fine mandato nelle amministrazioni provinciali - abstract in versione elettronica

164265
Villa, Alessandra 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questo scritto ci occupiamo di una questione che riguarda le province con riferimento all’organo deputato alla redazione della relazione di fine

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174641
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

percento degli uomini ai nostri principi estetici. Ma ci sono i capelli, dei quali principalmente ci occupiamo in questo capitolo, per dare alla

Pagina 254

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180765
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pargoli e le foto che li immortalano dal primo giorno d'asilo fino alla laurea, non occupiamo tutto l'attaccapanni comune, evitiamo di sgranocchiare

Pagina 230

Nuovo galateo

189893
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mio portafoglio due mila verbi ben coniugati. Il quale eccedente pregio riconosciuto nelle cose di cui abitualmente ci occupiamo, ad ogni ramo dello

Pagina 159

La storia dell'arte

253376
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

’arte di cui ci occupiamo. Riguardo a questo tipo di testimonianze, i nostri metodi di indagine e di verifica sono ovviamente gli stessi usati dagli

Pagina 209

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258746
Ronchetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, ci occupiamo solamente del paesaggio, il quale deve far quadro da sè stesso, e la figura non deve entrarci, salvo l’indicazione di qualche macchietta.

Pagina 113

Scritti giovanili 1912-1922

264018
Longhi, Roberto 2 occorrenze

trasmissione della tecnica può significare nulla, giacché noi non conosciamo e non ci occupiamo di tecnica, e non possiamo aderire all'opinione

Pagina 303

scritto quelle acute parole pone quegli affreschi nel 1517; gli altri critici li pongono. solitamente nel 1519; e se noi ci occupiamo di questa datazione si

Pagina 332

«Topolino» 2138 (16 Novembre 1996)

366597
AA. VV. 1 occorrenze

E DIAMOLO QUESTO SGUARDO A PAPEROPOLI, È TANTO CHE CI OCCUPIAMO SOLO DELLA NOSTRA TELENOVELA...

Il Nuovo Corriere della Sera

378308
AA. VV. 1 occorrenze

occupiamo e che egli abbia voluto trasformarsi in una specie di «Fantomas» o di «Diabolic». Ci sorprende, piuttosto, che il cinema abbia suggestionato agenti

Corriere della Sera

383650
AA. VV. 1 occorrenze

Sembrerà strano, eppure quando ci occupiamo della sistemazione di un'abitazione, di un ufficio, di un'ambiente destinato al lavoro, quello

Introduzione. La società cristiana

398546
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sé e in tutta complessivamente la società politica della quale fanno parte. In questo senso, e non nei due precedenti, noi ci occupiamo, in questi

Pagina XIII

I primi cattolici in Parlamento

403727
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Della riforma del Senato (divenuto in Italia una cosa poco seria) è inutile che ci occupiamo qui. Se ne riparla, di anno in anno, nei periodi di più

Pagina 106

rispetti, essere inclusi nel gruppo clericale del quale ci occupiamo..

Pagina 86

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430722
Camillo Golgi 1 occorrenze

anche nella sostanza grigia, e riferendosi all'argomento di cui ora ci occupiamo, essi esplicitamente dichiaravano «che ciò che viene considerato

Pagina 140

Fondamenti della meccanica atomica

444721
Enrico Persico 4 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

volume, poichè nelle questioni di fisica atomica di cui qui ci occupiamo il nucleo interverrà sempre come un corpuscolo unitario e di dimensioni

Pagina 15

n ad uno inferiore, mentre quelle di cui qui ci occupiamo sono transizioni indotte dalla radiazione esterna.

Pagina 410

e, ricordando che per la soluzione di cui ci occupiamo si ha j = / 1/2,

Pagina 455

Una notissima proprietà fondamentale delle equazioni di cui ci occupiamo è che, trovati due integrali particolari , che siano indipendenti (cioè tali

Pagina 91

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

459433
Carlo Darwin 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

spiccato di differenze sessuali, della sorta di cui ci occupiamo particolarmente. Tuttavia nella Glomeris limbata, e forse in alcune altre poche specie, i

Pagina 245

Prima di trattare dei caratteri di cui ci occupiamo particolarmente qui, posso appunto alludere a certe differenze fra i sessi che dipendono, da

Pagina 330

esclusivo, a lasciarsi guidare nella scelta di una moglie dall’aspetto esterno; ma noi ci occupiamo principalmente dei tempi primitivi, e il nostro

Pagina 533

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

494755
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

prefissato il rapporto ν delle velocità, in quanto queste hanno per se stesse, nel caso di cui ci occupiamo, un significato particolarmente espressivo in

Pagina 383

Sulla origine della specie per elezione naturale

538756
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

utili e talvolta anche migliori di altre parti dell'organizzazione. Noi non ci occupiamo della poca importanza di un carattere; - come la sola inflessione

Pagina 378

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549152
Biancheri 2 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

legge che è nel cuore nostro, epperò è che con tanto zelo ce ne occupiamo, così come grandemente è ansioso di vederne i risultati il paese: io

Pagina 6358

occupiamo adesso, ma della penosa liquidazione di un passato di molti secoli, che lascia vestigio che non possono essere cancellate di un tratto.

Pagina 6375

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

555982
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Questo è quanto voleva fare osservare, affinchè non fosse ritardata la discussione di cui ci occupiamo.

Pagina 245

XIII Legislatura – Tornata del 29 maggio 1879

557977
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

di legge, di cui ci occupiamo, si possa comprendere assolutamente tutto quanto può aver connessione col perfezionamento della rete italiana. Voi

Pagina 6762

IX Legislatura – Tornata del 17 gennaio 1867

559282
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Cotesta quistione delle finanze è la vera, è la vitale per l'Italia. Il paese attende da noi che ce ne occupiamo con tutto lo zelo e la maturità

Pagina 163

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560110
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

nella quistione della quale ci occupiamo.

Pagina 3211

XV legislatura – Tornata del 13 aprile 1886

563834
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1886
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Era in questo stato la vertenza, quando è avvenuto il fatto, del quale noi ci occupiamo. Abbiamo avuta la elezione a deputato dì un condannato

Pagina 18265

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

564889
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

occupiamo.

Pagina 3095

X legislatura – Tornata del 26 novembre 1868

568014
Pisanelli; Mari 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Commissione nel proporrà l'articolo, e nel sostituire il nuovo sistema del quale ci occupiamo? Evidentemente, e ve lo diceva con molta dottrina l'onorevole

Pagina 8118

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569833
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, d'altra parte, che in questa materia la discussione non debba essere soverchiamente affrettata, perchè noi ci occupiamo di quella parte della legge, la

Pagina 19546

XIII legislatura – Tornata del 27 aprile 1880

570840
Coppino 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Finzi. … dal Ministero della guerra. Ora, signori, vi hanno momenti, nei quali noi tutti ci occupiamo degli alti interessi della difesa nazionale

Pagina 1684

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576201
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

occupiamo della legge e di ciò che è conforme agli usi elettorali presso i popoli liberi.

Pagina 997

XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871

578248
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

all'appalto della riscossione delle imposte, di cui ora ci occupiamo, viene stabilito che gli incanti si considerano come regolari quando vi sia stata gara di

Pagina 1389

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579408
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Bichi. Il testo del mio ordine del giorno vi dice, o signori, che io non intendo parlare su ciò che è scritto nella legge di cui ci occupiamo, ma

Pagina 9288

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

582080
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Indelli. Se dunque nel caso di cui ci occupiamo sono ancora da fare le indagini; se per la prima volta, che io sappia, si presenta questo esempio

Pagina 5891

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588517
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ad ogni modo, rientrando nell'argomento di cui ora ci occupiamo, la legge cioè di assestamento del bilancio per l'esercizio 1891-92, questo punto noi

Pagina 6881

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590683
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

materia di quella proposta di legge è affatto estranea al soggetto del quale ora ci occupiamo.

Pagina 431

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

592452
Restelli 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma io mi permetto di osservare all'onorevole Pescatore che su ciò vi è già un regolamento, perchè non sono solamente i frati di cui ora ci occupiamo

Pagina 6293

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602616
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

un'impressione meno che sodisfacente dalle disposizioni dell'articolo di cui ci occupiamo.

Pagina 8898

XIV legislatura - Tornata del 18 novembre 1880

605268
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Questo dubbio è anche grave nella materia della quale ci occupiamo. In conseguenza non solamente per la perdita che l'erario verrebbe a subire di

Pagina 1743

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

607225
Tecchio 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

di francobolli, di cui è parola nel capitolo di cui ci occupiamo.

Pagina 5277

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

609132
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ci occupiamo accuratamente della questione religiosa, se non rendiamo paghe le coscienze dei cattolici italiani, noi rischieremo di alienare dal

Pagina 322

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

616910
Marcora 1 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La serie non breve dei disegni di legge che dal 1896 sono stati presentati al Parlamento sul tema di cui ci occupiamo, è anch'essa una prova

Pagina 12476

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

618330
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, provocato dai pareri che sarebbero stati chiesti dal mio predecessore ad alcuni alti magistrati sulla questione di cui ci occupiamo

Pagina 3220