Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lo

Numero di risultati: 77 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Comizio elettorale

398630
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1908
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 322-328.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Non devo ripeterlo io. Lo dicon i fatti, lo ripete il paese.

Politica

Pagina 327

Non è possibile l'arresto; anche che lo vogliano coloro che vendono il loro voto.

Politica

Pagina 328

Di un partito e un programma radicali in Italia

402708
Murri, Romolo 7 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

La scuola media crea, lo si è detto mille volte, degli spostati; giovani che non hanno il senso della irrequietezza dei popoli veramente moderni, che

Politica

Pagina 199

Ma il volume del N. solleva un problema che noi vogliamo affrontar qui in breve, anche perché lo vediamo da lui trascurato quasi intieramente

Politica

Pagina 200

e lo aiuti, degli elettori che ci dieno questa Camera. Qui il problema non è più puramente tecnico né puramente politico; diviene un problema d'ordine

Politica

Pagina 200

grandi linee parallele, la Chiesa e lo Stato, non contrarii, ma estranei»; indirizzo migliore da seguire, sopratutto per l'educazione del paese Il

Politica

Pagina 202

Noi vorremmo, se lo spazio ce lo permettesse, mostrare quale profonda oppressione sia, per la. coscienza dei paesi latini, il non aver ancora risolto

Politica

Pagina 204

Lo sviluppo di un più profondo senso degli interessi collettivi — i quali interessi collettivi sono poi gli ideali di un popolo, — e del dovere

Politica

Pagina 205

Ma, purtroppo, il momento non permette e non promette lo svolgersi di un largo movimento di idee radicali che miri sopratutto a modificare le

Politica

Pagina 206

I primi cattolici in Parlamento

403662
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

costituzione e lo sviluppo di grandi associazioni politiche, che sieno organi permanenti e vigorosi dell'opinione pubblica, all'infuori del parlamento.

Politica

Pagina 105

conservazione sociale lo richiedessero; quando, cioè, si trattasse di assicurare la riuscita di un candidato liberale o moderato contro un sovversivo.

Politica

Pagina 90

1871, avverso alla costituzione repubblicana e mirò più o meno apertamente a rovesciarla, per i vincoli palesi e segreti che lo univano ai gruppi

Politica

Pagina 91

dispersa, tanto è in armonia con le forze che operano lo sviluppo della cultura e della vita democratica nel mondo moderno.

Politica

Pagina 98

Teogonie clericali

403882
Murri, Romolo 13 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, non l'ira di poveri uomini i quali nulla temono e nulla sperano né dai moderati né dai radicali, ma si lo sdegno e l'ira, lungamente represse, di

Politica

Pagina 121

uomini di altre tendenze o di altri partiti, ad uomini nei quali l'ostilità al cattolicismo è appena velata dal senso di utilità pratiche meschine; lo

Politica

Pagina 123

senza qualche riluttanza e timore, ed opposto al «divorzista» Scaduto; che un sacerdote capo delle associazioni economiche della diocesi di Girgenti lo

Politica

Pagina 123

solidarietà di interessi, anche elettorali, con questi, si allarmarono e si impennarono; ed opposero al Bonomi un loto candidato. La sorpresa e lo sdegno

Politica

Pagina 125

quando appunto esso si chiudeva nel suo passato e lo custodiva gelosamente da ogni penetrazione esteriore.

Politica

Pagina 126

proposito di uomini, ma è lo spontaneo sforzo di conservazione di un istituto gigantesco che troppe cose ritardano dall'adattarsi ed aggiustarsi alle

Politica

Pagina 126

Ora anche questo si spiega non difficilmente. Se il cattolicismo, che dovrebbe essere estraneo a conflitti i quali non lo riguardano, e vedere, anzi

Politica

Pagina 128

1° La Chiesa condanna vivamente lo Stato laico, che sia cioè neutrale in materia di religione, e vuole che lo Stato accetti invece la religione

Politica

Pagina 131

di affermarsi in Italia; cosicché i cattolici italiani hanno uno speciale dovere di combattere, anche politicamente, lo Stato laico edi volere che

Politica

Pagina 132

qualche minaccia per lo spirito od il culto religioso; e mentre nelle file dei cattolici avversa le frazioni giovanili più democratiche; offre alla

Politica

Pagina 132

Dall'altra parte lo Stato italiano è sorto e si é affermato con principii nettamente opposti. Giova ricordare brevemente anche questi:

Politica

Pagina 133

7° Non manca di riaffermare, quando l'occasione se ne sua condanna per lo Stato laico e le esigenze delle quali sopra abbiamo detto.

Politica

Pagina 133

, l'on. Cameroni, al consiglio comunale di Treviglio, esclamava" Viva Roma capitale d'Italia. E l'Osservatore romano ne lo rimproverò aspramente. e

Politica

Pagina 135

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

403973
Murri, Romolo 13 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Lo spirito francese è eminentemente logico; esso rifugge dai sottintesi, dagli adattamenti, delle combinazioni nelle quali noi italiani siamo invece

Politica

Pagina 208

nell'opinione che questi, contro il tenore di quelle decisioni, combattessero lo Stato repubblicano.

Politica

Pagina 210

tutta la seguente politica francese. Quando, più tardi, alcuni cattolici più intelligenti si avvidero dell'errore enorme commesso e lo deplorarono, era

Politica

Pagina 211

clero, regolare e secolare, nella grandissima maggioranza evitavano i contatti con lo Stato, con le masse repubblicane, con le istituzioni laiche, o

Politica

Pagina 211

riunioni pubbliche, il Governo francese dà, per quel che lo riguarda, un assetto, si può dire, definitivo alla legge di separazione. Non rimarranno più

Politica

Pagina 214

, lo Stato abbandonò la proprietà delle chiese e delle case episcopali e parrocchiali ai municipi, riservandosi solo la proprietà di alcune chiese di

Politica

Pagina 214

culto, perché lo Stato o le dichiarerebbe legali, sottoponendole così al controllo finanziario stabilito dalla legge di separazione — e la Chiesa non

Politica

Pagina 216

darle, all'occasione, fastidi, e — infine — cercando di introdurre nella Chiesa lo scisma, con le associazioni di culto.

Politica

Pagina 222

delle quali potevano disporre per modificare gradualmente a loro vantaggio lo spirito pubblico francese. Della solenne disillusione che provarono

Politica

Pagina 227

non numeroso ma forte, il quale desiderava fare della separazione una soppressione, e col quale lo stesso Clemenceau giornalista e senatore si è, non

Politica

Pagina 229

più importanti, del problema della separazione e gioverà ad intendere lo stato nuovo del cattolicismo in Francia e le sorti che gli sono probabilmente

Politica

Pagina 230

Questo diranno, ed è quindi opportuno che lo si avverta prima da persone che non hanno interesse a falsare i fatti, poiché pensano non poter la causa

Politica

Pagina 243

che nella forma nuova nella quale i rapporti fra Chiesa e Stato troveranno il loro equilibrio in Francia, il cattolicismo, rinascendo, lo stesso e

Politica

Pagina 244

Introduzione

404555
Murri, Romolo 9 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

argomento che deve richiamare la sua attenzione, agitato un dubbio un timore un problema che lo riguarda. Questo problema può nella maniera più

Politica

enormemente numeroso? Favorisce essa, nel paese, lo sviluppo così delle energie spirituali più sane come delle attività politiche più fresche ed

Politica

Pagina 21

lo non sono né un grosso proprietario di terre né un capitalista: eppure sarei ridicolo se dicessi che la condotta di queste classi di persone non mi

Politica

Pagina 22

O deplorate lo Stato di anarchia spontanea che domina le giovani organizzazioni proletarie. Come non pensare in tal caso, se la pretesa confessionale

Politica

Pagina 23

in Italia; rinascita la quale vuol dir questo: che, nella vita degli individui come de' popoli, lo spirito e la volontà, con tutto quello che li

Politica

Pagina 24

rimettere in onore la religione; la quale è la consapevolezza, che lo spirito acquista, del suo posto nell'universo, del fluire di tutto ciò che è

Politica

Pagina 25

. Per noi, almeno, esso è questo: e tale noi abbiamo il diritto di volere che sia per tutti coloro che lo seguono: il cattolicismo è la nostalgia, è

Politica

Pagina 27

della nostra vita spirituale, dove essa sì è fusa con l'altra tradizione della romanità classica, perché di qui si estenda per il mondo e lo agiti e lo

Politica

Pagina 28

che il programma delineato in esse ripigliano come proprio e lo difendono e lo promuovono nelle lotte della propaganda e dell'attività pubblica.

Politica

Pagina 29

Prefazione

404810
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

E questo è un libro di battaglia...Esso sa quindi, anche, la sorte che lo attende.

Politica

Pagina 12

Ancora una parola. Son note le difficoltà che l'autore di questo libro ha incontrato nella società ecclesiastica alla quale egli appartiene. Ora lo

Politica

Pagina 13

Cerca

Modifica ricerca