Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: contemplazione

Numero di risultati: 149 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Danno esistenziale: il lungo addio - abstract in versione elettronica

110235
Castronovo, Carlo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislativa del risarcimento o dalla contemplazione costituzionale di un diritto della persona, la cui violazione impone la tutela anche risarcitoria. In

Ripensare etica ed estetica a partire dalle neuroscienze: la proposta di Jean-Pierre Changeuz - abstract in versione elettronica

139989
Mangione, Maria Addolorata 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'esperienza cosciente. Tale modello supporta il progetto di naturalizzazione della contemplazione del bello, che si inserisce a sua volta in

La fatica

169582
Mosso, Angelo 1 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

oggetto qualunque, o quando la loro attenzione si sprofonda in un pensiero mistico, come nella contemplazione religiose, cadono senza rendersene conto

Pagina 195

Il tesoro

181837
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Al mare la vita è intensa, ma sempre frivola; la nostra contemplazione viene distratta da mille cose che c'inducono a partecipare senza tregua a ció

Pagina 558

Le buone usanze

195778
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

al mare la salute e che si trovano imbarazzate e molestate dalla stolta contemplazione.

Pagina 178

Eva Regina

204467
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pace, l' appagamento, una celeste dolcezza. Ma sopprimere il senso della vita per una oziosa contemplazione sarebbe una specie di suicidio morale per

Pagina 696

Otto giorni in una soffitta

204510
Giraud, H. 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

le pare che quella bambola sia la sua sorella maggiore. La prende sulle ginocchia e la contempla.... Ma la sua contemplazione viene interrotta

Pagina 23

Tutti per una

214847
Lavatelli, Anna 1 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ogni giorno alla mia porta. Il professor Virgilio Zambelli tentennò un poco, con lo sguardo perso nell'apparente contemplazione di un gran quadro

Come le foglie

239147
Giacosa, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1921
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Cosa vuoi che ti dica! Non bisogna mettere il senso della vita che abbiamo noi, venuti su fra cose delicate, e nella contemplazione della bellezza

Pagina 27

La ballerina (in due volumi) Volume Primo

247192
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1899
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Tuttavia, come già mi pare d'avervi detto per le persone di gusto, v'è di passare ai Giardini parecchie ore di gradita contemplazione e stimane in

Pagina X

Da Bramante a Canova

250937
Argan, Giulio 1 occorrenze

contemplazione di eterne verità rivelate ed imposte dall’alto, ma come sentimento sociale e devozione collettiva. La prova della sostanziale

Pagina 225

Il divenire della critica

251903
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

’architettura e l’urbanistica, piuttosto che ad una funzione di mera «contemplazione» quale è quella dell’opera pittorica e scultorica tradizionale. Non solo

Pagina 75

La pittura antica e moderna

252739
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

possa del continuo tra le pareti domestiche ricrearsi per la contemplazione di que’ felici e virtuosi secoli, ed innalzar l’animo alla grande e gloriosa

Pagina 55

La tecnica della pittura

254727
Previati, Gaetano 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ma ciò non basta per la calma contemplazione del riguardante, sul quale la tormentosa struttura di quegli agglomerameriti di colori provoca un

Pagina 245

riguardante questa natura artificiale anche lungo la contemplazione più intensa eccitando in certo modo la ribellione nostra a lasciarci sorprendere dai

Pagina 283

Le due vie

255258
Brandi, Cesare 1 occorrenze

partecipazione più attiva di quella che si configurava nella contemplazione dell’opera, anche se questa contemplazione si poneva come suprema

Pagina 102

Leggere un'opera d'arte

256188
Chelli, Maurizio 4 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

concitazione si sostituisce una statica contemplazione (figura 57). Qui il Cristo non è raffigurato ma simboleggiato dalla luce che investe Paolo, con le

Pagina 111

Lo spazio può servire ad evocare un senso di vuoto, adatto ad esprimere un sentimento religioso oppure di solitudine, di contemplazione, d’infinito

Pagina 30

sinistra (figura 33). Alla ieratica contemplazione di Piero della Francesca, Luca Signorelli sostituisce un movimento spasmodico che sembra, nelle figure

Pagina 87

La contemplazione del corpo del Signore permette ai dolenti di abbandonarsi alle loro emozioni, di manifestare quelli che Leonardo chiamava “affetti

Pagina 94

Manuale Seicento-Settecento

259882
Argan, Giulio 1 occorrenze

la rappresentazione architettonica dello spazio, ma l’edificio come fatto umano che accade nello spazio; non la contemplazione dell’universale, ma il

Pagina 173

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260319
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Che Munch esprima una profonda malinconia alla contemplazione di una giovinetta nuda la quale sente il suo corpo cresciuto, che ponga riverse sui

Pagina 130

contraddizioni del Novecento, facesse seguito una certa somiglianza umana, la solitudine amara, nella passione smoderata dei sensi, la contemplazione di

Pagina 279

sono immagini tattili di tempi successivi, specchio della contemplazione di un momento, dalla piattaforma di un altro momento.

Pagina 48

Pop art

261381
Boatto, Alberto 1 occorrenze

fa parte del quadro e che pertanto era destinata non solo all’uso ma anche alla contemplazione.

Pagina 64

Scritti giovanili 1912-1922

263939
Longhi, Roberto 1 occorrenze

, intendo, e non come vita, come contemplazione, non come azione.

Pagina 318

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266061
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sentimentale con sè medesimo; ma è assorto nella contemplazione vaga della tomba, è sprofondato nella concezione del nulla. Certo, si ucciderà. Non v’è

Pagina 188

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266864
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

contemporanea, nella sua libertà e anche nella capacità di ridestinare ciò che è stato usato a una nuova condizione, quella della contemplazione estetica.

Pagina 98

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267517
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

anche un gioco, d’una contemplazione che è anche un messaggio.

Pagina 109

Corriere della Sera

376881
AA. VV. 1 occorrenze

», contemplazione estetica di giovanotti nudi plasticamente atteggiati nel balletto classico. C'è il sentimentale «Adam e Yves», ambientato in un Eden

Corriere della Sera

383212
AA. VV. 1 occorrenze

«sentirli». Tuttavia, ad una contemplazione globale del romanzo, ci si accorge facilmente che esso è investito tutt'intero da una specie di fredda passione

La leggenda di Sakùntala

386227
Alfano, Franco 1 occorrenze

»... indi si avvia anch'egli verso la sorgente. Ma dal fondo della selva, voci fresche di giovinette interrompono la sua contemplazione. Anùsuya appare

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390212
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sette religioso-filosofiche e il contrasto irreconciliabile fra la contemplazione ideale di remote società defunte e la realtà dura e incalzante della

Pagina 1.211

che alimenta il desiderio di estinguersi nel gran mare dell'essere; e così nella cupa contemplazione trascendentale si esaurisce nel popolo ogni virtù

Pagina 1.298

Prefazione

398564
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, IV-VI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

vuol essere educata ed alimentata come vita, non come raziocinio o convincimento astratto o contemplazione estetica. E mentre i cattolici, i quali

Pagina IV

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400239
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

contemplazione d'una sola visione interiore, nel desiderio di un solo termine supremo. Il flusso continuo di conoscenze e di appetiti nel mondo nostro

Pagina 139

non hanno alcun sicuro elemento di espressione o di raffronto, sono, sostanzialmente, beni di pensiero e di volontà, di contemplazione e di amore

Pagina 294

nostro volere con la volontà prima ed assoluta. La contemplazione estetica, il colloquio amoroso, l'espansione sentimentale, se usate nei modi debiti

Pagina 32

E ciò avviene appunto perché questa certezza intellettuale, scientifica e filosofica, è una specie di contemplazione astratta, recisa dal flusso

Pagina 95

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

433771
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

finalmente nella sua vita normale, che è la contemplazione serena e tranquilla delle Alpi, senza la foga morbosa delle marcie, e la ricerca pazza dei

Pagina 187

L'evoluzione

445674
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

Contemplazione della natura (1765), a considerare la possibilità di ordinare gli organismi in una scala di complessità di organizzazione, al sommo della

Pagina 22

L'uomo delinquente

465663
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

alla pigra contemplazione, all'esagerata ammirazione, e quindi al fanatismo religioso e dispotico; di qui lo esagerato libertinaggio che si alterna

Pagina 2

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476265
Angelo Secchi 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fra i fenomeni più belli della contemplazione del Cielo, vi è la scintillazione delle stelle: quella luce che si slancia or fiacca or viva a lampi

Pagina 121

Nella contemplazione del cielo stellato in una notte serena nulla vi è di più ovvio a presentarsi alla mente quanto il pensiero, se in quel cupo

Pagina 133

La contemplazione di questi oggetti suggerisce molte riflessioni. 1.° Il costante accompagno di stelle disposte a raggi porta alla induzione che

Pagina 164

Problemi della scienza

521646
Federigo Enriques 1 occorrenze

, circoscritti nel campo di un ordine di cognizioni. Nè manca la tendenza dello spirito umano ad isolarsi nella loro contemplazione, e ad estenderne

Pagina 29

Storia sentimentale dell'astronomia

533718
Piero Bianucci 2 occorrenze

distinguere tra storia e leggenda. Platone narra che una notte Talete, camminando, era così assorto nella contemplazione delle stelle che precipitò in un

Pagina 19

A far sorgere l’esigenza di conoscere le stelle furono prima le credenze religiose, poi l’agricoltura e la navigazione. Ma la contemplazione del

Pagina 7

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584210
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

questioni. L'opera del legislatore deve essere preceduta da quella della giurisprudenza: è in questa, cioè nell'attenta contemplazione dei fatti e dei

Pagina 8274

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679347
Praga, Emilio 1 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vennero: il buon vecchio pareva aver scordata, nella quietudine della propria contemplazione, la sua promessa. Parlò con la sua bonaria argutezza di