Processo decisionale nell'Unione Europea: il ruolo delle Autorità subnazionali - abstract in versione elettronica
                                        82529
                                        Bomberg, Elizabeth; Peterson, John 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2000
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     nel processo decisionale dell'UE deriva ampiamente da un'efficace formazione delle coalizioni con altri attori che condividono la stessa opinione ma
                                     
                                    
                                        Rappresentatività sindacale e conflitto nei servizi pubblici essenziali - abstract in versione elettronica
                                        88115
                                        Santoni, Francesco 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2004
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     coalizioni minori o dei gruppi spontanei, abilitati a proclamare lo sciopero senza subire alcuna sanzione ove commettano violazioni della legge.
                                     
                                    
                                        Due coalizioni, troppi partiti: le Regioni fra bipolarismo e frammentazione - abstract in versione elettronica
                                        109876
                                        D'Alimonte, Roberto 2 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2009
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    Due coalizioni, troppi partiti: le Regioni fra bipolarismo e frammentazione
                                     coalizioni: la novità potrebbe estendersi a livello regionale.
                                     
                                    
                                        La revisione della Costituzione tra maggioritario e sindrome della grande riforma - abstract in versione elettronica
                                        131039
                                        D'Atena, Antonio 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2012
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     maggioranza, che consegna la maggioranza politica a coalizioni che possono essere minoritarie nel Paese; il bipolarismo di coalizione affermatosi in Italia
                                     
                                    
                                        Il disegno di legge circa le disposizioni anticipate di trattamento (alla luce delle modifiche del testo emanate dalla camera il 12 luglio 2011): un'occasione mancata? - abstract in versione elettronica
                                        134693
                                        Norelli, Gian-Aristide; Focardi, Martina; De Luca, Federica 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2012
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     prima rispetto al verificarsi della situazione reale, quando le coalizioni cliniche e psicologiche del dichiarante erano diverse rispetto a quelle per le
                                     
                                    
                                        La dimensione sindacale/collettiva del diritto del lavoro - abstract in versione elettronica
                                        134719
                                        Scognamiglio, Renato 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2012
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     delle associazioni sindacali e di coalizioni occasionali di lavoratori della sospensione delle prestazioni lavorative. Dalla quale derivano gli effetti
                                     
                                    
                                        Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta
                                        222830
                                        Misteri del chiostro napoletano 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1864
-  G. Barbèra
-  Firenze
-  Paraletteratura - Romanzi
-  UNICT
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     Ferdinando consumò l'opera d'isolamento. E' fe di più. Egli si mischiò stupidamente in coalizioni contro la Francia, ed occasionò due volte l'occupazione
                                                Pagina 321
                                     
                                    
                                        Corriere della Sera
                                        367877
                                        AA. VV. 1 occorrenze
                                        
                                        
                                        
                                    L'Economist aveva presentato la serata dicendo che si trattava di due coalizioni «rabberciate e sfatte come la maggior parte dei loro esponenti
                                     
                                    
                                        Il Nuovo Corriere della Sera
                                        378437
                                        AA. VV. 1 occorrenze
                                        
                                        
                                        
                                     sinora applicazione nel campo politico. Nel passato le alleanze militari avevano sempre avuto l'aspetto di coalizioni tenute faticosamente in piedi
                                     
                                    
                                        Il Corriere della Sera
                                        379593
                                        AA. VV. 1 occorrenze
                                        
                                        
                                        
                                     alcun mezzo per accaparrare e sfruttare; dominano le coalizioni d'interessi, di fronte alle quali lo Stato finge imparzialità e indifferenza, per non
                                     
                                    
                                        Il Corriere della Sera
                                        381435
                                        AA. VV. 1 occorrenze
                                        
                                        
                                        
                                     per il quale non dovrebbe essere più possibile la guerra fra due Stati o coalizioni di Stati, ma solamente guerra fra la Società delle Nazioni ed uno
                                     
                                    
                                        Il partito polare e le elezioni comunali
                                        388108
                                        Alcide de Gasperi 1 occorrenze
                                        
                                        
                                        
                                     partito, non per la forza dei nostri avversari presi a sé, ma per le coalizioni che si formeranno in odio contro di noi. Chiediamo quindi che il nuovo
                                     
                                    
                                        Parlamento e politica
                                        388117
                                        Luigi Sturzo 2 occorrenze
                                        
                                        
                                        
                                     battaglie. Avrà eco la nostra parola dal paese alla camera? Troverà ancora le tenaci resistenze di vecchie coalizioni di nuove preoccupazioni? Noi siamo
                                     credono possibile e tentano attraverso lo schema dei partiti l’inquadramento delle forze popolari; e coloro che anche oggi tentano le coalizioni
                                     
                                    
                                        Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
                                        398022
                                        Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1909
-  Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
-  Economia
-  UNIOR
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     salari dei compagni (garzoni) per mezzo dei giudici di pace, che sono gli stessi padroni, punisce le coalizioni come delitto di cospirazione. — Cromwell
                                                Pagina 157
                                     le stesse corporazioni, ed anzi proibendo (perché queste non risorgessero) ogni associazione fra gli addetti alla medesima arte ed anche le coalizioni
                                                Pagina 513
                                     
                                    
                                        Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano
                                        398527
                                        Sturzo, Luigi 2 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1919
-  Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
-  Economia
-  UNIOR
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     seguirono quelle degli altri partiti. Però taluni di questi, e più che i partiti talune coalizioni e consorterie ben note in Italia, mentre a voce mostravano
                                                Pagina 84
                                     incontrastato dominio di coalizioni massonico-liberali, capitalistiche e socialiste; dopo il fallimento di una politica nazionale e internazionale
                                                Pagina 87
                                     
                                    
                                        Comizio elettorale
                                        398588
                                        Sturzo, Luigi 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1908
-  Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 322-328.
-  Politica
-  UNIOR
-  ws
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     qualsiasi tinta. Il resto sono coalizioni personali, che oggi si uniscono e domani si sfasciano.
                                                Pagina 324
                                     
                                    
                                        Crisi economica e crisi politica
                                        399368
                                        Sturzo, Luigi 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1920
-  Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
-  Politica
-  UNIOR
-  ws
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     culminato nelle coalizioni dei democratici con i socialisti a favore del divorzio e contro la proporzionale amministrativa; e rendono ancora più
                                                Pagina 157
                                     
                                    
                                        La questione meridionale (II red.)
                                        399456
                                        Sturzo, Luigi 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1903
-  Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 240-244.
-  Politica
-  UNIOR
-  ws
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    Organizzazione socialista - ragione di moralità e di pane grandi coalizioni temporanee
                                                Pagina 243
                                     
                                    
                                        Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano
                                        401179
                                        Sturzo, Luigi 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1920
-  Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
-  Politica
-  UNIOR
-  ws
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     contrasto con poteri politici e con coalizioni economiche e di interessi, rappresentano non solo uno sforzo brillante, ma un vero successo che ci ha
                                                Pagina 360
                                     
                                    
                                        Il Mezzogiorno e la politica italiana
                                        401466
                                        Sturzo, Luigi 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1923
-  Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
-  Politica
-  UNIOR
-  ws
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     a formare una salda coscienza collettiva, per l'intristimento doloroso delle coalizioni e delle clientele. Ma noi popolari, arrivati da pochi anni
                                                Pagina 351
                                     
                                    
                                        Parlamento e politica
                                        401999
                                        Luigi Sturzo 2 occorrenze
                                        
                                        
                                        
                                     battaglie. Avrà eco la nostra parola dal paese alla camera? Troverà ancora le tenaci resistenze di vecchie coalizioni di nuove preoccupazioni? Noi siamo
                                     credono possibile e tentano attraverso lo schema dei partiti l’inquadramento delle forze popolari; e coloro che anche oggi tentano le coalizioni
                                     
                                    
                                        Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista
                                        402509
                                        Murri, Romolo 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1907
-  Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
-  Politica
-  UNIOR
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    . Tasca di Cutò, sono anche esse costituite da coalizioni economicamente e socialmente non omogenee; che anche questo o quel deputato socialista fa
                                                Pagina 184
                                     
                                    
                                        Da un Papa all'altro
                                        404590
                                        Murri, Romolo 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1905
-  Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
-  Politica
-  UNIOR
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     borghesemente, ad essere l'interprete e il rappresentante di coalizioni di interessi e di lotte di partiti, nei governi parlamentari.
                                                Pagina 42
                                     
                                    
                                        Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"
                                        404856
                                        Sturzo, Luigi 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1955
-  Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
-  Politica
-  UNIOR
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     cattolici dei vari paesi si distaccarono dalle coalizioni liberali e cessarono di prendere la figura di cattolici-liberali o di clerico-moderati (sia
                                                Pagina 7
                                     
                                    
                                        L'uomo delinquente
                                        470388
                                        Cesare Lombroso 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1897
-  Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re
                                D'Italia
-  Torino
-  scienze
-  UNIPIEMONTE
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     sì praticamente, non reprimendo gli sforzi degli scioperanti, i boicottaggi, le coalizioni, e le associazioni, senza che la libertà degli scioperi
                                                Pagina 358
                                     
                                    
                                        X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
                                        594509
                                        Lanza 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1868
-  politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
-  UNITUSCIA
-  s
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     essere formati da chi profitta delle coalizioni di pochi interessi a danno degli interessi più grandi del comune e dei contribuenti, inquantochè in un
                                                Pagina 7090
                                     
                                    
                                        IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866
                                        609397
                                        Mari 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1866
-  politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
-  UNITUSCIA
-  s
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    e non di accidentali coalizioni, come a tutti importa.
                                                Pagina 899
                                     
                                    
                                        XI legislatura – Tornata del 12 marzo 1872
                                        625030
                                        Biancheri 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1872
-  politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
-  UNITUSCIA
-  s
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     regolamento, respinta in più parti dalla Commissione, che pure avrebbe voluta ammetterla, puntellata da coalizioni e da fantasmi politici, la Camera
                                                Pagina 1157