Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: autonomia

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La dimostrazione di ieri per la zona devastata ed i nostri diritti politici

388025
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

, il parere dei trentini o non fu provocato o fu sorpassato. Ultimo esempio quello recente delle trattative per l’autonomia tedesca. L’oratore e con lui

L'assemblea generale del partito

388037
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

Ciccolini in prima linea, colla loro preziosa energia. Dovrei ricordarvi la nostra opera svolta in paese per ristabilire l’autonomia comunale e l’iniziativa

Don Sturzo

399243
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 145-154.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

nella vita pubblica impossessandosi di questi istituti, famiglia, scuola, corporazioni, municipio, regione, dei quali si reclama l'autonomia. Quello

Pagina 150

la sua autonomia, il P. P., garantisce una dipendenza di fatto quasi gerarchica di questo da essa: e per il pubblico italiano, che ama simboli, il

Pagina 154

Crisi economica e crisi politica

399371
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

valutazione del nostro programma pratico, differenziato da quello degli altri; è una proiezione dell'autonomia della nostra personalità di partito, nel campo

Pagina 157

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401190
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

decentramento amministrativo e autonomia degli enti locali;

Pagina 362

Il modernismo che non muore

402756
Murri, Romolo 6 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fondamentale autonomia della coscienza e della intelligenza religiosa d'accordo col papato, con i teologi e con i vescovi, che tante giovani anime ha commosso

Pagina 42

italiano; poiché solo il ripudio dell'autonomia modernista poteva condurre a questa dimidiata ed ambigua e provvisoria autonomia politica che oggi si

Pagina 46

di pratica autonomia, ad aggiornare il passato, non a porre una barriera insormontabile, a creare un antagonismo fra esso e l'avvenire.

Pagina 49

Il problema di Tyrrell era: ricreare il cattolicismo, muovendo dalla autonomia della coscienza religiosa; il problema di Loisy in l'Evangile et l'E

Pagina 50

che cerca sé stessa, cioè la sua autonomia; e ritornerà alla luce, più vigoroso, quando i tempi saranno maturi, come chiara ed esplicita affermazione

Pagina 52

Infine, era necessario ridar valore e contenuto essenzialmente religioso a quell'altro aspetto dello spirito cercante sé stesso e la sua autonomia

Pagina 57

Il Partito Popolare Italiano

403442
Murri, Romolo 8 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

vescovi. Era la morte della nostra autonomia politica. Il Vaticano schiacciava un partito politico, di non confessionale.

Pagina 106

spirito su se stesso e sulla sua storia, l'altra, ortodossa, rivendicante solo una certa autonomia politica dei cattolici ed una efficace azione sociale

Pagina 109

degli Stati e dei popoli e il diritto delle nazioni, grandi e piccole, all'autonomia.

Pagina 114

VI. — Libertà ed autonomia degli Enti pubblici locali. Riconoscimento delle funzioni proprie del Comune, della Provincia e della Regione in relazione

Pagina 120

, riconoscono apertamente l'ipoteca sempre viva della Chiesa sulla loro azione politica; e l'autonomia baldanzosamente affermata dall'on. Cameroni si

Pagina 125

dell'autonomia dello spirito, pur con le loro riserve ed astuzie ed ambiguità.

Pagina 127

e di autonomia, che è l'anima stessa dell'anima contemporanea, insinuandosi insidiosamente nei suoi, la sopraffaceva; o, se essa si appoggiava a

Pagina 95

risiede i principii nuovi di autonomia totale del potere civile e di libertà religiosa di tutti i cittadini, e quello dell'essere stata privata dal potere

Pagina 98

La Democrazia Cristiana in Italia

404369
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

di un nuovo spirito religioso, di tradurli in rapporti religiosi: ed insieme dichiarava la propria autonomia politica e sociale dalle autorità del

Pagina 83

autonomia spirituale e dei doveri etici indeclinabili, era oramai il compito di questa nuova democrazia religiosa.

Pagina 86

Mancarono animi capaci di giungere a questo ul timo termine logico dello sviluppo della d.c.; capaci di un tale eroico senso di autonomia inferiore

Pagina 88

Che cosa fu il modernismo?

404492
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Chiesa, l'autonomia politica dei cattolici, è diventato. dodici anni dopo. verità ufficiale, col P. P. I.

Pagina 24

aver posto la questione dell'autonomia dello spirito come una questione religiosa e di aver cercato nelle religioni storiche, e particolarmente nel

Pagina 35

Un solitario

404748
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

autonomia politica, alimentando la fiamma nei seguaci, attendendo tempi migliori. E quando Pio X morì, e le direttive di ferrea reazione caddero con lui

feu¬dale, sospingevano le classi, l'una dopo l'altra, all'autonomia, al dominio della società storica, delle sue leggi e dei suoi istituti.

Pagina 137

Evo ed alla Chiesa cattolica. E nei moti sociali e proletari egli vide quindi non un processo di autoeducazione e di autonomia, del quale la

Pagina 138

Cerca

Modifica ricerca