Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: agrarie

Numero di risultati: 99 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Costituzione - Costituzione della Repubblica Italiana.

33182
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

terriera privata, fissa limiti alla sua estensione secondo le regioni e le zone agrarie, promuove ed impone la bonifica delle terre, la trasformazione

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

48329
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Applicazione del personale dell'amministrazione dell'agricoltura e delle foreste presso le stazioni agrarie e talassografiche).

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49182
Stato 3 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Affittanze agrarie

I redditi derivanti dall'esercizio di affittanze agrarie, che rientrano nell'esercizio normale dell'agricoltura, possono essere determinati, ove il

Per le cartelle fondiarie ed edilizie e per le cartelle agrarie di miglioramento l'imposta si applica maggiorando di dieci centesimi per ogni cento

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50471
Stato 5 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

speciali proiettori da usare esclusivamente per le lavorazioni meccanico-agrarie.

Qualora la macchina agricola sia trasferita ad una azienda agricola o ad una impresa di lavorazioni meccanico agrarie o di locazione di macchine

principalmente al trasporto di cose; c) carri agricoli destinati a trasporti per uso esclusivo delle aziende agrarie.

trasporto, per conto delle aziende agrarie, di prodotti agricoli e sostanze di uso agrario, nonché di macchine, attrezzature agricole e accessori

meccanico-agrarie o che esercita la locazione di macchine agricole, provvede all'immatricolazione e rilascia il certificato a colui che dichiari di

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205330
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, 1880 F. CASANOVA, EDITORE Via Accademia delle Scienze (Piazza Carignano) (Proprietà Letteraria). ALTRE PUBBLICAZIONI AGRARIE DELLO STESSO AUTORE

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215071
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, 1880 F. CASANOVA, EDITORE Via Accademia delle Scienze (Piazza Carignano) (Proprietà Letteraria). ALTRE PUBBLICAZIONI AGRARIE DELLO STESSO AUTORE

Gazzetta Piemontese

367664
AA. VV. 1 occorrenze

promuovere una federazione fra i Comizi, le associazioni agrarie ed anche fra gli interessati, la quale, sia direttamente, sia per mezzo di persone che già

Il Nuovo Corriere della Sera

378963
AA. VV. 1 occorrenze

dei cavalieri del lavoro, titolari di grandi aziende agrarie ed esponenti di industrie impegnate nella produzione di macchinari per la

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395019
Toniolo, Giuseppe 8 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

superiori di agricoltura, le università commerciali, fino alle stazioni sperimentali, alle cattedre ambulanti agrarie, all'insegnamento tecnico secondario

Pagina 126

domestiche e le estetiche.Tuttavia in queste ultime notevoli progressi: — ed è già abbastanza ricca la suppellettile stromentale delle aziende agrarie (fino

Pagina 184

Enfiteusi. ‒ 1. Dopo il lungo fermento ed intreccio incessante di ogni forma contrattuale di imprese agrarie, che si incontrano nel periodo ellenico

Pagina 390

améliorante» sotto Napoleone III in Francia (L. de Lavergne), e la gloria delle meraviglie agrarie d'Inghilterra va per lo meno divisa fra i grandi «lords» e

Pagina 406

In particolare le riforme agrarie sociali nella Gran Bretagna. ‒ Ma nell'insieme sistematico di tali provvidenze nessuno Stato pareggia per sapienza

Pagina 416

imprese agrarie o gli speculatori che definitivamente si moltiplicarono e avvantaggiarono, non già i piccoli proprietari, i quali appena furti, in

Pagina 424

quello del più umile zappatore a quello trasformatore dell'ingegnere agrario (Giglioli). Più che alla prudenza politica le riforme agrarie recenti in

Pagina 436

materiali di produzione, p. e. di metodi irrigatori, di rotazioni agrarie, di combinazioni chimiche;

Pagina 97

Rivoluzione e ricostruzione

398863
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

affaristiche e le clientele personali, sia quelle industriali del nord che quelle agrarie e professioniste del sud, perché i partiti di massa avrebbero

Pagina 276

Le battaglie per le leggi agrarie oggi sembrano perdute, tutte; dallo spezzettamento del latifondo alla costituzione degli arbitrati agricoli, dalla

Pagina 307

Note sommarie per le organizzazioni professionali nell'interno della Sicilia

398937
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 197-204.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Per tale concorrenza rovinosa, per la mancanza di capitali, per lo smercio che diminuisce sotto la pressione delle crisi agrarie, per i debiti

Pagina 199

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399183
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

principalmente per la condotta dei latifondi, e per altre imprese agrarie.

Pagina 213

Crisi economica e crisi politica

399272
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

in Italia, le agitazioni agrarie. Il colorito politico che poterono assumere e le differenze della impostazione delle questioni secondo le diverse

Pagina 138

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401433
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

scuole tecniche e anche (strano a dirsi) di scuole agrarie, han preparato una falange in cerca di posti.

Pagina 341

I problemi del dopoguerra

401649
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Lo stesso problema della emigrazione dopoguerra, della smobilitazione operaia, dell'aumento delle forze produttive agrarie e industriali del paese

Pagina 54

I cattolici e la questione politica in Italia

403257
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

far propria la causa della cultura popolare, della cooperazione, delle riforme agrarie e di innovamenti industriali adatti a' luoghi; promuovendo

Pagina 30

Scritti

532994
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

prodotti vegetali o animali ricavati dalle aziende agrarie possono venir utilizzati come mangimi (sanse, vinacce, pastazzo, residui del caseificio, latte

Pagina 458

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

555740
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Le società veramente industriali erano 299 con un capitale complessivo di lire 261,273,333. Di esse 27 erano minerarie, 6 per opere agrarie in

Pagina 238

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566309
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dall'onorevole deputato Guerci — Istituzioni agrarie della Provincia di Parma, una copia;

Pagina 3456

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573294
Farini 2 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

quelle provincie; e certo la mia visita, per la mia esperienza delle cose del mondo, e principalmente delle cose agrarie, non sarebbe

Pagina 4864

ufficio, aveva una più speciale competenza in materie agrarie.

Pagina 4865

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576867
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, allora direttore del dicastero, in cui si promettono grandi cose: un istituto dei comizi agrarii e delle banche agrarie, tutte, ripeto, bellissime

Pagina 1012

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

580495
Villa 2 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

edilizie ed agrarie che afflissero l'Italia.

Pagina 2435

più delle volte queste occorrenze nessuna o quasi nessuna relazione hanno con i miglioramenti delle aziende agrarie.

Pagina 2435

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603729
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

maniera che tutti i produttori di agrumi, di vino e di altre derrate agrarie, che versano in una condizione difficilissima in Sicilia, ed il cui

Pagina 6747

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

606351
Farini 6 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Non è mio ufficio di tingere in roseo le condizioni agrarie del nostro paese; fui anzi più volte rimproverato di essere un pessimista. Ma esaminiamo

Pagina 3603

delle nostre tradizioni agrarie, che in alcune parti d'Italia costituiva una delle principali ricchezze, e che specialmente diffondeva l'agiatezza

Pagina 3603

grande amore le cose agrarie, l'onorevole Jacini, il quale nella sua relazione sulla inchiesta agraria della Lombardia, quantunque rimpianga quei tempi

Pagina 3604

E qualunque di questi elementi si trascurino o le condizioni agrarie del territorio non permettano di adoperare e fruttificare, la coltura della

Pagina 3606

Ora questo insieme di trasformazioni agrarie è vasto e difficile. Non si può fare in territori, i quali si dicono poveri o deficienti di grandi

Pagina 3606

provvedimenti domandati per l'industrie agrarie.

Pagina 3619

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

611149
Farini 4 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, segnatamente nelle provincie agricole del regno, delle scuole agrarie.

Pagina 3512

la utilità di formare in Italia fattori di piccole aziende e buoni agricoltori, che siano nel caso d'introdurre nelle pratiche agrarie locali quei

Pagina 3512

Quello che egli ha notato è vero. Dopo di essersi raccomandato, nelle scuole agrarie da fondarsi con carattere provinciale o interprovinciale

Pagina 3514

tentativo di buone scuoio agrarie facilmente abortisce.

Pagina 3515

XVIII Legislatura – Tornata del 9 febbraio 1893

616337
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1893
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Si aggiunge un'altra ragione; ed è che, le questioni agrarie sono le più difficili. Io non ho bisogno di dimostrare a voi le difficoltà della

Pagina 1292