Se neri: abbozzateli colle medesime tinte aggiungendo però del nero nei massimi scuri, e della terra di Siena bruciata nella tinta locale.
Pagina 158
Quando le nuvole presentano degli orli chiari nelle parti superiori, allora, acquerellandole, cominciate dall’alto con acqua, aggiungendo il colore a
Pagina 183
Aggiungendo un po’ di bianco nelle tinte chiare, dando loro, così, più corpo, si ottiene maggior solidità e consistenza.
Pagina 223
Gli steli si improntano di massicotto e si finiscono con lacca e bistro, aggiungendo del verde per i meno rossi.
Pagina 262
8. Aceto alla dragoncella. — Si ottiene aggiungendo all'aceto fatto, alcuni ramoscelli di dragoncella secca, onde partecipino all'aceto il loro aroma
Pagina 043
Si fanno allo stesso modo con avanzi di carne tagliati, marinati e avviluppati nella pasta, aggiungendo, se si vuole, un po' di prezzemolo fritto.
Pagina 103
Accadendo di non poter staccare perfettamente il fondo, agevolate l'operazione aggiungendo un poco di acqua.
Pagina 170
17. Zuppa di pane col latte. — Versate semplicemente il latte bollente sulle fette di pane, aggiungendo sale e pepe oppure un po’ di zucchero.
Pagina 024
Colle spezie: Come la prima ricetta, aggiungendo al composto 3 cucchiaini di cannella e uno e mezzo di garofani in polvere, più l’odore di limone.
Pagina 157
Si fanno allo stesso modo con gli avanzi di carne tagliati, marinati e avviluppati nella pasta, aggiungendo, se si vuole, un po' di prezzemolo fritto.
Pagina 081
Friggetele e servitele con qualunque salsa, o intingolo, o morsellato di vostro gusto, aggiungendo sugo di pomidoro; oppure cuocetele e servitele
Pagina 076
Si fa come quello di limone aggiungendo, in luogo delle scorze, un mezzo ananasso ben disfatto. Fate passare per istaccio, e mettetelo nella
Pagina 127
finchè l'umido si è alquanto concentrato, aggiungendo per ultimo qualche cucchiaiata di sugo di
Pagina 081
Scaldate il lesso in fette nell'acciugata calda, con alcuni capperi. Potete fare una pastella e friggere le fette, aggiungendo qualche contorno.
Pagina 075
Fate il brodo come di solito, aggiungendo però al vostro lesso un pugnello di fagiuoli sgranati, cioè freschi;
Pagina 030
Se vi riescisse un poco molle, la correggerete aggiungendo altra farina; al contrario, se riescirà troppo dura, vi aggiungerete un poco d'acqua
Pagina 031
Con le mele che rimangono, potete fare la conserva come al Num. 591, aggiungendo però altrettanto zucchero quanto sarà il peso delle mele passate.
Pagina 216
Si lascino le canocchie a soffocare, coperte, aggiungendo qualche cucchiaiata d'acqua, qualora non bastasse quella che rimandano da se stesse.
Pagina 125
Si cuociano nel latte 150 grammi di noci macinate, aggiungendo 100 grammi di zucchero e 150 grammi di burro (lavorato prima a parte).
Pagina 297
Si faccia la pasta uguale a quella dei gonfietti con le stesse dosi e nello stesso modo, aggiungendo ancora 150 grammi di uva passa.
Pagina 321
Aggiungendo dell'acqua nell'alambico che si adoperò per lo spirito si otterrà distillando, acqua triacale semplice.
Pagina 111
Prendete una cazzaruola larga e formate in essa un composto sodo con li ingredienti suddetti aggiungendo del pangrattato se occorre.
Pagina 012
Nella stessa maniera si può fare un pezzo di filetto di vitella, aggiungendo ai detti ingredienti anche dei piselli.
Pagina 156
3° Con solo burro, sale e pepe come i primi, aggiungendo un pizzico di parmigiano, però in quantità tale che non si avverta;
Pagina 200
Se avete sugo di carne lessateli a metà e tirateli a cottura con quello, aggiungendo un poco di burro e una leggiera fioritura di parmigiano.
Pagina 201
Con pomidoro. Si soffrigge nel burro un pezzo di cipolla ed alcuni pomidoro; infarinata ed ammollita, si passa la salsa, aggiungendo infine delle
Pagina 139
Con burro d’acciughe. Si fanno cuocere nel burro i filetti grossi due dita aggiungendo nell’imbandire succo di limone e burro d’acciughe.
Pagina 209
1. Burro di caviale. — Pestate, nel mortajo di pietra aggiungendo del sugo di limone, due parti di burro e una parte di caviale.
Pagina 006
un momento, servite aggiungendo quell’ odore che preferite, cannella o macis.
Pagina 031
con acqua e brodo aggiungendo pepe, se v'aggrada.
Pagina 036
35. Taglierini di semolino. — Fate una pasta come i primi taglierini, aggiungendo alla farina un po' di semolino finissimo.
Pagina 068
Con verdure. Procedete egualmente, aggiungendo 2 cipollette, 2 carote piccole, un pezzo di radice di sedano, e passando poi ogni cosa colla salsa.
Pagina 304
11. Scaloppine di lepre. — Come sopra, tagliando la carne del dorso a fettine, per traverso, e aggiungendo al composto un battutino di erbe.
Pagina 378
Col sugo. Come sopra aggiungendo, invece dello zucchero caramellato del buon sugo d'arrosto.
Pagina 423
Questo gelato si può fare anche aggiungendo delle fragole fresche a un gelato di panna con uova quasi del tutto condensato.
Pagina 570
Potete fare lo stesso gelato coi kaki molto maturi, aggiungendo il sugo di un arancio o quello di 2 limoni e lasciando le mandorle da parte.
Pagina 572
Procedimento. Come quello della ricetta precedente aggiungendo il cedro e la scorza di limone da ultimo. Forno caldo.
Pagina 626
36. Torta di mandorle „ pralinées " col ripieno. — Come la precedente, lasciando da parte il limone e le droghe e aggiungendo un albume se occorresse.
Pagina 629
Procedimento. Come sopra, aggiungendo le mandorle dopo lo zucchero.
Pagina 631
Procedimento. Come sopra, aggiungendo prima delle patate le mandorle. Forno moderato.
Pagina 635
Col caffè. Aggiungendo al quinto grado di cottura un cucchiaio o due di caffè fortissimo o bagnando lo zucchero con del caffè.
Pagina 705
N.° 6. Coll'aceto. Come il N.° 4 delle pesche, (pag. 757) aggiungendo però alla composta la metà delle mandorle d'albicocca mondate.
Pagina 745
N.° 5. Col rhum. Come il N.° 1 aggiungendo alla fine un bicchiere di rhum o di cognac per ogni chilogr. di frutta.
Pagina 746
N.°3. Colle spezie. Come sopra, aggiungendo invece allo sciroppo un sacchettino di spezie.
Pagina 760
Impastate il tutto aggiungendo, di tratto in tratto, un goccio di latte.
Pagina 209
varie zone, aggiungendo in proposito soltanto qualche osservazione critica sulla divisioni in strati, che, riguardo alla corteccia delle
Pagina 51
Aggiungendo dell’acido acetico precipita della mucina.
Pagina 67
I vetri colorati, e le gemme artificiali si fabbricano aggiungendo differenti ossidi metallici al miscuglio di
Pagina 277
2) nell'altra d'interpretare codesti rapporti mediante le ipotesi complementari, aggiungendo alle previsioni direttamente quantitative le
Pagina 333
Polsinelli. Io persisto, aggiungendo l'epiteto di grave a malcontento.
Pagina 2318