Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tenne

Numero di risultati: 419 in 9 pagine

  • Pagina 1 di 9

Steve Jobs e la mistica del magari - abstract in versione elettronica

131901
Tommaso, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Napoli" e commentando alcune parti del discorso che Steve Jobs, il fondatore della Apple morto di recente, tenne all'Università di Stanford nel 2005.

Passa l'amore. Novelle

241846
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dispiacere, oltre al Santissimo Cristo alla Colonna, tenne broncio anche a Santa Agrippina che lo aveva costretto in quel bel modo a imparentarsi con un

Pagina 323

Scritti giovanili 1912-1922

263233
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Vi fu tuttavia un pittore che a Napoli tenne fede al Caravaggio più che qual sia caravaggesco d'Italia; che fu di lui più puro discepolo che quanti

Pagina 179

La cucina futurista

303691
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 3 occorrenze

b) La cucina fino ad oggi non tenne conto se non per i dolci, del lato estetico. Il nostro raffinamento sensibile richiede invece uno studio

Pagina 086

Marinetti, di fronte a folle enormi, tenne, dal Febbraio 1931 al Febbraio 1932, le seguenti conferenze, dove esaltò e impose all'attenzione del

Pagina 109

tenne il Circuito di Poesia (vinto dal poeta triestino Sanzin) ed una conferenza di F. T. Marinetti sul «Futurismo mondiale». Inoltre, più di 300

Pagina 125

Il Corriere della Sera

370069
AA. VV. 2 occorrenze

Oggi il Comitato centrale per i soccorsi ai danneggiati tenne la sua prima riunione sotto la presidenza del Duca d'Aosta con l'intervento degli

lieve dei lapilli pittati dall'alto. Ogni tanto s'udiva un tonfo di macerie: qualche muro che si tenne in piedi per prodigio di equilibrio è caduto.

Il Corriere della Sera

370098
AA. VV. 1 occorrenze

Sul Carso durante la notte sul 7 l'avversario tenne sotto il proprio fuoco di artiglieria le nostre nuove posizioni nel settore di Monfalcone

Gazzetta Piemontese

376548
AA. VV. 1 occorrenze

tenne la parola. Il suo contegno durante, tutta la campagna fu timido e guardingo. Evitare il nemico ; cansare il combattimento, è stata la norma segreta

Il Corriere della Sera

380924
AA. VV. 1 occorrenze

Torino, tenne a battesimo un figlio della contessa Cavour, dama d'onore di Paolina e gl'impose il nome di Camillo Cavour. Mai nome di più

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390466
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

filosofi della scuola scozzese, esperto degli affari pubblici ove tenne alto posto nelle dogane, informato del movimento intellettuale del continente per un

Pagina 1.234

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401365
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

generale, una soluzione migliore di quella data oggi con i trattati di Rapallo e di Santa Margherita; e non tenne conto del Mediterraneo, del quale è

Pagina 325

I bollettini della guerra 1915-1918

405175
AA. VV. 1 occorrenze

Su Lagazuoi (Vallone di Travenanzes–Boite) l’artiglieria nemica tenne ieri sotto violento fuoco le posizioni da noi recentemente occupate, senza

Pagina 257

Carlo Darwin

410840
Michele Lessona 2 occorrenze

Un giorno, nell'autunno dell'anno 1831, il Darwin era in escursione col professore Henslow, e il professore gli tenne il seguente discorso:

Pagina 13

il legame suo colla quistione principale che tenne la mente dell'autore per tutta quanta la vita:

Pagina 232

L'evoluzione

446148
Montalenti, Giuseppe 3 occorrenze

meno esauriente e brillante. Spento il Lamarck egli tenne viva la fiamma dell’evoluzionismo, ed ebbe col Cuvier (col quale nei primi anni in cui questi

Pagina 50

progresso delle scienze tenne la sua riunione annuale ad Oxford, e nel programma erano annunciate comunicazioni che si riferivano direttamente a Mr Darwin

Pagina 8

1847. Il De Filippi la sera dell’11 gennaio 1864 tenne a Torino una lezione rimasta celebre, dal titolo L'uomo e le scimmie, che ebbe in breve tempo

Pagina 80

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

454307
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il sig. N. L. Austen tenne questi animali vivi per un tempo assai lungo; vedi Land and Water, luglio 1867, p. 9.

Pagina 324

L'uomo delinquente

473526
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Anche in Italia, nel solo anno 1870, in cui se ne tenne nota, si riscontrava altrettanto Nelle statistiche uffiziali 1870, calcolando in media 1

Pagina 104

Ama il lavoro, che fu il suo unico sollievo in quei suoi lunghi anni di bagno penale, ove tenne una condotta esemplare, e non vi ebbe, dice, mai

Pagina 609

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477122
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

a questi lavori tenne dietro quello diW. Struve che assegnò per tali coordinate:

Pagina 203

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

484425
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

Naturalmente, possiamo d’or innanzi trascurare l’ultima equazione di ciascuna delle due tenne (27'), (28').

Pagina 112

Scritti

528633
Guglielmo Marconi 3 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

senatore TITTONI, il 19 settembre 1930. E tenne anche questa altissima carica, con grande lustro dell'Altissimo Consesso, e insieme quella di Membro

Pagina LIII

Nel 1909 la Svezia accordò, dividendolo tra MARCONI e il prof. BRAUN, il premio NOBEL per la fisica. In quell'occasione GUGLIELMO MARCONI tenne colà

Pagina XLIII

Il 13 giugno 1902, GUGLIELMO MARCONI, ritornato in Inghilterra, tenne una conferenza alla Institution of Electrical Engineers di Londra, e riferì sui

Pagina XXXIV

Storia sentimentale dell'astronomia

535281
Piero Bianucci 2 occorrenze

commise un piccolo errore, che tenne segreto, e ne ebbe rimorso per il resto della vita). Il secondo è celebre per il catalogo di oggetti celesti che

Pagina 144

La calibrazione fu ripresa da Harlow Shapley, successore di Pickering, che però non tenne conto dell’assorbimento del mezzo interstellare e mescolò

Pagina 231

IX Legislatura – Tornata dell'11 febbraio 1867

543687
Mari 2 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Nei pochi giorni trascorsi, durante i quali la Camera non tenne seduta pubblica, tutti li uffizi tennero giornalmente lunghe e numerose

Pagina 435

La Commissione generale del bilancio tenne pur essa tutti i giorni lunghe adunanze, varie Sottocommissioni nominarono il relatore peri seguenti

Pagina 436

VIII Legislatura – Tornata del 5 marzo 1861

547868
Zanolini 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Del pari nella ricognizione del ballottaggio si tenne conto di tutte le sezioni, meno quella di Sant'Angelo Muxaro, la quale diede soli 9 voti e

Pagina 140

VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864

549867
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

riguardo la Camera altre volte ha dichiarato che queste firme non erano necessarie per la validità del verbale; quindi è che l'ufficio V non tenne conto di

Pagina 3769

XXI legislatura – Tornata del 28 gennaio 1904

567488
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

lavori pubblici; ebbe poscia quello dell'interno ed a diverse riprese tenne per più anni quello di grazia e giustizia.

Pagina 10182

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568337
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La sera del 20 marzo simili discorsi tenne nel teatro di Concordia alla presenza di 200 persone.

Pagina 59

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

572695
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

quelle ragioni che il signor ministro tenne presenti per fini diversi, ma io credo che non le abbia valutate tutte.

Pagina 2325

XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910

574094
Marcora 2 occorrenze
  • 1910
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

paese, la malattia insidiosa lo incolse e lo tenne lontano noi, obbligandolo ad un riposo che deve

Pagina 4824

E sempre tenne viva questa sua concezione, che cioè le condizioni economiche specialmente dovessero essere tenute presenti nelle questioni operaie e

Pagina 4826

XXV Legislatura – Tornata del 26 gennaio 1921

575873
De Nicola 3 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, che la Presidenza di questa Assemblea tenne molti anni addietro e la cui figura nobilissima è tuttora ricordata con devozione dagli antichi colleghi.

Pagina 6989

Nella presente legislatura i vostri suffragi lo elessero alla vice-presidenza della Camera, che egli tenne con grande decoro, con severo e costante

Pagina 6990

alla rettitudine e alla sincerità di un uomo che' seppe in questa Camera e al Governo assurgere alle maggiori dignità, e che tenne le più alte cariche

Pagina 6994

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

581563
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'onorevole Crispi ha accennato allo studio lungo, faticoso e coronato di successo con cui la Camera dei Comuni inglese rivendicò e tenne fermi i

Pagina 5876

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

595072
Lanza 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

VILLA PERNICE, relatore. … a quell'ufficio governativo di cui tenne ora parola, mi pare, l'onorevole Bove.

Pagina 7106

XIII legislatura – Tornata dell’11 marzo 1880

601213
Farini 2 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dei rapporti da privati e da corpi scientifici al Ministero dell'interno. L'Accademia superiore di medicina di Torino tenne, non è un mese, una prima

Pagina 711

, tenne una apposita seduta, al fine di richiamare l'attenzione del Governo, e provocare da lui provvedimenti speciali, perchè sui confini dell'estremo

Pagina 711

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

602249
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ricaricati. Il ministro non ne tenne conto: calcolò che tutte la cartuccie dovessero essere nuove; indi la differenza d'un milione.

Pagina 2126

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608980
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'onorevole Bonfadini si tenne invece ad un altro sistema. Egli fece appello a un certo diritto storico in astratto, a cui io credo che abbia

Pagina 315

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609336
Mari 2 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io credo che allo stato attuale dell'Italia non sieno discutibili che tre politiche: o la politica della guerra immediata, o la politica che si tenne

Pagina 895

Questi, o signori, furono i frutti della politica che si tenne dal 1860 in poi, politica imputabile nè all'uno nè all'altro Ministero, ma imputabile

Pagina 896

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

611100
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

promesse del Governo, tenne dietro ben presto una disillusione che riesci tanto più amara quanto era inattesa.

Pagina 3512