Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: temuto

Numero di risultati: 148 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

5027
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Denunzia di danno temuto).

Della denunzia di nuova opera e di danno temuto

denunzie di nuova opera o di danno temuto, di azioni possessorie o di sfratto e di azioni per riscuotere frutti o per ottenere provvedimenti conservativi.

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

25297
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dei procedimenti di denuncia di nuova opera e di danno temuto.

La denuncia di nuova opera o di danno temuto si propone con ricorso al pretore competente a norma dell'articolo 21.

Per le azione possessorie e per la denuncia di nuova opera e di danno temuto è competente il giudice del luogo nel quale è avvenuto il fatto

E' competente, qualunque ne sia il valore: 1) per le azioni possessorie, per le denunce di nuova opera e di danno temuto e per i provvedimenti di

Cauto ottimismo - abstract in versione elettronica

85621
Bonella, Sandro 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

si sia passati dal temuto metodo dell'imposizione autoritativa delle novità a quello del confronto. Così, anche se alcuni dubbi restano sulle

Lo spettro dei danni bagatellari - abstract in versione elettronica

98971
Ziviz, Patrizia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pregiudizio al sistema limitativo congegnato dall'art. 2059 c.c. e vieppiù temuto a seguito dell'ampliamento risarcitorio introdotto attraverso la svolta

Limiti amministrativi alla reiterazione del potere impositivo a fronte della esistenza di un giudicato tributario - abstract in versione elettronica

102509
Donatelli, Samuele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esorcizzare i limiti derivanti dal giudicato che si era formato sul primo atto. Pare che i giudici abbiano temuto che l'esistenza della pregiudicata sul

Denunzia di danno temuto e oggetto della tutela - abstract in versione elettronica

108246
Gliatta, Giuseppe 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Denunzia di danno temuto e oggetto della tutela

possibilità di legittimazione passiva del comproprietario del bene nel giudizio di danno temuto avente ad oggetto un bene in proprietà esclusiva.

Disastro di Ustica: configurabile l'illecito omissivo a carico dei Ministri tenuti a garantire la sicurezza dei cieli. - abstract in versione elettronica

113961
Manenti, Micol 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'agente dell'esistenza del pericolo temuto.

Considerazioni critiche sull'applicazione del paradigma risarcitorio ricavato dall'art. 2059 c.c. anche al danno non patrimoniale contrattuale - abstract in versione elettronica

121475
Conte, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

numero dei pregiudizi risarcibili, scacciando via il rischio che possa verificarsi il temuto flood of ligation.

Il principio di prudenza dopo l'adozione degli IAS/IFRS: un'analisi empirica - abstract in versione elettronica

132281
Mattei, Marco Maria; Ricciardi, Maurizio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

suggeriscono che, come temuto da parte della dottrina nazionale, le società quotate italiane siano divenute meno prudenti dopo il passaggio ai principi

Il successo nella vita. Galateo moderno.

177059
Brelich dall'Asta, Mario 2 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Tommaseo Generalmente nella vita quotidiana il vero coraggio è temuto pochissimo; anche perchè essendo scompagnato da ogni impostura, è privo di

Pagina 404

L'ufficio del governare è una suprema educazione. Lo stesso E' molto più sicuro l'esser temuto che amato, quando s'abbi a mancar dell'un dei duoi. Perchè

Pagina 416

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188749
Pitigrilli (Dino Segre) 2 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tempo e cerca di sbolognargli della paccottiglia che non si vende. Non sono diversi da lui il celebre antiquario e il temuto gioielliere il cui primo

Pagina 113

alla affittacamere e furti di galline, tu, iperesteta e capelluto secondo piffero della Banda Unione e Progresso, tu, pensoso e temuto corrispondente

Pagina 298

La caccia al lupo. La caccia alla volpe

250731
Giovanni Verga 1 occorrenze
  • 1902
  • Fratelli Treves Editori
  • MIlano
  • verismo
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Però.... Non avete temuto.... un momento, che il rimedio fosse troppo.... eroico?

Pagina 96

La storia dell'arte

253356
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Federico da Montefeltro, che fu un temuto ed abile condottiero, ma coltivò anche le arti e le scienze. Conterraneo di Piero fu Luca Pacioli, che assorbì

Pagina 203

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256959
Vettese, Angela 1 occorrenze

volitivo, incarna anche l’aspetto più temuto dagli artisti, quello del collezionista-speculatore che ha la facoltà di decidere della vita e della morte

Pagina 83

Don Carlo

337619
1 occorrenze

Appena pronunciato il nome temuto di Filippo, la Regina della acque s’inchina con rispetto, ed offre al Pescatore tutte le ricchezze del suo impero.

Don Carlo

337922
1 occorrenze

Appena pronunciato il nome temuto di Filippo, la Regina della acque s’inchina con rispetto, ed offre al Pescatore tutte le ricchezze del suo impero.

«Tex Willer» 125 (1 Marzo 1971)

352119
Gianluigi Bonelli 1 occorrenze

DIVENTARE POTENTE E TEMUTO.

«Tex Willer» 1 (1 Ottobre 1958)

359548
Gianluigi Bonelli 1 occorrenze

COSA VI SPINGE ALLORA A VAGARE COME UN LUPO RABBIOSO... TEMUTO DAGLI ONESTI E ODIATO ANCHE DAI FUORI-LEGGE?

Il Corriere della Sera

369959
AA. VV. 1 occorrenze

Per ciò che concerne il rincaro dei viveri, dobbiamo dire che per quello che a noi consta esso è sinora più affermato e temuto che non provato ed

La Stampa

374887
AA. VV. 1 occorrenze

subbuglio: e se il temuto sorpasso diventasse routine?

La Stampa

377952
AA. VV. 1 occorrenze

vicende mano felice, ma ora il fatto che essa non ha temuto di trarre le conseguenze dalla realtà, compensa gli errori. In quanto alla Germania, essa

Il Nuovo Corriere della Sera

381638
AA. VV. 1 occorrenze

salvare la lira, anche a costo di qualche temuto sacrificio personale. Scopo principale del prestito è infatti quello di arrestare l'inflazione. Aggiungo

La Stampa

384559
AA. VV. 2 occorrenze

, raggiunta una difficile intesa, ha temuto di portare alle logiche conseguenze un serio confronto parlamentare su di un tema importante di prevenzione ed

Il sole. L'uomo l'ha sempre temuto e amato. C'è quasi un ricorso mitologico in tanti elaborati. La stella a noi più vicina è spesso ricordata e

L'assemblea costitutiva del Partito popolare

387953
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

impotenti a tanta rovina. Quante volte sovratutto abbiamo temuto di perdere l’anima di questo popolo, la sua anima onesta di lavoratore tenace e di

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398281
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Francesco Luigi Sagone, il Can. Luigi Tasca e molti altri in Caltagirone non han temuto questa responsabilità illimitata. Ma più che questo argomento

Pagina 34

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398512
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

l'argomento principale di questi anonimi oppositori che per il temuto ritardo delle elezioni affacciano non si sa quali conseguenze dannose per la nazione.

Pagina 84

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401221
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, che superano di per sé qualsiasi temuto arresto o deviazione degli organi e degli uomini dirigenti.

Pagina 366

La stampa quotidiana e la cultura generale

402260
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

temuto mezzo di combattimento degli agitatori.

Pagina 40

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

449258
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

temuto babbuino per salvare il suo custode. Azioni come quelle da noi menzionate sembrano essere il semplice effetto della maggior potenza degli

Pagina 69

Problemi della scienza

521388
Federigo Enriques 1 occorrenze

. Ma il pericolo del danno temuto non sussiste, per chi tenga dinanzi agli occhi il posto preminente dei fini etici generali sui motivi delle azioni

Pagina 12

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

556416
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

perchè, senza insistervi poi tanto, il Governo provveda ad evitare il danno temuto.

Pagina 258

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560367
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

temuto e glorioso nelle più remote contrade, Venezia si permetteva di avere un uffiziale chiamato il Capitano del golfo, presso a poco come un'altra

Pagina 3218

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568638
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Forse gli Stati, di cui parlo, non si sarebbero mossi per un mutamento avvenuto nell'arcipelago; ma le potenze hanno temuto gli effetti dell'esempio

Pagina 71

XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871

578118
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

principale da lui fatta, si tranquilli intieramente l'onorevole Bertea che non avverrà lo sconcio da lui temuto di un doppio pagamento della spesa di

Pagina 1386

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590677
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

altro sistema più radicale, noi stessi avremmo creato difficoltà ed ostacoli più gravi alla sua approvazione, e si verificherebbe ciò che si è temuto da

Pagina 431

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

596457
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io mi congratulo coll'onorevole Civinini che sia così tenero della libertà nazionale; ma mi permetta che in pubblico mi dolga con lui per aver temuto

Pagina 2064

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

611437
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

massima, il male temuto dall'onorevole Ceresa (e che sino a questo punto non si è manifestato in nessuna guisa) si renderà impossibile.

Pagina 3529

XII legislatura – Tornata del 12 maggio 1875

618975
Biancheri 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

incalzava; ho temuto il disgelo. Da tutte le parti mi si diceva: se viene lo scirocco, avremo ancora le inondazioni.

Pagina 8175

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

624456
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

generali: quindi il temuto bisogno del servizio non si potrà mai sentire. Intanto, quali ne sarebbero i danni? Prima di tutto voi conservereste uno

Pagina 654

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675788
Garibaldi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dapprima temuto dai nostri Argonauti era ora ardentemente desiderato poiché lo Yacht privo di quell’aiuto si vedeva spinto verso la spiaggia senza

POESIE

678197
MICHELSTAEDTER, Carlo 1 occorrenze

inerte. Al mare aperto drizzata ho la prora per navigare, ed alla sorte oscura la forza del mio braccio ho contrapposta. Non ho temuto il vento avverso e