Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sudditi

Numero di risultati: 157 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

13390
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il comandante della nave non può in paese estero concedere asilo a bordo a persone, anche se cittadini o sudditi italiani, ricercate dalla competente

Il comandante della nave nazionale che in paese estero concede asilo a bordo a persone, anche se cittadini o sudditi italiani, ricercate dalla

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18047
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Agli effetti della legge penale, sono considerati cittadini italiani i cittadini delle colonie, i sudditi coloniali, gli appartenenti per origine o

, commercia, anche indirettamente, con sudditi dello Stato nemico, ovunque dimoranti, ovvero con altre persone dimoranti nel territorio dello Stato nemico, è

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

79235
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Costringimento di sudditi nemici a partecipare alle operazioni militari o a favorirle).

La disposizione del comma precedente non si applica, se il fatto è commesso contro sudditi nemici, che possiedono in pari tempo la nazionalità

contro lo Stato nemico o i sudditi di esso, sono punibili in seguito a disposizione del comandante supremo, e solo in quanto lo Stato nemico

Ordinamenti formali e pratiche di polizia nell'India britannica (1817-1882) - abstract in versione elettronica

138859
Abbate, Giulio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Come è noto, la tradizione processuale di common law disconosceva il ricorso alla tortura giudiziaria garantendo i sudditi della Corona d'Inghilterra

Aspetti giuridici del lavoro degli indigeni nelle colonie italiane - abstract in versione elettronica

146785
Gaeta, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sudditi indigeni era invece un misto di consuetudini tribali e di norme per lo più repressive, culminate in una legge sul lavoro forzato. Il quadro di fondo

Per uno studio sui frammenti "De re militari" di Macro - abstract in versione elettronica

160229
Minale, Valerio Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare a seguito della "Constitutio" Antoniniana del 212, a tutti i sudditi dell'impero, ormai creati cittadini; nel contempo, sarà possibile

Il Galateo

181627
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e ostentata benevolenza ai loro sudditi. Non ci si dovrebbe sforzare di essere «democratici» con gli inferiori, ci si dovrebbe convincere che non si

Pagina 217

Nuovo galateo

190307
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

distanza fisica e morale tra il sovrano ed i sudditi. Eccone un piccolissimo cenno storico. I.° S. M. il re di Wurtemberg; che ha tanti diritti alla

Pagina 253

Eva Regina

203568
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Massaia e padrona di casa — Sovrana di un regno — Le reggenze — I sudditi — La donna e l' economia domestica — Il libro delle spese — La signora in

I SUDDITI Un antico proverbio casalingo dice: Chi sa fare sa comandare. — Infatti una signora ignorante di culinaria, di lavori d' ago, di nozioni d

Pagina 282

Il libro della terza classe elementare

210605
Deledda, Grazia 2 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

maggiori libertà ai propri sudditi; aiutare con le proprie milizie quello di essi, che si fosse assunto il maggior peso della prima guerra per la

Pagina 220

emanare la Costituzione, cioè un atto solenne, che dava ai loro governi una forma nuova, tale da concedere ai sudditi maggiori libertà.

Pagina 222

Narco degli Alidosi

214021
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1987
  • Nuove Edizioni Romane
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dall'alto del castello e del cavallo quando andava e tornava da cacce o battaglie, o dal seggio da dove salutava i sudditi che, due volte al mese, gli

La storia dell'arte

253256
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

-l'œil, 1684-85, Roma, chiesa di Sant'Ignazio di Loyola. illusionistiche, spalancando sulle teste di sovrani e sudditi cieli inondati di luce e popolati

Pagina 163

La cucina futurista

303385
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

genialissimo. Il conobbero gli sudditi dello rege, per virtude della femina del coco, che avevasi invaghito dello ofiziale di guardia al palacio et al

Pagina 051

«Corriere dei Piccoli» 19, Anno IV (12 Maggio 1963)

360264
AA. VV. 1 occorrenze

... STANCHE LE NERE SENTINELLE DEI “FUCILIERI AFRICANI DEL RE”, FEDELI SUDDITI DI SUA GRAZIOSA MAESTÀ BRITANNICA, CHE MAI AVEVA SENTITO PARLARE DI

«Corriere dei Piccoli» 2, Anno LXVI (13 Gennaio 1974)

364636
AA. VV. 1 occorrenze

EH, EH! TREMATE DAL FREDDO E BAGNATEVI FINO ALLE OSSA NELLE VOSTRE MALSICURE TANE, MIEI SUDDITI! IO ME NE STO AL CALDO E AL SICURO NELLA MIA REGGIA

Il Corriere della Sera

369802
AA. VV. 1 occorrenze

Governo che si dice repubblicano e che non sa far altro che accendere i lampioni per festeggiare uno Zar che si macchia del sangue dei suoi sudditi. Vi

La Stampa

373621
AA. VV. 1 occorrenze

Umaelaled, dove anche per i sudditi ottomani un decreto limita la vendita dei terreni lungo la strada ferrata. A Betlahm i coloni tedeschi invece non erano

La Stampa

373953
AA. VV. 1 occorrenze

Acclamato da settantamila sudditi ai quali si è mostrato dietro un vetro a prova di proiettili, ieri l'unico imperatore che sia rimasto al mondo, Il

La Stampa

380535
AA. VV. 1 occorrenze

. Eppure, malgrado le strutture improvvisate ed ancora fragili, malgrado la difficoltà di fondere i sudditi di sette principati in una nazione compatta

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393118
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sempre arbitro della vita, della morte, della attività e delle ricchezze dei sudditi. Anzi (questo è decisivo), quando parlasi di assolutismo dello

Pagina 2.71

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401271
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

α) il Pontefice d'una Religione Cattolica, cioè universale, deve avere relazione con tutti gli stati sia coi sudditi, sia coi sovrani. In ciò deve

Pagina 8

La stampa quotidiana e la cultura generale

402260
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

quali l'oro e la vigilanza poco scrupolosa del potere politico foggiava l'opinione dei sudditi: più tardi ancora, libero mezzo di diffusione del

Pagina 40

L'uomo delinquente

469383
Cesare Lombroso 6 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

«Sua Maestà essendo informata che, malgrado questi ordini, molti dei suoi sudditi trascurano di domandare il permesso od abusano in vari modi di

Pagina 283

fa nascere, fa espressa inibizione a tutti i suoi sudditi, a qualunque età, sesso e condizione appartengano, di andare in pellegrinaggio a San Giacomo

Pagina 283

ordini, molti dei suoi sudditi trascurano di domandare il permesso od abusano in vari modi di quelli ottenuti; e sotto il pretesto specioso di devozione

Pagina 283

Anche le multe per omicidi (compensationes) che imponevano i capi barbari ai loro sudditi, e che continuarono i vescovi ed i papi del Medioevo, e non

Pagina 616

«Sua Maestà essendo informata che, malgrado questi ordini, molti dei suoi sudditi trascurano di domandare il permesso od abusano in vari modi di

Pagina 75

nascere, fa espressa inibizione a tutti i suoi sudditi, a qualunque età, sesso e condizione appartengano, di andare in pellegrinaggio a San Giacomo di

Pagina 75

Problemi della scienza

522179
Federigo Enriques 1 occorrenze

disposto severe sanzioni pel duello, benchè l'uso ne fosse completamente ignoto ai suoi sudditi.

Pagina 60

X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867

546431
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

permetto di combattere sinteticamente e filologicamente, ed è quello che riguarda la promozione. Coloro che hanno avuto la disgrazia d'essere sudditi

Pagina 876

X legislatura – Tornata del 7 aprile 1870

551936
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, che punto si occupa degli interessi dei propri sudditi (giacchè quelli bisogna chiamarli sudditi), non ha pensato nemmeno all'istituzione degli

Pagina 905

X Legislatura – Tornata del 24 aprile 1869

559732
Mari 2 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«Sulle strade ferrate i sudditi dell'altra parte e le loro merci non saranno trattati meno favorevolmente dei sudditi propri e delle loro merci

Pagina 10173

Prima di tutto debbo far osservare alla Camera come nel trattato di commercio e di navigazione conchiuso coli'Austria fu stipulato che i sudditi

Pagina 10173

XV legislatura – Tornata del 8 aprile 1884

582630
Tajani, Biancheri 2 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

negletto di fare la loro dichiarazione in tempo utile, invece di essere considerati sudditi austriaci, come dovevasi interpretare dal trattato di pace

Pagina 7191

già da moltissimi anni ed anche nati qui (a Trieste), rimarrebbero sudditi austriaci appartenenti a questo Comune.

Pagina 7191

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

596732
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dapprima l'insegnamento pubblico ai clericali sudditi di altro potere mistico ed assoluto, e non perciò alcuno di questi banchi potrebbe accusarmi di

Pagina 2070

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

598164
Tecchio 2 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Pur troppo in quelle provincie sono sudditi!

Pagina 4440

condizione dei sudditi.

Pagina 4440

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

599710
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dell'onorevole Imbriani. Voi, dice l'onorevole Imbriani, chiedete ai sudditi austriaci e turchi che dimostrino lo svincolo dalla loro antica

Pagina 753

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608947
Biancheri 2 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

modo è di aver ragione, ed avremo ragione quando ci manterremo fedeli ai nostri impegni, quando faremo sì che nessuno dei sudditi cattolici di cui

Pagina 313

che tutte le potenze che, o sono cattoliche od hanno sudditi cattolici, compresero la necessità nella quale si trovava l'Italia di sciogliere la

Pagina 322

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609634
Mari 3 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Un grande esperimento deve farsi a Roma, l'esperimento della sovranità pontificia in presenza dei suoi sudditi, e deve farsi lealmente, onoratamente

Pagina 909

propria come vivono le altre sovranità, deve appoggiarsi sovra la forza morale sul consenso dei suoi sudditi, non reggersi perpetuamente soltanto sulle

Pagina 909

Io ben mi ricordo che quando nei 1855 all'epoca del congresso di Parigi si ricercava quali fossero i desiderii e i voti dei sudditi del papa, fu da

Pagina 910