Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: studiano

Numero di risultati: 116 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Conflittualità coniugale ed effetti su figli adolescenti. Risultati di una ricerca su un campione di alunni di scuola media superiore nella città di Napoli - abstract in versione elettronica

93581
Ruocco, Mario; Caccavale, Fabrizio; Massafra, Maria José; Traverso, Giovanni Battista 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. studiano empiricamente gli effetti della conflittualità coniugale sui figli adolescenti; in particolare, evidenziano che la sua presenza

La misurazione della "disclosure quality" economico-finanziaria: una rassegna ragionata della letteratura internazionale - abstract in versione elettronica

139929
Lassini, Ugo; Corbella, Silvano; Lionzo, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, approfondiscono le modalità con cui le ricerche pubblicate studiano e misurano, in forza di specifici indicatori, la qualità della "disclosure". In tale

L'ispirazione cristiana con garanzia ecclesiastica nell'ambito universitario: gli accordi di garanzia dottrinale e morale - abstract in versione elettronica

140855
Martínez-Echevarría, Iñigo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ad avere con le università, cercando d'individuare i suoi profili giuridici fondamentali. A partire da questa analisi si studiano, sempre dal punto di

Un'avventura straordinaria e un nuovo metodo di lavoro - abstract in versione elettronica

166151
De Cesaris, Ada Lucia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'organizzazione amministrativa, un bagaglio che credo sia utile condividere tra coloro che studiano, operano, per e nell'amministrazione. Un racconto che ha

Come devo comportarmi?

171997
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

graziosi. Sono piccole vittime della leggerezza, della vanità dei parenti. Vi guardano, vi studiano, poi vengono fuori con una osservazione più

Pagina 78

La giovinetta campagnuola

207545
Garelli, Felice 2 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'appetito non manca, esse credono che qualunque cibo sia buono a saziarlo; e non studiano il modo di trarre buon partito dalle vivande che hanno in casa

Pagina 101

. Esse amano la semplicità nel vestire; non ambiscono di essere vedute e guardate; studiano di esser brave nei lavori, e d'imparare più che possono; ma

Pagina 20

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251446
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Gli umani intelletti raccolgono, studiano, si correggono e soccorrono a vicenda, ed ammettono sempre quei principj, sia nelle scienze sia nell'arti

Pagina 41

artisti a lui si volge e sta fissa, e se quelli che non ancora si formarono uno stile, con venerazione ne ammirano e studiano l’incantevole molo, ne

Pagina 58

Leggere un'opera d'arte

256017
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Modo sincronico. Si studiano l’iconografia e l’iconologia di un certo tema rispetto ad uriepoca ben determinata. Ad esempio il tema della “Madonna in

Pagina 56

Modo diacronico. Si studiano l’iconografia e l’iconologia di un certo tema rispetto a diverse epoche. Ad esempio il tema precedente relativamente a

Pagina 56

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257056
Vettese, Angela 2 occorrenze

studi linguistici o matematici -, il disegno, la pittura, la scultura e persino la fantasia sono capacità che si studiano e che si allenano. Ciò che

Pagina 103

Oggi si assiste a un’ampia diffusione di esposizioni e progetti internazionali che studiano e presentano le nuove tendenze dell’arte non occidentale

Pagina 116

L'arte di guardare l'arte

257114
Daverio, Philippe 1 occorrenze

che studiano con attenzione i singoli artisti e gli specifici momenti storici. A loro, agli scholars di tutte le epoche, dobbiamo gli strumenti che

Pagina 9

Scritti giovanili 1912-1922

264070
Longhi, Roberto 1 occorrenze

accomodamenti infimi che comprendono infatti le miserie mentali con cui già al tempo dei Belliniani si studiano e si riportano i brani della stampa nordica, e

Pagina 341

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266464
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Italia. Si studiano e lettere e scienze, si pubblicano scritti da giornale e libretti, si fanno legioni, meno per insegnare altrui ciò che è utile o

Pagina 299

Insieme all’antico studiano i Quattrocentisti ed il vero. Il Cantore fiorentino del Dubois ha sapore di Verrocchio e di Donatello: un giovinetto che

Pagina 340

Cucina di famiglia e pasticceria

282014
Giaquinto, Adolfo 1 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

che il problema della cucina è economico e igienico, e che meriterebbe d'esser studiato almeno quanto si studiano tante altre materie nelle nostre

Pagina 560

Squisitissime vivande preparate dalla cuciniera viennese italiana e francese

333605
1 occorrenze

Sovente avviene che i fornai, avendo farina di cattiva qualità, e non volendo soffrire alcuna perdita, si studiano di rimediare alla cattiva

Pagina 245

«Corriere dei Piccoli» 2, Anno LXVI (13 Gennaio 1974)

364425
AA. VV. 1 occorrenze

FORSE I BAMBINI DI OGGI STUDIANO LA MATEMATICA IN UN MODO DIVERSO...

Corriere della Sera

368578
AA. VV. 1 occorrenze

San Paolo e Fondiaria studiano il «divorzio»

La Stampa

375181
AA. VV. 3 occorrenze

«Anche, ma qui i ragazzi studiano o s'impiegano a Casale. Hanno abbandonato la terra e con il matrimonio lasciano anche il paese». E se ne va a

Per scongiurare la minaccia, si studiano contromosse. Forse anche l'anticipo alle 19-19,30 del grande spettacolo tradizionalmente destinato ad andare

insegnanti arabi piccoli tunisini nati in Tunisia sono riuniti in tre classi «speciali» e studiano le gesta del Cadi Al Furat, che nell'827, sbarcando da

Il Nuovo Corriere della Sera

381893
AA. VV. 1 occorrenze

E il villaggio vecchio ha una scuola nuova; anche lì i ragazzi studiano e lavorano, e anche lo studio che vi fanno serve direttamente al lavoro

Ha la parola l'on. Degasperi

387890
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

, morali e linguistiche. I vostri preti studiano al collegio vescovile di Trento e vengono diretti dalla Curia di Trento, i vostri avvocati, impiegati ecc

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388957
Toniolo, Giuseppe 7 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

possono designarsi in senso ampio le dottrine che studiano l'umana società;intendendosi per società «l'aggregazione degli uomini stretti fra loro da

Pagina 1.15

nelle ragioni prime e ultime immutabili del medesimo; e razionali-positive (osservative) se lo studiano nelle manifestazioni accidentali varie e

Pagina 1.16

Così la scienza economica acquista autonomia, rimanendo però empirica, in quanto essa non risale ancora a' primi principi di ragione. Si studiano

Pagina 1.204

2. Gli economisti tecnico-empirici. Sono essi che studiano (e talora con fortuna) i temi di maggiore attualità. Così p. e. la moneta;donde gli

Pagina 1.213

È scienza sociale.Nell'ampio ciclo delle scienze morali essa si ascrive però al gruppo delle scienze sociali, che studiano la costituzione e la vita

Pagina 1.54

fisico-naturali, la tecnologia e l'economia privata, che studiano fatti e rapporti, che servono come elementi sussidiari alle leggi più elevate e complesse

Pagina 1.69

2. Le scienze sociali positive studiano la società umana nella sua costituzione di fatto, e nei suoi procedimenti corrispondenti ai fini razionali di

Pagina 1.81

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394274
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Solamente può dirsi che siccome la produzione, circolazione e distribuzione studiano rapporti fra la ricchezza e i suoi fattori, cioè le cause

Pagina 10

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402487
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

professori pagati dallo Stato studiano le forme di matrimonio delle tribù australiane e rifanno la storia di una frase del diritto romano, ma

Pagina 178

Elementi di genetica

414106
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, che sono invece ereditarie, e dovute ad altri ordini di cause: le combinazioni fra i diversi caratteri esistenti, che si studiano con la ibridazione

Pagina 72

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

431016
Camillo Golgi 1 occorrenze

seconda delle parti che si studiano), affine di poter poi essere in grado di fare un sicuro apprezzamento dei rapporti delle parti e disposizione

Pagina 184

Fondamenti della meccanica atomica

439677
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Gli autovalori e le autofunzioni di questa equazione si studiano con un metodo analogo a quello seguito nel § 39 per l'oscillatore: punti singolari

Pagina 219

L'uomo delinquente

472260
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Così l'asimmetria facciale appare atavica se si ricordano, p. es., i pleurodattili (Penta) e la ruga anomala è atavica se si studiano le scimmie e

Pagina 513

Manuale di Microscopia Clinica

512199
Giulio Bizzozero 1 occorrenze

rari casi vengono distaccati addirittura dei pezzetti di tumore; ed in allora questi possono riuscire preziosissimi per la diagnosi. Essi si studiano

Pagina 111

Problemi della scienza

522249
Federigo Enriques 2 occorrenze

nella vita. I biologi che studiano l'evoluzione delle specie organiche, tendono appunto a separare (come nel movimento) i fattori interni ed esterni

Pagina 335

Ma nelle scienze naturali, comunque intese nel senso ristretto della parola, non si studiano soltanto aggruppamenti fissi di caratteri, cioè fatti

Pagina 64

Storia sentimentale dell'astronomia

535308
Piero Bianucci 1 occorrenze

contribuire alla lotta contro il nazismo. Intanto studiano 2000 stelle variabili della Via Lattea. Infaticabili, in cinque anni esaminano 5000 lastre

Pagina 235

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

553767
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, quando essa ebbe, nel 1797, il corso forzoso, i fenomeni che oggi si notano in Italia, e per i quali il Ministero italiano e la Camera studiano acconci

Pagina 1190

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569892
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Accade sempre così a quelli che studiano. Quelli che sopraggiungono poi trovano che è stato fatto tutto male!… Ora sapete perchè si è tanto studiato

Pagina 19547

XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872

577441
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dunque io vi dirò che assolutamente dagli artiglieri e da quanti studiano e parlano di questi affari, si ritiene che le difese in sabbia siano

Pagina 2559

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

598332
Tecchio 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

criminalisti francesi, di uno di quegli uomini i quali trattano magistralmente tutte le questioni che studiano, Faustino Hélie.

Pagina 4446

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

601897
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

porti, l'esperienza insegna che quando non si studiano bene i progetti si perde più tempo 3 le opere si devono deplorabilmente rifare.

Pagina 2113

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

616808
Marcora 1 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

A confessione degli uomini più competenti e di coloro che studiano a fondo le questioni che interessano la vita della dazione, nessuno Stato europeo

Pagina 12472

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

617982
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

reclutamento del corpo contabile in modo da dare un efflusso maggiore agli ufficiali che si trovano attualmente nel grado di tenente o di capitano. Si studiano

Pagina 3205