Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: proclami

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

15018
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La notificazione per pubblici proclami può, su istanza dell'attore, essere autorizzata dal comandante di porto.

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

22918
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Notificazione per pubblici proclami).

proclami.

Il "climax" ascendente (o discendente?) del danno esistenziale. Il commento - abstract in versione elettronica

113241
Zorzit, Daniela 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in epigrafe è stata accolta in dottrina con proclami antitetici: alcuni vi hanno visto una conferma, altri invece una negazione della

Il diritto di asilo in equilibrio tra Convenzione di Ginevra, diritto comunitario e giurisprudenza delle Corti europee - abstract in versione elettronica

118247
Palermo, Patrizia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nazionali, che sembrano negare il diritto medesimo, nonostante i proclami normativi e giurisprudenziali.

"Anonymous" l'era dei conflitti digitali - abstract in versione elettronica

129387
Teti, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sistemi informativi di aziende e istituzioni governative. Nonostante i proclami e i nobili annunci diffusi in Internet, le metodologie e le tecniche

La trappola della SCIA - abstract in versione elettronica

131949
Selmin, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in luce - riguardo il tema delle liberalizzazioni/semplificazioni - la distanza siderale tra i proclami e le promesse del Parlamento e i risultati

Criminalizzazione del dissenso o tutela del consenso. Profili critici del negazionismo come reato - abstract in versione elettronica

162797
Fronza, Emanuela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo si propone di riflettere sul negazionismo come reato. La criminalizzazione di tali proclami appartiene ad un movimento più ampio di

Galateo morale

197038
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

grandissima non adoperava a redigere boriosi proclami o a recitare discorsi in Senato, ma unicamente nella difesa delle cause dei poveri che a lui

Pagina 209

Grassi che sdilinguivano per la Repubblica nei loro proclami; in atto però questo loro affetto traducevano col requisire le person e gli averi, col

Pagina 255

Eva Regina

203883
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

proclami, secondavano i loro uomini in tutte le loro mosse strategiche. Ma forse la donna ha bisogno d'un movente di passione per interessarsi ed agire.

Pagina 425

L'arte di guardare l'arte

257234
Daverio, Philippe 1 occorrenze

ceneri dello zio. Lo mettono in galera a vita, dove scrive i suoi proclami fra utopia e socialismo. Evade per l’Inghilterra. Finché non passa attraverso

Pagina 53

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260666
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

una coscienza «privata» che pur vive in un mondo pieno di proclami, di vessilli, agitato da «parole» o decrepite o grottesche, e pullulante di

Pagina 252

Corriere della Sera

367889
AA. VV. 1 occorrenze

centro della sua piattaforma, mentre il Polo non è stato ugualmente generoso, a parte i proclami dei pochi «professori» migrati sotto le sue bandiere.

Il Corriere della Sera

370059
AA. VV. 1 occorrenze

napoletano in gran parte, ahimè!, non sa leggere! Nulla possono fare i proclami del Governo sulle mura della città, giacché ugualmente il popolo non li

La Stampa

371541
AA. VV. 1 occorrenze

proclami e formulare promesse. Questa nuova mentalità è stata accettata da tutti, Ezio Rossi compreso, ma chi ha lavorato e sta lavorando per

La Stampa

373720
AA. VV. 1 occorrenze

da parte del Governo, confermarono che alla mezzanotte del 31 dicembre si proclami la serrata.

Il Corriere della Sera

380909
AA. VV. 1 occorrenze

finanziarie, il governo repubblicano d'oltr'alpe. «Soldati!» esclamava Napoleone nel primo de' suoi elettrizzanti proclami. «Soldati! voi siete ignudi e mal

Adunanza generale dell'Unione politica Popolare

388052
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

circa la posizione del partito la Direzione dell’Unione politica popolare. 7) L’assemblea decide che il Partito Popolare proclami candidati in tutti i

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402861
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Da ciò apparisce ora in qual senso la Lega rivendichi e proclami la propria autonomia. Essa è autonoma non in quanto nella. Chiesa stessa costituisca

Pagina 64

L'uomo delinquente

472794
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

; eletto sindaco, vociava tutto il dì, riempiva le pareti di enormi proclami umanitario-ginnastici, finchè, divenendo furioso, fu trasportato prima a Mazas

Pagina 552

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

564149
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Vi è una questione generalissima promossa dall'onorevole Fossa il quale vuole che si proclami senz'altro che a tutti i benefizi soppressi o non

Pagina 3072

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568911
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«Ma io non poteva mancare, aggiungeva re Vittorio Emanuele, alla parola data agli italiani nei proclami della guerra. Chi in Europa mi taccia di

Pagina 78

XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910

574236
Marcora 1 occorrenze
  • 1910
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quali alte speranze potesse destare il suo avvenire non potrà dirlo nessuna parola, meglio di quanto lo proclami l'opera stessa, ch'egli compì, nella

Pagina 4834

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576201
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

in cui, lungi dall'addurre fatti, si divaghino in accuse di proclami, di voci e di fatti non accertati? Possiamo noi impedire che il candidato vada a

Pagina 997

VIII Legislatura – Tornata del 12 dicembre 1861

594173
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

I Siciliani, nelle pubblicazioni che la prepararono, espressero sempre tale scopo, nei proclami, nelle lettere ed in tutto ciò che veniva fuori dalla

Pagina 310

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

598406
Tecchio 2 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«Può il re con proclami o decreti sospendere le libertà del paese?»

Pagina 4449

Per le istituzioni costituzionali inglesi è in modo assoluto contrario ad ogni principio che si proclami lo stato d'assedio in una parte del regno

Pagina 4449

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603842
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

circolari e di proclami che venivano distribuiti ed affissi in pubblico sotto l'intestazione: «Fascio dei lavoratori»

Pagina 6753

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676097
Ghislanzoni, Antonio 3 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ogni classe sì spandono nella città per affiggere i proclami di concorso. Chi potrà reggere alla rassegna di quelle tappezzerie stampate e dipinte

Due giorni sono, trascorsi I cittadini dell'Olona si affollano intorno a due proclami apparsi dallo spuntare del giorno sulle muraglie di affissione

. I mistificatori della città erano venuti a inondare l'agro di proclami e di giornali. Tutti si accaloravano nella discussione; la maggioranza dei

IL VENTRE DI NAPOLI (VENTI ANNI FA - ADESSO - L'ANIMA DI NAPOLI)

682530
Serao, Matilde 1 occorrenze
  • 1906
  • FRANCESCO PERRELLA EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

giorno. Nei primi comizî, nei primi proclami, con una certa finzione di serietà, anche, son venuti fuori dagli armadi sgangherati della rettorica