Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: monete

Numero di risultati: 293 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

5448
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Debito di somma di monete non aventi corso legale).

(Clausola di pagamento effettivo in monete non aventi corso legale).

Se tra la banca e il correntista esistono più rapporti o più conti, ancorchè in monete differenti, i saldi attivi e passivi si compensano

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20009
Regno d'Italia 13 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Falsificazione di monete, spendita e introduzione nello Stato, previo concerto, di monete falsificate)

(Alterazione di monete)

(Spendita e introduzione nello Stato, senza concerto, di monete falsificate)

(Rifiuto di monete aventi corso legale)

(Omessa consegna di monete riconosciute contraffatte)

(Spendita di monete falsificate ricevute in buona fede)

(Parificazione delle carte di pubblico credito alle monete)

Chiunque altera monete della qualità indicata nell'articolo precedente, scemandone in qualsiasi modo il valore, ovvero, rispetto alle monete in tal

E' punito con la reclusione da tre a dodici anni e con la multa da lire cinquemila a trentamila: 1° chiunque contraffà monete nazionali o straniere

Agli effetti della legge penale, sono parificate alle monete le carte di pubblico credito.

Della falsità in monete, in carte di pubblico credito e in valori di bollo.

Chiunque rifiuta di ricevere per il loro valore, monete aventi corso legale nello Stato, è punito con l'ammenda fino a lire trecento.

(Fabbricazione o detenzione di filigrane o di strumenti destinati alla falsificazione di monete, di valori di bollo o di carta filigranata)

"Bitcoin" e monete digitali. Problematiche giuridiche - abstract in versione elettronica

159930
Razzante, Ranieri 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Bitcoin" e monete digitali. Problematiche giuridiche

Il libro della terza classe elementare

211769
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

: 1 soldo = 5 centesimi, 1 diecione = 10 centesimi. Vi sono monete di bronzo, di nichel, d'argento e d'oro. Le monete di bronzo sono il soldo e il

Pagina 417

Manon

234521
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1922
  • Edizioni Alpes
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Queste monete d'oro, son per te!

Pagina 165

Come le foglie

239621
Giacosa, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1921
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Le dà monete.

Pagina 74

Leggere un'opera d'arte

256380
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Sant'Onofrio: Santo eremita, raffigurato come vecchio dalla lunga barba con indosso una tunica; i suoi attributi sono due leoni e alcune monete

Pagina 133

La Fanciulla del West

339785
2 occorrenze

(I giuocatori puntano con più accanimento, s’odono parole come bestemmie represse e tintinnii di monete)

ballatoio superiore qualcuno getta delle monete).

Rigoletto

342659
Piave, Francesco Maria 1 occorrenze

Sparafucile, e contando delle monete.)

Rigoletto

342716
Piave, Francesco Maria 1 occorrenze

Sparafucile, e contando delle monete.)

«Topolino» 2981 (15 Gennaio 2013)

346046
AA. VV. 2 occorrenze

A PROPOSITO DI PASSATEMPI... C’È UNA MONTAGNA DI MONETE DA LUCIDARE CHE TI ASPETTA!

GRRR! LUCIDERAI MONETE FINO A RIMBORSARMI IL VALORE DEL DIAMANTE, PIÙ GLI INTERESSI PER DANNI MORALI!

«Topolino» 1, Vol. I (1 Aprile 1949)

346786
AA. VV. 1 occorrenze

SPILLE DEI VIKINGHI! ANELLI NORMANNI! MONETE ROMANE! QUI CI SONO DEI MILIARDI!

«Topolino» 1117 (24 Aprile 1977)

349606
AA. VV. 1 occorrenze

TI SPIEGHEREMO DOPO! INTANTO COMINCIA A CONTARE IL MILIARDO DI MONETE!

«Topolino» 1562 (3 novembre 1985)

365449
AA. VV. 4 occorrenze

MONETE, VI PREGO PARLATEMI! DITEMI QUALCOSA!

COME SE LE MONETE MI PARLASSERO!

PER LA PRIMA VOLTA NELLA MIA VITA, STO SCAPPANDO DALLE MIE MONETE!

È COSÌ PIACEVOLE SCENDERE NELLE CANTINE PER CONTROLLARE LE MIE MONETE D’ANNATA!

Corriere della Sera

368494
AA. VV. 1 occorrenze

europea il delicatissimo compito di indicare le parità ottimali tra l'Euro e le monete escluse.

La Stampa

373887
AA. VV. 1 occorrenze

Monete nella tempesta

Storia sentimentale dell'astronomia

534578
Piero Bianucci 1 occorrenze

alchinisti. Ma fu merito suo se lo stato inglese evitò la bancarotta. Nuove macchine sostituirono la battitura a mano, e ciò rese le monete uniformi e

Pagina 120

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539573
Harry Schmidt 2 occorrenze

non possono ottenersi mucchietti di monete più piccoli di una singola moneta;

Pagina 11

L'esempio delle monete può apparirci ricco di risorse, per fissare altre particolarità, su la costituzione della materia, quando si pensi bene che:

Pagina 11

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

544359
Biancheri 2 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Capitolo 91. Perdita per tolleranza in più sul peso e titolo delle monete, lire 1000.

Pagina 1790

Capitolo 165. Spese pel ritiro, cambio e conversione in moneta decimale delle monete non decimali d'oro, d'argento ed eroso-misto di conio italiano

Pagina 1802

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

553725
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ed è a notare, o signori, che circa 25 milioni all'anno di monete vecchie si sono venute ritirando negli ultimi anni con la riscossione dei dazi

Pagina 1187

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584124
Cassinis 2 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

il contratto di vendita delle monete di rame napolitane.

Pagina 8270

I primi contratti per vendite di monete di rame napoletane, sebbene avrebbero potuto essere migliori nell' interesse dello Stato, furono certamente

Pagina 8271

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588724
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Così queste monete si conservarono, e si realizzò quella perdita.

Pagina 6891

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

607226
Tecchio 2 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

seguente. Essi sono obbligati a fare il pagamento alle casse dell'amministrazione in monete d'argento; sono escluse le monete di bronzo. Secondo il

Pagina 5277

che deve esservi fra gli spezzati d'argento e le monete di bronzo.

Pagina 5278

XI legislatura – Tornata del 24 aprile 1872

611923
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

nell'articolo 7 sono applicabili le disposizioni penali in materia d'alterazione di monete, diminuite di un grado? Codesta diminuzione d'un grado di

Pagina 1689

XX Legislatura – Tornata del 21 dicembre 1897

619782
Chinaglia 2 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

libertà d'azione per quanto riguarda la coniazione delle monete d'argento. Consento quindi pienamente con l'onorevole Ferraris Maggiorino e con

Pagina 3852

Ora l'aumentare la coniazione delle monete divisionali e un vantaggio per quegli Stati che, causa la deficienza derivante dai vincoli dell'Unione

Pagina 3852

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683997
Zanazzo, Giggi 1 occorrenze

I giocatori, fatta la conta, la quale deve indicare il primo di loro che frulla, ossia che lancia le monete, si dispongono in circolo e ciascuno