Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: miti

Numero di risultati: 143 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

La riforma del mercato del lavoro nella Cina contemporanea: nuova legislazione del lavoro e "informalizzazione" - abstract in versione elettronica

82275
Tomba, Luigi 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporto di lavoro, dovuto in parte al ritorno di una certa mobilità geografica e funzionale (dopo il superamento dei miti egualitari della

La valutazione dei magistrati: i miti da sfatare - abstract in versione elettronica

93306
Marini, Luigi; Salvi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La valutazione dei magistrati: i miti da sfatare

Rappresentazioni collettive ed artistiche tra mito ed idealtipo - abstract in versione elettronica

93441
Francia, Adolfo; Colombo, Mariangela; Binik, Oriana 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

propongono di evidenziarne alcuni degli aspetti più rilevanti. In particolare vengono analizzati alcuni "miti" che l'arte propone, dopo averli assorbiti

Interpelli fiscali: preventività rispetto a cosa? - abstract in versione elettronica

95025
Crovato, Francesco; Stevanato, Dario; L(upi), R(affaello) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Crovato); "disapplicazione" delle norme con finalità antielusiva ed attività interpretativa (Dario Stevanato); miti e paradossi sulla preventività

Sanzioni più miti per chi guida in stato di alterazione psico-fisica - abstract in versione elettronica

95468
Mereu, Valeria 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sanzioni più miti per chi guida in stato di alterazione psico-fisica

"Trust" e mandato fiduciario (il punto di vista del Magut) - abstract in versione elettronica

143331
Longhi, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiaro il quadro complessivo e conoscere gli strumenti che il quadro giuridico mette a disposizione senza lasciarsi fuorviare da miti diffusi, ma errati

Come un "post scriptum". "Interpretazione e Costituzione" tra "prequel" e "sequel" - abstract in versione elettronica

156549
Vignudelli, Aljs 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio ripercorre le tesi già esposte dall'A. nel precedente lavoro monografico sul tema ("Interpretazione e Costituzione. Miti, mode e luoghi

Croce e il diritto - abstract in versione elettronica

164513
Merlino, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

All'inizio del Novecento Benedetto Croce rivolgeva una vivacissima critica alla scienza giuridica e ai suoi miti: la critica crociana trovava terreno

Il divenire della critica

252550
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

prestorico è già in parte partecipe dello scorrere d’una temporalità «storica», ed è quindi lontano dalle saghe e dai miti. Mentre il tempo preistorico, il

Pagina 257

Un altro scultore - su cui spesso ebbi ad insistere per la sua mentalità non sorda né ai richiami degli antichi riti né a quelli dei moderni miti - è

Pagina 55

Le due vie

255143
Brandi, Cesare 1 occorrenze

dove, naturalmente, l’opera d’arte si manifesta per il tramite di una lingua, e i resultati conseguiti nell’analisi dei miti, e dei racconti popolari da

Pagina 61

L'arte di guardare l'arte

257133
Daverio, Philippe 1 occorrenze

’immaginario in altre forme, nei miti cinematografici, per esempio, e nella pittura surrealista.

Pagina 16

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260881
Venturoli, Marcello 4 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ritroso dalle sue scoperte impressioniste verso il museo, dipingeva monumentali bagnanti, non disdegnando chiaroscuri e miti, in un’arte assai più di

Pagina 108

che una goccia di nero rende per sempre immobili, i triangoli e i rettangoli delle merci perfette, senza sapore e odore, miraggi e miti della epoca

Pagina 217

avanguardia e miti della cultura italiana, sopravvissuti al principio del secolo, tra aspirazioni psicologiche e populistiche ai ferri corti con l’aneddoto, e

Pagina 272

Però quanto ancora dei miti e dei modi dell’epoca ereditarono questi artisti! E come la loro volontà di rinnovamento fu parziale! Ziveri — lo abbiamo

Pagina 325

Pop art

261406
Boatto, Alberto 1 occorrenze

i suoi miti, la tirannia della televisione e del comfort meccanizzato; ed è su questo livello che la Pop Art coglie ed interpreta dall’interno le

Pagina 71

Scritti giovanili 1912-1922

263426
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Caravaggio dolce chiaro ed aperto, di toni preziosi e quasi smaltati sotto correntie di ombre lucide diafane leggere; di sana religione agreste, di miti

Pagina 223

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267494
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

elettrici; tutto il materiale su cui si basano le letture divulgative dei nuovi "miti" moderni, e sono, come si vede, molto prossimi ad alcuni

Pagina 102

Come posso mangiar bene?

274709
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

Per questi miti e simpatici volatili, valga quanto è stato detto per il piccione.

Pagina 395

La regina delle cuoche

309022
Prof. Leyrer 1 occorrenze

Chi si trova in agiata condizione cerchi nell'inverno i climi miti e se ad onta di ciò persiste il catarro, beva un decotto di foglie di senna, fiori

Pagina 207

Manuale di cucina

317349
Prato, Katharina 1 occorrenze

Pesci grandi si possono conservare per alcuni giorni durante l’inverno, quando sono sventrati e salati. In tempi più miti bisogna serbarli in

Pagina 543

Iris

339105
Illica, Luigi 1 occorrenze

sorriso e l’altro, colla sua faccia strana e buffona, comunichi una allegrezza bonaria, quella che tanto sa ingannare i fanciulli e gli esseri miti.

Ritorno a Planaval

345004
Dal Bianco, Stefano 1 occorrenze

addormentati, sulle capigliatura rare dei pensionati in vena di pensieri miti,

«Tex Willer» 649 (7 Novembre 2014)

348037
Mauro Boselli 1 occorrenze

GIÀ! HO SEMPRE TROVATO INTRIGANTE L’ANALOGIA CON I MITI DEGLI DEI NORDICI!... C’È DI CHE TRARNE MATERIA DI RIFLESSIONE...

«Topolino» 2138 (16 Novembre 1996)

366494
AA. VV. 1 occorrenze

INCREDIBILE, SIGNORE E SIGNORI! IL MISTERIOSO DISTURBATORE, NASCOSTO NELL’ANNAFFIATOIO, STA DEMOLENDO I MAGGIORI MITI DEGLI ULTIMI ANNI!

La Stampa

367497
AA. VV. 1 occorrenze

degli artisti italiani più rinomati. Ecco alcuni nomi: M. Bianchi, Laurenti, Miti-Zanetti, Zanetti-Zilla, F. P. Michetti. Irolli, Zagoskin P. Mariani

La Stampa

372521
AA. VV. 1 occorrenze

dell'ideale politico. Ed ha incassato il successo in entrambi i casi perché credo che il revival di miti romantici antimperialisti susciti in Italia molte

La Stampa

380527
AA. VV. 2 occorrenze

un'immagine autentica della storia nazionale e vedere oltre i miti e le deformazioni agiografiche del Risorgimento. Al di là di quanto promette il titolo

miti dell'iniziativa popolare già sfiorata da presagi di socialismo (è di quei mesi il soggiorno di Bakunin a Firenze) ed una maggioranza consistente

Corriere della Sera

383003
AA. VV. 2 occorrenze

Così, dopo le «superstar» di cassetta, abbiamo un'estate all'insegna di pochi grandi miti del rock, che dimostrano di «tenere» molto bene il

Certo è lecito supporre che il teorico dei nuovi riti e dei nuovi miti abbia vissuto senza traumi la perdita del centro e i suoi disagi.

La Stampa

385014
AA. VV. 1 occorrenze

avervi appartenuto? Ogni regime ha i suoi miti: il liberalismo aveva il «risorgimento», il fascismo la «romanità», il regime socialcomunista la

Le Maschere

386211
Illica, Luigi 1 occorrenze

E Brighella e con lui tutte le Maschere, le allegre e miti maschere, truccate da Capitan Balandrano si avanzano ripetendo la «Bravata».

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394831
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

l'opera titanica dei grandi soggiogatori della natura, che già gli antichi aveano simboleggiato e divinizzato nei miti di Ercole e Teseo e che si

Pagina 74

Gesù contemporaneo

402666
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

modo i valori religiosi miticamente o poeticamente espressi: la valutazione, non teorica, ma pratica e vitale che miti e poesia esprimevano è altra cosa

Pagina 208

popolari e di sistemi filosofici del tempo, la derivazione dai miti cosmogonici orientali e dalla tradizione nazionale ebraica, l'immaginosa

Pagina 209

La Democrazia Cristiana in Italia

404342
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nei miti e nei riti l'espressione storica di una fede sincera, che importa far rivivere, non vuol turbare e scandalizzare le coscienze credenti, nella

Pagina 78

L'evoluzione

445519
Montalenti, Giuseppe 2 occorrenze

Perché gli uomini — se si va a vedere molti miti e leggende dei vari popoli sulla origine dell’umanità — preferiscono considerarsi come i discendenti

Pagina 7

’azione liberatrice da miti, leggende, superstizioni, paragonabile a pochi altri nella storia del pensiero. Prova della validità del pensiero darwiniano è

Pagina 77

L'uomo delinquente

471065
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

In Danimarca, quando si usava nelle carceri il massimo rigore, si contava un 30% di mancanze, ora, con leggi più miti, le infrazioni disciplinari

Pagina 408

È noto come l'alimentazione vegetale, prevalente, tenda a rendere miti e docili gli animi, mentre crudeli e violenti li rende l'alimentazione carnea

Pagina 94

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

518951
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

esso è più disposto a ricevere l’umidità dei liquidi sensibilizzatori, sviluppatori. Il collodio non contrattile non deve oltrepassare certi li miti

Pagina 345

Storia sentimentale dell'astronomia

534241
Piero Bianucci 1 occorrenze

Keplero invece è avvolto in un pensiero magico, si muove a tentoni tra miti geometrici e teologia, ma rigetta le orbite circolari, mette alla prova

Pagina 68

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573340
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

l'onorevole Aventi. Notate che al primo oratore l'interruzione fu fatta non in termini bruschi, ma, come sempre, in termini assai miti. Il secondo

Pagina 4865

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

580864
Villa 1 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Istituti di esser più miti e guardinghi nell'uso e abuso degli amministratori giudiziari che spesso amministrano con danno e degli Istituti e dei

Pagina 2449

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595588
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

di cose marinaresche, nella sua splendida relazione non è avaro di censure non sempre miti, non dico ingiuste, per la Pilotta, ma è dolce e qualche

Pagina 9956

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

596068
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

avrebbe limitati i provvedimenti attuali, e li avrebbe pubblicati con forme ancora più miti di quelle adoperate nel 1849 e nel 1859.

Pagina 2053

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

606069
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Imperocché io credo che se con più equi temperamenti rispetto alla ricchezza mobile, con canoni più miti di acqua, con più profonde cure agricole, si

Pagina 3606

XI legislatura – Tornata del 24 aprile 1872

612137
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

si potesse rifiutare, appunto perchè sono passati pochi anni dai luttuosi avvenimenti che nessuno ha obliato, appunto per provare i miti nostri

Pagina 1697