Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ispiro

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sul ruolo del "ius decretalium" nella diffusione della cultura del "ius commune" in Europa. Ricerche intorno a una decretale di Innocenzo III indirizzata all'arcivescovo di Lund ("Ex litteris", X.1.4.2, 1198) - abstract in versione elettronica

138787
Condorelli, Orazio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, indirizzate in Danimarca e Svezia tra i secoli XII e XIII. Dall'analisi emerge che il "ius decretalium" ispirò i contenuti dei diritti locali, talvolta

La gente per bene

191499
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la sua bellezza non ispirò mai nessuna simpatia, rimase senza marito, fece il vuoto intorno a sè. Gentilezza continua, inalterata, colla propria

Pagina 57

C'era una volta...

218686
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, e sparì. Per la strada il sarto continuò a brontolare: — Perchè non quello d' oro? — Il Signore m' ispirò così. - Le due sorelle, curiose, vennero

Pagina Titolo

Mitchell, Margaret

221756
Via col vento 1 occorrenze
  • 1939
  • A. Mondadori
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che le ispirò fiducia. Drizzò il suo corpicino e disse tranquilla, ma con voce che tremava: - Sulla via di Decatur, presso Shantytown. Il ritrovo è

Pagina 784

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

222549
Misteri del chiostro napoletano 1 occorrenze
  • 1864
  • G. Barbèra
  • Firenze
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

giorni. La pazzia, per mala sorte, le ispirò uno strano desiderio; quello di rientrare al mio servizio particolare, acciocchè, diceva, la passata

Pagina 150

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251422
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Niccola Pisano che fu il primo a sparger luce di perfezionamento nella scultura, si ispirò agli avanti di monumenti antichi; ed Andrea coi basso

Pagina 34

La storia dell'arte

252978
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

, s’ispirò proprio il Botticelli per realizzare la sua celeberrima tavola, conservata agli Uffizi (fig. 15).

Pagina 33

La Stampa

367125
AA. VV. 1 occorrenze

egiziano nella persona del proprio Re ed il senso di giustizia ed umanità che sempre ispirò la nobile Nazione Italiana. L'Egitto e l'Italia, come seppero

La Stampa

371067
AA. VV. 1 occorrenze

Era diventato il pompiere più famoso del mondo, ispirò un film con John Wayne

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390538
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

scuola di Smith; ma frattanto essa incontrò illustratori, continuatori, perfezionatori in tutta Europa ed America, ed ispirò durevolmente la politica

Pagina 1.239

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396508
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

proficua quanto più liberamente divisibile e commerciabile, liberalismo dottrinale, che ispirò le leggi forestali fino oltre la metà del sec. XIX.

Pagina 290

ispirò allora e lungamente in Francia e dovunque a concetti e fini individualistici, all'infuori di ogni riguardo di morale, diritto e interesse sociale

Pagina 516

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404078
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

errore capitale, colossale, di previsione, che fu comune a tanti, e che ispirò tanti atti, spiega molte cose nelle ultime vicende della crisi-religiosa

Pagina 232

La nuova politica ecclesiastica

404261
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

e spesso tenace diffidenza, alla quale si ispirò lungo tutto il secolo XIX e si ispira anche oggi l'attivitàpolitica della Curia romana. Sicché noi

Pagina 160

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509886
Piero Bianucci 1 occorrenze

Il telaio di Jacquard ispirò anche il primo computer degno di questo nome, concepito dall’inglese Charles Babbage. Nato nel 1791 e morto nel 1871

Pagina 240

Storia sentimentale dell'astronomia

534947
Piero Bianucci 3 occorrenze

Newton andò comunque aldilà della scienza: ispirò persino la Dichiarazione di Indipendenza e la Costituzione degli Stati Uniti.

Pagina 124

di San Francesco da Paola a Torino, una sequenza di note gli ispirò la soluzione di un problema che fu poi ammirata da Eulero.

Pagina 176

Amica di Carl Sagan, un protagonista dell’esplorazione spaziale tra il 1970 e il 1990, Jill Tarter gli ispirò il romanzo “Contact”, poi tradotto in

Pagina 301

XI legislatura – Tornata del 15 gennaio 1873

551310
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

È necessario che l'onorevole ministro non dimentichi che il concetto fondamentale che ispirò la legge sulle ferrovie sarde, e che credo il più giusto

Pagina 4112

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

556795
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, gli ispirò quell'ardente eloquenza che noi tutti ricordiamo.

Pagina 496

XXI legislatura – Tornata del 28 gennaio 1904

567562
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Parlamento e popolarissimo nel paese. Alla fede della giustizia, che gli ispirò la rinnovazione dei nostri codici, fatta con intento moderno e con chiara

Pagina 10185

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602604
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

all'istruzione primaria: e non ebbi ritegno di dire francamente che il concetto al quale io m'ispiro in questa materia, è quello della necessità, alla quale

Pagina 8898

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

616907
Marcora 1 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

A questo principio, come sapete,-si ispirò e rese omaggio la lègge del 1889, la quale segnò un punto luminoso nel progresso dei nostri ordinamenti, e

Pagina 12476

Epistolario ascetico Vol.I

631662
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

pio intraprendimento di uno sarebbe favoreggiato da tutti gli altri. Per esempio il Signore ispirò la buona Canossa, a introdurre in Italia le Figliuole

C'ERA UNA VOLTA ... :FIABE

657555
Capuana, Luigi 1 occorrenze

: - Perché non quello d'oro? - Il Signore m'ispirò così. Le due sorelle, curiose, vennero ad incontrarla per le scale. - Facci vedere! Facci vedere! Come

Il signor dottorino

663193
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

giunto all'orlo d'una cascata gira e precipita. La conversazione di quella sera tumultuosa non concesse ad Adriana la vittoria, ma le ispirò un immenso

Un viaggio a Roma senza vedere il Papa

663967
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

sovrapposizione, bisogna tentennare e far suonare con la nocca quella copertina. A me San Pietro ispirò poca devozione; e al mio segretario comunale

LA GENTE PER BENE

678057
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 1893
  • F. A. Brockhaus - A. Asher e C.- Veuve Boyveau - Ernesto Anfossi
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

star sempre in guardia. Malgrado la sua bellezza non ispirò mai nessuna simpatia, rimase senza marito, fece il vuoto intorno a sè. Gentilezza

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679358
Praga, Emilio 1 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

lontana di qui e che non faceva mistero alcuno della sua sciagurata condizione. A tutta prima questa notizia mi rivoltò contro di lei, e mi ispirò