Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: intelligenze

Numero di risultati: 91 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19122
Regno d'Italia 10 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Intelligenze con lo straniero a scopo di guerra contro lo Stato italiano)

(Intelligenze con lo straniero per impegnare lo Stato italiano alla neutralità o alla guerra)

La pena è dell'ergastolo se il colpevole ha agito in seguito a intelligenze col nemico.

La pena è aumentata se le intelligenze hanno per oggetto una propaganda col mezzo della stampa.

La reclusione è non inferiore a quindici anni se il colpevole ha agito in seguito a intelligenze col nemico.

Se il colpevole ha agito in seguito a intelligenze con lo straniero, la reclusione non può essere inferiore a dieci anni.

seguito a intelligenze con lo straniero.

Chiunque tiene intelligenze con lo straniero per impegnare o per compiere atti diretti a impegnare lo Stato italiano alla dichiarazione o al

Chiunque tiene intelligenze con lo straniero affinché uno Stato estero muova guerra o compia atti di ostilità contro lo Stato italiano, ovvero

Chiunque, in tempo di guerra, tiene intelligenze con lo straniero per favorire le operazioni militari del nemico a danno dello Stato italiano, o per

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

78681
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Intelligenze o corrispondenza con il nemico).

(Intelligenze con lo straniero e offerta di servizi).

Se le intelligenze o la corrispondenza non hanno prodotto danno, la pena può essere diminuita.

Il militare, che, per favorire il nemico, tiene con esso intelligenze o corrispondenza, è punito con la morte con degradazione.

Il militare, che tiene intelligenze con lo straniero, dirette a favorire, per il caso di guerra con lo Stato italiano, le operazioni militari di uno

Il diritto all'istruzione degli studenti disabili - abstract in versione elettronica

165477
Buscema, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritti di libertà. Al contempo, la divulgazione del sapere permette di valorizzare le più fulgide intelligenze e, per tale via, contribuisce a

Il successo nella vita. Galateo moderno.

177260
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Lo stesso, Paradiso, XIX Lo scetticismo non è già proprietà delle anime elevate, ma delle intelligenze limitate ed orgogliose. Tarchetti, Una nobile

Pagina 410

Galateo morale

197055
Giacinto Gallenga 6 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Dai corpi passiamo alle intelligenze; dai bagni ove si vanno a purgare le fisiche immondezze, alle biblioteche ove si lavora a ripulire lo spirito

Pagina 115

, pulizia ci vuole; senza di che la scuola è luogo di pena, una prigione dove le intelligenze invece di svilupparsi intorpidiscono e le giovani piante invece

Pagina 223

il ben'essere di un paese, quando, abolita, per una ipotesi, ogni maniera di morale e civile insegnamento, non soprastassero più alle intelligenze ed

Pagina 230

combattere. Esso non deve far ispreco di facondia, di astuzia, di sofismi per intorbidare le intelligenze dei giurati ed ottenere ad ogni modo, dalle loro

Pagina 259

un ammalato, le ignoranze, i pregiudizi da cui sono oscurate le loro intelligenze; spiegar loro i progressi che può arrecare la scienza

Pagina 400

comandi, come lo dovete essere nei patti con cui li legate al vostro servizio, onde togliere ogni occasione di equivoci e male intelligenze nello osservarli

Pagina 403

Eva Regina

203414
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

intelligenze. Coi bambini è bene usare un linguaggio semplice, preciso, un poco immaginoso, anche, come è il loro ; nè mai lasciarsi cogliere in

Pagina 168

: metterci in grado di fornir loro spiegazioni esatte e adatte alle loro intelligenze. Durante il viaggio faremo osservare ai bambini, anche a quelli di

Pagina 203

La tecnica della pittura

254657
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

patrimonio pubblico e privato d’arte, antitesi di quella venerazione che le cose belle infondono alle intelligenze meno favorite dalla sorte e, pare

Pagina 264

Scritti giovanili 1912-1922

264791
Longhi, Roberto 3 occorrenze

ma pieno di secrete intelligenze formali e rarità astratte di colori falsi e inaspriti che fecero del Cerano, di Daniele Crespi, del Morazzone gl

Pagina 255

La Scuola Bresciana di pittura nei primi decenni del Cinquecento è forse la più ricca d'intelligenze e ricerche quasi secrete che vanti in quel tempo

Pagina 327

«Cap. IV. L'acquaforte». (È il capitolo più bello, pieno d'intelligenze interpretative dello spirito di certe sottilità apparentemente non più che

Pagina 445

La cucina futurista

303325
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

Nella stessa inchiesta brillano però le intelligenze dei Medici che dicono:

Pagina 036

Il Corriere della Sera

370528
AA. VV. 1 occorrenze

omaggio a quelle elette intelligenze mistificate e di compiere quasi un dovere, dicendo la verità, tutta la verità, null'altro che la verità.

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391312
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

parte di preziose intelligenze utilissime alle industrie e le adibisce alla amministrazione politica (funzionari); assottiglia e rende inerti

Pagina 1.314

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400573
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dell'incarnazione del Verbo, esponga la primitiva verità cristiana, si, ma rielaborata da intelligenze che si erano nutrite di filosofia ellenica e platonica. Il

Pagina 169

La stampa quotidiana e la cultura generale

402290
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

loro giusto valore: sostituendo così lentamente ai moti rudi e bruschi delle masse la direzione delle intelligenze. Un altro esempio, anche più recente

Pagina 46

I cattolici e la questione politica in Italia

403169
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, accessibile alle intelligenze più superficiali, di questo sfruttamento del potere a scopi di classe e di parte è il crispismo"> di una critica molto più vasta

Pagina 12

L'uomo delinquente

468480
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

intelligenze.

Pagina 211

nel periodo precedente; ed in proporzione minima le buone intelligenze.

Pagina 211

Natura ed arte

474887
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

L'idea di popolare gli astri e le sfere celesti d'intelligenze pure o corporee, di animali e di piante, non è nuova; ed una curiosa rassegna sarebbe

Pagina 393

Storia sentimentale dell'astronomia

534977
Piero Bianucci 1 occorrenze

Eppure, nonostante gli sforzi di tante intelligenze, la previsione esatta del moto dei pianeti rimaneva un problema, specialmente per Mercurio, il

Pagina 180

VIII Legislatura – Tornata del 5 marzo 1861

548169
Zanolini 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

delle più grandi intelligenze della Francia, ed ha formato un Consiglio di Stato; ma non è certamente mai caduto in mente a quel Governo che questi

Pagina 149

XV legislatura – Tornata del 13 aprile 1886

563781
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1886
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

intelligenze nazionali le più oneste!

Pagina 18262

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569936
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

quello della busta, proposto dalla Commissione, io preferisco quest'ultimo, perchè è il più accessibile ad intelligenze rudimentali e che dà luogo a

Pagina 19548

XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871

578230
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

all'aggiudicazione. D'altronde si sa che quanto maggiore è il numero dei concorrenti, altrettanto diminuiscono quelle intelligenze che si prendono prima

Pagina 1388

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588370
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

quantità d'intelligenze che sciupiamo in una massa di sterili ed inutili formali[t]à burocratiche; ma vuol dire anche togliere una quantità di

Pagina 6873

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589390
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

contrarie e di trovar modo di far pure un nuovo regolamento della Camera in sostituzione di quello che presentemente abbiamo; ma ebbi anche nelle intelligenze

Pagina 1473

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609358
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

per il pubblico insegnamento, perchè allontana da quella carriera tutti gl'ingegni distinti e le alte intelligenze. Ed accanto a questo che trovate

Pagina 897

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

611563
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

industriale, e già sono stabilite altre intelligenze in guisa che in meno che non creda l'onorevole Ceresa, potrà essere provveduto a tutto ciò che ben

Pagina 3533

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

624067
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sviluppo economico da poter facilmente assorbire tutte quelle intelligenze che rimanessero disponibili.

Pagina 645

XI legislatura – Tornata del 12 marzo 1872

624703
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

prestito nel giorno preciso in cui si aprono i registri al pubblico. Ebbene, questo conto non è accessibile a tutte le intelligenze: molti non convertiranno.

Pagina 1140

Racconti fantastici

682818
Tarchetti, Iginio Ugo 1 occorrenze

via per cui tutte le intelligenze ragionatrici sono giunte alla fede. Che cosa è questa forza che dubita, che interroga, che ragiona dentro di noi: Dove

Pagina 150