Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.
21678
Regno d'Italia 1 occorrenze
- 1936
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
In caso di controversia giudiziale per qualsiasi titolo, formalmente portata a cognizione dell'Amministrazione, e in caso di opposizione, i termini
Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.
23220
Regno d'Italia 1 occorrenze
- 1940
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Colui contro il quale è prodotta una scrittura privata, se intende disconoscerla, è tenuto a negare formalmente la propria scrittura o la propria
Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.
34826
Stato 2 occorrenze
- 1992
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
quarantotto ore, farne denuncia agli organi di polizia, che ne prendono formalmente atto e ne rilasciano ricevuta.
, farne denuncia agli organi di polizia che ne prendono formalmente atto e ne rilasciano ricevuta.
Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.
55101
Stato 2 occorrenze
- 1973
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
In caso di controversia giudiziale per qualsiasi titolo, formalmente portata a cognizione dell'Amministrazione, e in caso di opposizione, i termini
formalmente valido secondo le disposizioni precedentemente in vigore, il termine di 30 anni previsto dal primo comma del presente articolo decorre dal 1 gennaio
Camera dei Deputati. Regolamento
80543
Stato 1 occorrenze
- 1971
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
1. Ogniqualvolta alla Camera siano formalmente trasmessi i testi di risoluzioni o raccomandazioni approvate da assemblee internazionali alle quali
Senato della Repubblica. Regolamento
81578
Stato 1 occorrenze
- 1971
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
parlamentari italiane, che siano formalmente inviate per comunicazione al Senato sono trasmesse dal Presidente, dopo l'annuncio all'assemblea, alle
Accertamento induttivo ammesso anche se le scritture contabili sono formalmente corrette - abstract in versione elettronica
90136
Borrelli, Paolo 1 occorrenze
- 2005
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Accertamento induttivo ammesso anche se le scritture contabili sono formalmente corrette
Oneri probatori a carico dell'Amministrazione finanziaria - abstract in versione elettronica
92779
Pino, Carlo 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
affermare e dimostrare la falsità del documento formalmente redatto secondo la normativa fiscale.
Condizioni e limiti di applicabilità della presunzione di imponibilità alle operazioni bancarie desunte da rapporti formalmente intestati a soggetti terzi rispetto al contribuente accertato - abstract in versione elettronica
97386
Lovisolo, Antonio 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Condizioni e limiti di applicabilità della presunzione di imponibilità alle operazioni bancarie desunte da rapporti formalmente intestati a soggetti
Teoria e prassi nella portabilità dei contratti di finanziamento bancario - abstract in versione elettronica
101755
Gentili, Aurelio 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, soffermandosi, in particolare, sulla disposizione di cui all'art. 8 (formalmente rubricato "Portabilità del mutuo; surrogazione"), fonte di probabili incertezze
L'interesse ad agire nelle opposizioni alla comunicazione di irregolarità fatte al contribuente - abstract in versione elettronica
102135
Ferlazzo Natoli, Luigi; Ingrao, Giuseppe 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
In relazione a comunicazioni d'irregolarità portate formalmente a conoscenza del contribuente, l'interesse ad agire potrebbe essere ravvisato nella
Responsabilità del Fisco e danno esistenziale - abstract in versione elettronica
104533
Gaffuri, Veronica 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, condannando quest'ultima, nonostante la sua attività formalmente legittima, a risarcire il danno esistenziale sofferto dal cittadino per essere stato
Mutamenti soggettivi nella titolarità del credito ed esercizio del diritto di voto in sede di concordato fallimentare - abstract in versione elettronica
108953
Tiscini, Roberta 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
subentranti, qualora essi non siano ancora stati ammessi formalmente al passivo.
Cash is King? Declino e rinascita dei metodi finanziari nella valutazione delle aziende e nell'impairment test dell'avviamento - abstract in versione elettronica
113157
Moro Visconti, Roberto 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
I metodi finanziari sono formalmente i più idonei ad esprimere correttamente il valore delle aziende, che dipende anzitutto dalla capacità di
La contabilità inattendibile e l'accertamento "induttivo-extracontabile" nella morsa degli studi di settore - abstract in versione elettronica
114617
Beghin, Mauro 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
sostanzialmente inattendibile, anche se formalmente regolare, e nonostante i ricavi dichiarati dall'imprenditore fossero "coerenti" con gli studi di
Funzioni ministeriali e legittimo impedimento a comparire nell'udienza penale - abstract in versione elettronica
124911
Moscarini, Paolo 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La l. 7 aprile 2010 n. 51, formalmente diretta a tutelare il Presidente del Consiglio ed i Ministri nel loro diritto alla presenza processuale
La concorrenza sleale: le nuove tendenze della giurisprudenza - abstract in versione elettronica
126543
Casaburi, Geremia 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'A. ricostruisce l'attuale disciplina della concorrenza sleale, formalmente immutata dal 1942, alla stregua dei principi e degli istituti introdotti
La notifica del ricorso per la dichiarazione di fallimento a società italiana che ha trasferito, solo formalmente, la sede all'estero - abstract in versione elettronica
130690
Filippi, Paola 2 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La notifica del ricorso per la dichiarazione di fallimento a società italiana che ha trasferito, solo formalmente, la sede all'estero
Alla luce del riformato art. 15 l. fall., l'A. affronta le problematiche connesse alla notifica di società che ha trasferito solo formalmente la sede
Impugnazione di delibere consiliari e comitato esecutivo di società bancarie - abstract in versione elettronica
152209
Desana, Eva 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
votato formalmente a favore ma con riserva di azione e si sofferma sulla composizione del comitato esecutivo di società bancarie.
La grazia (anche) "politica" come atto formalmente e sostanzialmente presidenziale: la "slogatura" interpretativa dell'art. 87, c. 11, Cost. nella prassi dell'ultimo Napolitano - abstract in versione elettronica
165522
Deffenu, Andrea 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La grazia (anche) "politica" come atto formalmente e sostanzialmente presidenziale: la "slogatura" interpretativa dell'art. 87, c. 11, Cost. nella
Accertamenti su percentuali di ricarico tra contabilità formalmente corretta e capacità contributiva effettiva - abstract in versione elettronica
167908
Antonini, Pierluigi 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Accertamenti su percentuali di ricarico tra contabilità formalmente corretta e capacità contributiva effettiva
Il saper vivere
185965
Donna Letizia 1 occorrenze
- 1960
- Arnoldo Mondadori Editore
- Milano
- paraletteratura-galateo
- UNICT
- w
-
Scarica XML
-
dispensa dal Vescovado e bisogna impegnarsi formalmente a battezzare e allevare i figli secondo la religione cattolica.
Pagina 85
«Topolino» 2138 (16 Novembre 1996)
366657
AA. VV. 1 occorrenze
SENTITE È IMPORTANTE! È ASSOLUTAMENTE CONTRO OGNI MIO INTERESSE CHE VI CHIEDO FORMALMENTE, A NOME DI TUTTA LA CITTADINANZA...
La Stampa
373875
AA. VV. 1 occorrenze
Allora cominciò una seduta veramente segreta, perche i membri presenti si impegnano formalmente a nulla divulgare delle decisioni che si stanno per
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
389858
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
- 1906
- Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
- Economia
- UNIOR
- w
-
Scarica XML
-
rimane una confutazione positiva del materialismo storico, che dalla ricchezza vorrebbe far formalmente scaturire anche i fulgori della cultura.
Pagina 1.159
Contro la tubercolosi. Saggio popolare
412508
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
- 1899
- Fratelli Treves
- Milano
- scienze
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
formalmente proibita.
Pagina 73
Fondamenti della meccanica atomica
438439
Enrico Persico 7 occorrenze
- 1936
- Nicola Zanichelli editore
- Bologna
- fisica
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
Sostituendo l'espressione (86) nell'equazione (85), e uguagliando a zero i coefficienti delle singole potenze di , si determinano formalmente i
Pagina 129
Per rendere l'analogia più evidente anche formalmente, conviene rappresentare il campo elettromagnetico con l'unico vettore complesso ,definito da
Pagina 156
identica a quella del moto unidimensionale sotto l'azione di un potenziale . Ciò può interpretarsi formalmente dicendo che alla forza derivante dal
Pagina 225
dove ,... sono funzioni di x che si determinano formalmente sostituendo la Y nella (294) in luogo di y ed uguagliando nei due membri i coefficienti
Pagina 241
Le formule divengono quindi formalmente un po' più complicate, ma non si introducono difficoltà nuove. Perciò nel seguito continueremo a scrivere le
Pagina 297
L'introduzione della funzione impropria ci permette di considerare formalmente gli assi dello spazio hilbertiano che abbiamo chiamati «continui» al
Pagina 327
Confrontando questa con la (115) si vede che si calcola formalmente come il valor medio di un'osservabile il cui operatore sia l'espressione
Pagina 365
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
493343
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 3 occorrenze
- 1923
- Zanichelli
- Bologna
- fisica
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
48. Poiché i moti centrali sono piani, conviene caratterizzarli formalmente restando nel piano del moto, assunto come piano coordinato O xy. Con ciò
Pagina 140
formalmente significa che si risguardano note in funzione di t le rispettive componenti u,v, w, e p, q, r.
Pagina 215
che formalmente si può dedurre dalla (4) sostituendovi dP a v dt, ossia dx, dy, dz a rispettivamente.
Pagina 351
Problemi della scienza
525554
Federigo Enriques 1 occorrenze
- 1926
- Zanichelli
- Bologna
- Scienza
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
Codeste relazioni permettono di definire formalmente qualcuno dei suddetti concetti per mezzo dei rimanenti. Si ha così una riduzione che viene
Pagina 217
X legislatura – Tornata del 7 aprile 1870
552071
Biancheri 1 occorrenze
- 1870
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Rammenterà pure l'onorevole Massari che la parola era stata da me formalmente riservata al signor ministro ed al relatore.
Pagina 909
XI legislatura – Tornata del 17 giugno 1873
552231
Biancheri 1 occorrenze
- 1873
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Se adunque la Camera crede di passare alla discussione della legge del bilancio, per parte nostra si ritira l'opposizione. Ma dichiariamo formalmente
Pagina 7195
XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
581871
Di Rudinì 1 occorrenze
- 1884
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
passare pel tramite del guardasigilli e in occasione simigliante, nel 25 gennaio 1870, fu questa procedura formalmente confermata.
Pagina 5886
XI Legislatura – Tornata del 25 marzo 1874
583933
Biancheri 1 occorrenze
- 1874
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Oliva relatore . Se il ministro non respinge formalmente la proposta della Commissione, la Commissione non ha che a ringraziarlo di questo suo
Pagina 2658
VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862
598358
Tecchio 1 occorrenze
- 1862
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Poichè furono trascorse 24 ore senza alcun interrogatorio (benchè ciò formalmente prescriva il Codice di procedura penale all'articolo 323
Pagina 4447
XIII legislatura – Tornata dell’11 marzo 1880
601210
Farini 1 occorrenze
- 1880
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Compans.… e che solo da due o tre giorni se ne fossero occupati i giornali. Ora io posso assicurare formalmente l'onorevole ministro dell'interno che
Pagina 710
VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863
606684
Tecchio 2 occorrenze
- 1863
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
richiesero formalmente la loro unione col circondario di Ascoli.
Pagina 5259
membri del Parlamento data un'indennità, mentre l'articolo 50 dello Statuto dice formalmente:
Pagina 5264
IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866
609291
Mari 1 occorrenze
- 1866
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Pugliese Giannone. Fo osservare alla Camera che il signor Napoli aveva formalmente rinunziato alla cattedra che occupava, e nel 1° articolo del
Pagina 894
XI legislatura – Tornata del 24 aprile 1872
612158
Biancheri 1 occorrenze
- 1872
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Io non ho nessuna difficoltà a ripeterle, e dichiaro formalmente che io intendo, quanto alla nomina dei giurati, di dividere la grave responsabilità
Pagina 1698