Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: comunica

Numero di risultati: 391 in 8 pagine

  • Pagina 1 di 8

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

8009
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'assicurato, che non comunica all'assicuratore l'avvenuta alienazione e all'acquirente l'esistenza del contratto di assicurazione, rimane obbligato

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

22847
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il cancelliere comunica alle parti l'ordinanza pronunciata fuori dell'udienza, salvo che la legge ne prescriva la notificazione.

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

29715
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. Il ministro comunica all'autorità giudiziaria richiedente la data di ricezione della richiesta e l'avvenuto inoltro della rogatoria ovvero il

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31516
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Compiuta l'istruzione, il giudice istruttore, se il reato è di competenza della corte d'assise, comunica gli atti al procuratore generale presso la

Il pretore comunica immediatamente l'ordinanza di sospensione al procuratore del Re.

Il cancelliere comunica immediatamente gli atti al procuratore generale, che deve restituirli almeno cinque giorni prima dell'udienza.

Quando il giudice ritiene di dover provvedere d'ufficio, comunica preventivamente gli atti al pubblico ministero per il suo parere.

Il giudice, nel dichiarare la nullità di un atto, stabilisce anche d'ufficio se la nullità si comunica a determinati atti anteriori o contemporanei

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34003
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Il Governo comunica annualmente al Parlamento l'esito delle indagini periodiche riguardanti i profili sociali, ambientali ed economici della

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36344
Stato 1 occorrenze

2. La capogruppo comunica alla Banca d'Italia l'esistenza del gruppo bancario e la sua composizione aggiornata.

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37247
Stato 4 occorrenze

2. La Banca d'Italia comunica alla CONSOB l'iscrizione all'albo delle SICAV.

2. La CONSOB comunica alla Banca d'Italia le iscrizioni all'albo.

2. La Banca d'Italia comunica alla CONSOB l'iscrizione all'albo delle società di gestione del risparmio.

2. Ciascuna autorità comunica le ispezioni disposte all'altra autorità, la quale può chiedere accertamenti su profili di propria competenza.

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41841
Stato 1 occorrenze

7. L'Ufficio italiano brevetti e marchi comunica all'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale le decisioni definitive relative ai marchi

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

48740
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Ministero tiene l'elenco delle persone autorizzate ai sensi del comma precedente e comunica agli uffici dipendenti le relative variazioni

Legge 22 maggio 1971, n. 338 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Piemonte.

63397
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Presidente del Consiglio stabilisce la composizione numerica delle Commissioni e comunica al Consiglio la costituzione delle stesse in relazione

Le dimissioni da membri della Giunta sono presentate al Presidente della Giunta, il quale le comunica al Presidente del Consiglio regionale.

Legge 27 luglio 1978, n. 392 - Disciplina delle locazioni di immobili urbani.

69321
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contratto si rinnova per un periodo di quattro anni se nessuna delle parti comunica all'altra, almeno sei mesi prima della scadenza, con lettera

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

78023
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Compiuta l'istruzione, il giudice istruttore comunica gli atti al procuratore militare del Re Imperatore.

Chiunque diffonde o comunica alcuna delle notizie indicate nell'articolo precedente è punito con la reclusione militare da cinque a venti anni.

Senato della Repubblica. Regolamento

80942
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

6. Il Presidente comunica al Senato la composizione delle commissioni permanenti.

Senato della Repubblica. Regolamento

81774
Stato 2 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Presidente comunica al Senato la composizione delle Commissioni permanenti.

Ogni Gruppo comunica alla Presidenza del Senato le designazioni fatte.

Al via ComUnica - la Comunicazione unica per l'avvio dell'impresa in un giorno - abstract in versione elettronica

104648
Vincenti, Angelo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Al via ComUnica - la Comunicazione unica per l'avvio dell'impresa in un giorno

L'inefficacia dell'atto di compravendita immobiliare per la riscontrata partecipatio fraudis del coniuge del debitore si comunica all'atto costitutivo del fondo patrimoniale? - abstract in versione elettronica

116792
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'inefficacia dell'atto di compravendita immobiliare per la riscontrata partecipatio fraudis del coniuge del debitore si comunica all'atto

Parassiti. Commedia in tre atti

228187
Antona-Traversi, Camillo 1 occorrenze
  • 1900
  • Remo Sandron editore
  • Milano, Napoli, Palermo
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Porta nel fondo, che comunica con altro «ambiente» praticabile [salotto da pranzo], a destra dello spettatore. - A sinistra, due porte.

Pagina 67

Le due vie

255063
Brandi, Cesare 3 occorrenze

Una volta tratta dall’interiorità di una coscienza e posta nel mondo, l’opera d’arte non comunica, si presenta; non informa, si dà astante. Quindi

Pagina 31

che comunica se stessa, anzi, proprio in quanto è, non comunica. Comunicherebbe se fosse altrove, come quando si descrive il soggetto di un’opera o si

Pagina 32

, ma, così dandosi in proprio, non comunica; se comunica, non è in questo darsi in proprio, ma per i caratteri secondari che porterà in sé e che non

Pagina 36

Come posso mangiar bene?

273756
Ferraris Tamburini, Giulia 2 occorrenze

L'aglio si addice alle carni nere; ma comunica un sapore non aggradevole a quelle bianche.

Pagina 106

filetti di persico sono alquanto indigesti per il grasso, che loro comunica il burro nel quale si cuociono.

Pagina 289

Cucina di famiglia e pasticceria

281525
Giaquinto, Adolfo 1 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Questa addizione gli comunica una fragranza che armonizza perfettamente con le fragole e con la panna.

Pagina 508

Il talismano della felicità

292138
Boni, Ada 2 occorrenze

Il caramello — purchè non se ne abusi — non comunica sapore amaro, ed è un colorante potente e assolutamente innocuo. Esso non solamente serve per

Pagina 018

Anche molto consigliabile è l'aggiunta di qualche fogliolina di basilico fresco che comunica alla salsa uno squisito aroma.

Pagina 039

La Stampa

366894
AA. VV. 2 occorrenze

Il Ministero delle Finanze comunica:

Il Ministero delle Corporazioni comunica:

Il Corriere della Sera

369751
AA. VV. 1 occorrenze

Il collega De Fiore, che fu ieri all'Osservatorio del Vesuvio, mi comunica le seguenti notizie:

Il Corriere della Sera

370425
AA. VV. 1 occorrenze

L'Agenzia Stefani comunica:

Il Corriere della Sera

380984
AA. VV. 2 occorrenze

La Stefani comunica da Taranto, 12 ottobre: Stanotte, proveniente da Massaua, è giunta l'Etna coll'ammiraglio Turi.

La Stefani comunica da Cettiuje, 12 ottobre: Il principe di Napoli fece stamane una lunga passeggiata a piedi cacciando nelle montagne vicine a

Il Corriere della Sera

381227
AA. VV. 2 occorrenze

L'Ufficio Stampa del Partito fascista comunica:

La Legazione di Romania a Roma comunica:

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

465210
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Vaiuolo, si comunica all’uomo dagli animali sottostanti.

Pagina 580

L'uomo delinquente

473985
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La scissura interparietale, per mezzo d'un ramo discendente pressoché verticale, comunica col ramo posteriore della scissura silviana.

Pagina 636

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

544455
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

(Il presidente glielo comunica)

Pagina 1795

VIII Legislatura – Tornata del 5 marzo 1861

547857
Zanolini 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'onorevole generale Cialdini comunica alla Presidenza che, essendo stato eletto a Reggio ed al 5° di Milano, egli otta per Reggio.

Pagina 140

XVII Legislatura – Tornata del 17 dicembre 1890

548462
Biancheri 1 occorrenze
  • 1890
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente Comunica alla Camera il risultamento della votazione per la nomina di tre commissari di vigilanza sull'amministrazione del Fondo per il

Pagina 56

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589293
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La Giunta per la verificazione delle elezioni comunica

Pagina 1468

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622201
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Presidente comunica un telegramma della vedova del compianto Angeloni, col quale ringrazia per la commemorazione fatta ieri dalla Camera.

Pagina 5093