Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: celebro

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La condanna a morte di Saddam Hussein. Riflessioni sul divieto di pena capitale e sulla "necessaria sproporzione" della pena nelle "gross violations" - abstract in versione elettronica

97955
Donini, Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto penale del nemico, si differenzia dal processo fantasma che nel 1984 il Tribunale rivoluzionario iracheno celebrò per "condannare" formalmente a

Per essere felici

179589
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

qualche sacerdote amico. A Roma, tempo fa, fu un giovane prete che celebrò la messa delle nozze d'oro dei nonni, e mai simile cerimonia assunse

Pagina 190

Il saper vivere

185827
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

come accadde al Vescovo che celebrò uno dei matrimoni più sfarzosi del dopoguerra; mal informato sulle due famiglie, le quali gareggiavano, è vero, in

Pagina 65

Nuovo galateo

190247
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sono abbastanza ricco per salutarvi in piazza, diceva uno scroccatore d'impieghi a un ministro decaduto. All'opposto Voltaire celebrò Turgot nella sua

Pagina 238

Nuovo galateo. Tomo II

194966
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

altri » santi». Allorché Edmondo I. re d'Inghilterra, celebrò la festa di sant' Agostino, l'apostolo degl'Inglesi, a Puckle-Church nel Glocestershire

Pagina 203

Eva Regina

204184
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alla radice del naso. La voce popolare dice che è sintomo di gelosia. Deux longs sourcils noirs qui se fondent ensemble, così celebrò queste

Pagina 585

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260067
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

a non finire; fin quasi a una specie di «mea culpa» storico nel 1959, anno in cui si celebrò il cinquantenario del primo manifesto futurista. Non che

Pagina 34

Come posso mangiar bene?

274302
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

Questa maniera di preparare la carne del porco è vecchia, tanto vecchia che nel 1898 la Germania celebrò il millennio della salsiccia; ma solo verso

Pagina 352

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

322268
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La guernizione di quest'insalata si può variare in molte maniere. Non indarno Goethe la celebrò in una strofa in cui dice che il mondo è un'insalata

Pagina 482

La Stampa

367358
AA. VV. 1 occorrenze

essere stato il dottor Klepetar, spacciandosi per ufficiale dello Stato Civile celebrò le finte nozze.

Il Corriere della Sera

370377
AA. VV. 1 occorrenze

Finalmente Kellaway celebrò risultati ottenuti dall'introduzione delle donne nelle industrie di guerra, evitando cosi la crisi della mano d'opera

L'anima del militarismo

387801
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

donde muove il Cristianesimo. Fu lo spirito della grande rivoluzione che santificò la violenza e celebrò la conquista sanguinaria. Al canto della

La Democrazia Cristiana in Italia

404371
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, nella maggior parte dei quali il clero è divenuto la forza politica prevalente. E questa Italia clericale celebrò, come in un'orgia di vittoria, i suoi

Pagina 89

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586763
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, allorchè vi si celebrò la commemorazione dei caduti nelle patrie battaglie.»

Pagina 4139

Antropologia soprannaturale Vol.II

626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

Israello tornò dalla schiavitù babilonica, riedificò Gerusalemme, le mura, la piazza e il tempio. La seconda alleanza che celebrò Neemia col popolo, non

Epistolario ascetico Vol.I

631662
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, pregate, come fate, per me. Io non celebro il santo Sacrificio che per voi, e per me indegnissimo peccatore, acciò Iddio ci salvi, e ci faccia esecutori

ARABELLA

663048
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

Ratta più rosicchiati dalla miseria. Quando il figlio d'un Giacomino Ratta celebrò la prima messa nell'oratorio degli Angeli, Tognino volle assistere come

IL Santo

666360
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

Don Clemente celebrò messa verso le sette, parlò coll' Abate e poi si recò all' Ospizio dei pellegrini. Trovò Benedetto addormentato con le braccia

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679354
Praga, Emilio 1 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sconosciuto, - finchè un'ora dopo lo vidi sparire fra due siepi spostando l'ultimo rovinìo di pietre che celebrò distesamente il suo trionfo. Allora

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683135
Brigola, Gaetano 1 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dalle loro celle vedere la celebrazione degli uffici divini. Dal 1785 in poi servì l'edificio a differenti usi. Il giorno 9 luglio 1797 si celebrò nel