Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: caricatura

Numero di risultati: 94 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

'Ndrangheta e democrazia: una contraddizione in termini - abstract in versione elettronica

112363
Siebert, Renate 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In Calabria non c'è l'assenza dello Stato. In Calabria c'è la caricatura, la messa in ridicolo di uno Stato impotente, incapace, privo di mezzi e

Fisiologia del piacere

170351
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alla grandezza del desiderio, associando in un'orribile caricatura morale il vero al falso, il grande al piccolo. Essa produce in noi la sensazione

Pagina 128

Come devo comportarmi?

172330
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

giuoco delle ombre, badi il giovane a modo, di non mai cammuffarsi in maniera da far da caricatura a qualcuno o da destare disgusto. Il giuoco delle

Pagina 199

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179091
Costantino Rodella 2 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ballo, era un ometto magro e stecchito, una specie di caricatura; portava un giubbino a falde lunghe della moda che fu; parlava un italiano grottesco

Pagina 30

comportarsi con moderazione. Li ammoniva di non dir male di nessuno nè presente, nè assente, di non contraffare o metter in caricatura qualche difettoso, di

Pagina 46

Nuovo galateo

189538
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il capo, avanzando il mento, torcendo il collo sulla sinistra, tiene sul labbro forzatamente e non naturale il sorriso. L'affettazione é la caricatura

Pagina 72

La gente per bene

191853
Marchesa Colombi 4 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

caricatura. Gli anfitrioni soltanto debbono avere in mente i due versi che ho messi per epigrafe a questo capitolo; gli invitati invece debbono

Pagina 148

scarabocchiarono in un cattivo quadro la caricatura di quella scena di predicazione, e vi scrissero sotto quella massima d'oro:

Pagina 210

baci. Nulla è piu villano che il mettere in caricatura i propri maestri, anche quando non se ne possono a avvedere. Io aveva questa pessima abitudine

Pagina 38

appena dall'adolescenza, sarebbe una caricatura. Ma accetti francamente la sua età, la sua condizione; vesta e si comporti come lo richiedono lo sviluppo

Pagina 84

Galateo morale

196302
Giacinto Gallenga 5 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, un complesso artificiale di segni esteriori a cui dareste piuttosto il nome di caricatura. No,la civiltà non consiste nella pratica di certe cortesie

Pagina 27

dovette ritornarsene al suo villaggio nativo. Egli fu messo in caricatura come uno che aspirasse ad imbestialire i suoi simili. Cobbet, il famoso

Pagina 280

, eccentrici. Questa eccentricità in alcuni è stravaganza e naturale bizzarria, ma in molti altri una pretta caricatura; e lo dimostrano nei loro

Pagina 315

sono spinte all'eccesso, se escono colla penna, di quel che lo siamo uscendo dal labbro. E quando non è vigliaccheria, è caricatura; in certi casi

Pagina 478

quelle relazioni passeggiere che si formano a ogni piè sospinto nella moltiplicità dei contatti sociali. Queste ultime non sono che una caricatura di

Pagina 84

Eva Regina

203830
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

messo molto in caricatura, ma non mai studiato un po' sul serio, per scernere in esso quanto di buono, di giusto, ed anche di nobile vi si contiene

Pagina 400

turco, nella pipa : e il de Musset ne schizzò la caricatura in un curioso disegno di cui vidi la riproduzione. Da allora sino ad oggi tutte le donne

Pagina 402

L'idioma gentile

209425
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Anche costoro, dopo venti parole, sentivano la caricatura, la contraffazione grossolana, e sorridevano, incerti, come domandando a sè stessi s'egli

Pagina 88

I mariti

223723
Torelli, Achille 1 occorrenze
  • 1926
  • Francesco Giannini e Figli
  • Napoli
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

- (con caricatura)

Pagina 31

Un eroe del mondo galante

226905
Alberti, Luigi 3 occorrenze
  • 1876
  • Successori Le Monnier
  • Firenze
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Che razza di caricatura! Cinque ore allo specchio, e perché? per farsi deridere. Basta! non ho altri che lui, del quale possa fidarmi adesso, e

Pagina 14

(E questa razza di caricatura mi ha da togliere l'amore di Emilia?)

Pagina 39

(L'accompagna fino alla porta a destra, le bacia la mano più volte con una certa caricatura; poi appena uscita Emilia tornando sul davanti e

Pagina 48

Un letto di rose

238016
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1924
  • Arnoldo Mondadori editore
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

(entrano Armando, Vapierlowaska, Betty Beer, Candida Stern, elegantissime e tipiche. Tutte compostezza ricercata e dignità. Tutte una caricatura

Pagina 95

Il divenire della critica

251918
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

metropoli con il loro cupo squallore variopinto), valendosi d’una tecnica che è in parte quella della caricatura realistica, in parte quella dell

Pagina 81

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252804
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Vi fu chi, per fame la caricatura, disse: sono inarrivabili coperchi di tabacchiera. Pure quelle piccole figure e così finite, son dipinte con un

Pagina 24

eccesso d’astrazione e d’allegoria, con una maggiore esagerazione nel disegno, la quale qualche volta va sino alla caricatura. Di ciò può essere, in parte

Pagina 35

La tecnica della pittura

253966
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

femminile, il lucido di una pelle verniciata riflettenti gli oggetti vicini, ma la caricatura di questi e consimili esempi non prova se non che la debolezza

Pagina 117

Le tre vie della pittura

255847
Caroli, Flavio 1 occorrenze

di comicità, dei tratti e degli atteggiamenti. In questi anni nasce la caricatura giornalistica, e, come abbiamo detto, nasce il “carattere”, cioè il

Pagina 98

L'arte di guardare l'arte

257257
Daverio, Philippe 1 occorrenze

realtà vengono costantemente alterati. Il fumetto va ben al di là della caricatura che dal Rinascimento a Hogarth, Daumier o Grandville aveva sempre

Pagina 61

L'Europa delle capitali

257630
Argan, Giulio 1 occorrenze

pieghe dei velluti sgualciti. Hals, infine, è l'inventore di una caricatura fatta col colore invece che al trattò; ma il trattò descriveva

Pagina 166

Personaggi e vicende dell'arte moderna

261021
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

caricatura. (In verità l’artista americano è privo in radice del senso dell’ironia e questo suo limite lo immunizza dal pericoloso genere della

Pagina 216

spazio, che sormonta un busto e due gambe lontanati, scordatissimi: una caricatura, fra testa e busto e gambe alla Gavarnì, quanto a proporzioni, che

Pagina 387

Pop art

261582
Boatto, Alberto 2 occorrenze

semplificazione e alla caricatura. Napoleone non è stato mai così Napoleone come nelle sale che il Musée Grévin dedica all’impero. Nel figurino poi le linee

Pagina 119

trasforma in una bizzarra caricatura da rivista sofisticata.

Pagina 144

Scritti giovanili 1912-1922

263126
Longhi, Roberto 3 occorrenze

comporne una miserevole caricatura.

Pagina 163

plastica capace di risvegliare intensamente la nostra tattilità (caricatura di Berenson!); in modo che ognuna respinga sempre più indietro, distanziando, la

Pagina 308

: «in Berlino risorge Atene e Roma»; con quale caricatura della verità lascio a Voi di giudicare.

Pagina 476

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266540
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’ultimo rappresentante della generosità cavalleresca. La caricatura, la parodia non offuscano la nobiltà dell'animo di Don Chisciotte, matto di belle e

Pagina 244

, così da cascare quasi nella caricatura, spesso rotto e sbilanciato nel colore; ma la sua arte piena di vita agitata, impaziente di freno e di misura

Pagina 359

I Tedeschi inclinano ne’ quadri di genere dall’una parte alla caricatura, dall’altra al piagnucoloso. Sono tra i primi, per dire di due fra tanti, l

Pagina 369

Manon Lescaut

341604
1 occorrenze

(Geronte balla senza caricatura, marca appena i passi, è superbamente allegro)

Manon Lescaut

341708
1 occorrenze

(Geronte balla senza caricatura, marca appena i passi, è superbamente allegro)

La Stampa

372611
AA. VV. 1 occorrenze

A sinistra una caricatura di Milosevic a Belgrado [foto reuter]

Il Corriere della Sera

379823
AA. VV. 1 occorrenze

In una caricatura pubblicata questa mattina sotto il titolo «I suoi ascoltatori di domani» l'Ami du Peuple mostra il prof. Jèze che fa un corso

I problemi del dopoguerra

401615
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

caricatura svela meglio il difetto, così nell'eccesso della congestione oggi, dopo guerra, si va ridestando più forte la coscienza di una libertà

Pagina 48

La stampa quotidiana e la cultura generale

402149
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

tanto quanto può avere interesse di cronaca e di curiosità, che del resto mettano in canzonella e in caricatura coloro che se ne occupano troppo. Esempio

Pagina 21

Carlo Darwin

411784
Michele Lessona 1 occorrenze

pochettino d'umanità. Un giornale illustrato ha creduto di fare dello spirito annunziando la morte di Darwin con una caricatura, dove vedesi il gusto

Pagina 271

LA GENTE PER BENE

678058
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 1893
  • F. A. Brockhaus - A. Asher e C.- Veuve Boyveau - Ernesto Anfossi
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dall'adolescenza, sarebbe una caricatura. Ma accetti francamente la sua età, la sua condizione; vesta e si comporti come lo richiedono lo sviluppo della

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683801
Zanazzo, Giggi 1 occorrenze

mmetteveno in caricatura le funzione de li scòli. E sse rippresentaveno certe commediacce chiamate le Ggiudìate, indove li ggiudìi ereno messi in ridicolo

Il maleficio occulto

684153
Zuccoli, Luciano 1 occorrenze

facendo la caricatura agli uomini semplici che entravan nel negozio, bevevano, pagavano e non si vantavano d'aver conquistato tutte le passanti. E fu

Pagina 19