Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cappelletti

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Mauro Cappelletti e le riforme della giustizia civile (spunti minimi per un'attualizzazione dell'iconoclastia) - abstract in versione elettronica

164394
Volpino, Diego 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Mauro Cappelletti e le riforme della giustizia civile (spunti minimi per un'attualizzazione dell'iconoclastia)

Il lavoro prende avvio dalle proposte avanzate da Mauro Cappelletti nel saggio "Parere iconoclastico sulla riforma del processo civile", edito nel

Cucina di famiglia e pasticceria

277663
Giaquinto, Adolfo 1 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Minestra di cappelletti (Tortellini)

Pagina 043

Il cuoco sapiente

282651
4 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

97. Cappelletti alla bolognese.

Pagina 083

, e servitevene per ripieno dei cappelletti, che andiamo a descrivere.

Pagina 083

I cappelletti si cuocono al brodo come gli agnellotti (num. 96), ovvero come quelli si lessano nell’acqua, si fanno scolare e si condiscono con sugo

Pagina 084

Questo pasticcio non differisce dal precedente che in ciò, che invece di maccheroni si adoprano tortelli o cappelletti alla bolognese, descritti al n

Pagina 307

Il talismano della felicità

292353
Boni, Ada 1 occorrenze

Cappelletti in brodo alla romana. Questi squisiti cappelletti, i quali costituiscono la più gradita minestra, sono una variante del tortellini

Pagina 055

Il vero re dei cucinieri

295259
Belloni, Georges 3 occorrenze

67. Cappelletti alla bolognese.

Pagina 053

, compreso un po’ di noce moscata; rimestate ben bene il tutto, per assimilare l'impasto, e servitevene per ripieno di cappelletti.

Pagina 053

I cappelletti si fanno cuocere al brodo come gli agnollotti, e come quelli si lessano nell’acqua, si fanno scolare e si condiscono con sugo di carne

Pagina 054

L'arte di utilizzare gli avanzi della mensa

297527
Guerrini, Olindo 5 occorrenze

Pasticcio di cappelletti o maccheroni.

Pagina 054

Qui però chi utilizza i cappelletti o maccheroni rimasti, ha un largo campo dove spaziare col gusto e l'invenzione. In fondo due sono le basi

Pagina 054

Questo non è veramente il pasticcio di cappelletti celebre in Romagna e fuori, specialmente perchè si tratta di cappelletti già cotti in brodo e poi

Pagina 054

Servono benissimo nei ripieni, specialmente se avanzi di pollame. Misti con altre carni entrano nei cappelletti, agnolotti, ravioli ecc. Tritati e

Pagina 334

Pasticcio di cappelletti o

Pagina 339

La cucina di famiglia

302350
5 occorrenze

92. - Cappelletti alla bolognese.

Pagina 043

Con la suddetta dose di ripieno potrete empire circa 300 cappelletti, pei quali vi occorrerà una pasta di 3 uova (Num. 61).

Pagina 044

Se volete rendere questi cappelletti più saporiti, basta aggiungere al suddetto ripieno un mezzo petto di cappone cotto nel burro e un rosso d'uovo

Pagina 044

430. - Pasticcio di cappelletti.

Pagina 156

Questo pasticcio non differisce dal precedente che in questo: vale a dire che, invece di maccheroni, si adoprano i cappelletti alla bolognese

Pagina 156

La cuciniera maestra. Metodo facile per cucinare

305967
Bassi, Leopoldo 3 occorrenze
  • 1884
  • Editori Libraio
  • Reggio Emilia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

6. Minestra di magro, cappelletti di rane

Pagina 005

33. Pasticcio di cappelletti

Pagina 014

cosa e così è fatto il pisto dei cappelletti. Preparate la pasta e poi fate i cappelletti piuttosto piccoli. Prendete altro vitello per una libbra e

Pagina 014

La regina delle cuoche

307305
Prof. Leyrer 1 occorrenze

87. - Cappelletti alla bolognese.

Pagina 043

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

309591
Artusi, Pellegrino 6 occorrenze

6. Cappelletti all’uso di Romagna

Pagina 006

dunque i cappelletti nel suo brodo come si usa in Romagna, ove trovereste nel citato giorno degli eroi che si vantano di averne mangiati cento; ma c’è il

Pagina 007

Prendete il composto dei cappelletti N. 6 e invece di chiuderlo nella sfoglia gettatelo a cucchiaini nel brodo quando bolle e appena assodato

Pagina 017

Si chiudono in una sfoglia fatta come quella dei cappelletti e tagliata con un disco rotondo alquanto più grande. Si possono lasciare colla prima

Pagina 032

grattato, noce moscata e due rossi d’uovo. Mescolate, e chiudeteli come i cappelletti all’uso di Romagna N. 6; con questa dose ne farete 60 circa.

Pagina 055

Minestra. Cappelletti all’uso di Romagna, N. 6.

Pagina 371

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

318512
Lazzari Turco, Giulia 16 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Noce moscata (ingl. nutmeg) frutto dell'albero Myristica moschata originario delle Molucche. Servo por profumare sformati non dolci, cappelletti

Pagina 012

Con pangrattato. Tritura. Per questa minestra che in Romagna si serve quasi sempre a Pasqua, come a Natale i cappelletti, occorrono uova, parmigiano

Pagina 059

40. Finti cappelletti alla bolognese. — La stessa pasta dei finti cappelletti per pasta asciutta, cotti nel brodo e serviti con formaggio e salsa di

Pagina 069

Cuocete i cappelletti, un quarto d'ora circa, nel brodo di pollo e serviteli con abbondante formaggio. Per ogni persona si calcolano presso a poco 30

Pagina 069

41. Cappelletti alla bolognese. — Mettete 500 gr. di farina sulla spianatoja, salatela, intridetela con tante uova quante ne occorrono per fare una

Pagina 069

46. Raviuoli alla milanese. — Come i precedenti, prendendo invece il ripieno eguale a quello dei cappelletti alla bolognese.

Pagina 071

22. Cappelletti alla bolognese. —Si fanno con la stessa forma e le stesse ricette dei cappelletti da minestra in brodo (vedi pag. 69), [immagine e

Pagina 119

Unite gli angoli opposti dei quadratini, a due a due, in modo che una saldatura riesca di sopra e l'altra disotto, cuocete i finti cappelletti

Pagina 119

21. Finti cappelletti alla bolognese. — Data questa proporzione: due pugni di farina di mano piccola, un pugno di formaggio parmigiano grattato, 1

Pagina 119

23. Cappelletti ili ricotta, di magro alla bolognese. — Con 4-6 uova,un po' d'acqua e la farina che assorbono, formate una bella pasta sulla

Pagina 120

[immagine e didascalia: Forma dei cappelletti]

Pagina 151

28. Pasticcio di cappelletti alla romagnola colla pasta frolla. -

Pagina 246

Preparate dei cappelletti da minestra a norma della ricetta pag. 69 N.° 41. Fate soffriggere in un tegame un bel pezzo di burro, rosolatevi 2 cipolle

Pagina 246

Di magro: Volendo fare questo pasticcio di magro vi servirete dei cappelletti ripieni di ricotta tenendoli più piccoli (vedi pag. 120 N.° 23) e al

Pagina 247

13. Cotichino, zampetto, bondiole, cappelletti ecc. — Tutte le carni

Pagina 312

4 ore, e così i cappelletti.

Pagina 312

La Stampa

385153
AA. VV. 1 occorrenze

confine regionale, in nome di molte cose importanti, compresi cappelletti al tartufo, agnolotti ai funghi, faraone, oche allo spiedo e in tegame, e

Elementi di genetica

426841
Giuseppe Montalenti 2 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Gola, G., Negri, G. e Cappelletti, C. - Trattato di Botanica. Torino, U. T. E.T, 1936.

Pagina 400

Cappelletti, C., 400.

Pagina 431