Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alighieri

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le belle maniere

180267
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, simbolo della vita attiva della Divina Commedia e prosegue quest'opera sua col sublime ideale che della donna aveva il divino Alighieri, il quale supera

Pagina 283

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180527
Barbara Ronchi della Rocca 2 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

si specifica che il signor Dante Alighieri è invitato insieme con la gentile consorte, basterà leggerne con attenzione la busta: se è indirizzata a

Pagina 116

In chiesa con i santi e in taverna con i ghiottoni Dante Alighieri A dispetto di tutti i tentativi di dimenticarli, negarne l'esistenza, minimizzarne

Pagina 172

Il Galateo

181702
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, che scrivono lettere normali, e poi zac: Rossi Maria, o Bianchi Giulio. Non che mi importi. Ma mi chiedo se queste persone dicono forse Alighieri

Pagina 239

L'angelo in famiglia

183205
Albini Crosta Maddalena 4 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pensiero della sua vita? Che ne direbbero se sapessero che l'Alighieri, il quale non era altrimenti frate, ma un amante sfogato della sua patria, non

Pagina 106

l'ignoro: non si vuol più sentir parlare di Santi, nè di Papi, nè di monaci; ma io ti vorrei raccontare del sommo Alighieri, se tu già nol sapessi prima

Pagina 192

prendono per Vangelo le loro parole, e si persuadono, per esempio, che Alighieri, Colombo e Manzoni non erano altrimenti cattolici e veri credenti

Pagina 239

di tristezza. Non dico che sia peccato andare come un branco di pecore E ciò che fa la prima, e l'altre fanno, come dice l'Alighieri: ma dico che ci

Pagina 729

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193607
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che non parlano ai sensi, ma all'anima, e a lei convengono in tutto que' versi dell'Alighieri sopra Beatrice:

Pagina 4

Le buone usanze

195742
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mandare una schietta parola di lode a quella Società Dante Alighieri che promuove la diffusione, o, almeno, cerca di mantener viva, la nostra lingua

Pagina 160

Eva Regina

204471
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dar di cozzo ? », rifletteva non scorato, ma sdegnoso, Dante Alighieri. Infatti non giova a nulla, e noi ci ribelleremo invano per raggiungere una riva

Pagina 698

Il libro della terza classe elementare

211169
Deledda, Grazia 3 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, come per esempio: «Dante Alighieri», «Ludovico Ariosto». - Mio nonno Gaspare sapeva molte poesie di questo arrosto - disse un contadino - ma sono

Pagina 102

prega, battezza, assolve, benedice. Dante Alighieri, il più gran poeta di nostra gente, esaltando le bellezze del Paradiso, lo descrisse tutto in festa

Pagina 157

ridenti e diversi. In una pianura chiusa fra colline sorge Firenze (fig. 30), dove nacque DANTE ALIGHIERI, e vi è il più bel campanile del mondo

Pagina 365

Quartiere Corridoni

216774
Ballario Pina 2 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

LA «DANTE ALIGHIERI» La cartolina di Alessio, inutile dirlo, passa nelle mani di tutti i ragazzi del quartiere. C'è un'ora dopo scuola in cui la

Pagina 134

» 132 La «Dante Alighieri» » 134 Giuseppe e i burattini » 136 Il fabbro » 138 I piccoli soldati » 140 Il pipistrello » 142 La fiera » 143 Aprile » 145

Pagina 261

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

222460
Misteri del chiostro napoletano 1 occorrenze
  • 1864
  • G. Barbèra
  • Firenze
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, ricuperare il sommo bene della libertà, rivedervi Domenico! Mi risovvenni del sospiro d'Alighieri.... «Libertà vo cercando, ch'è sì cara, Come sa chi per

Pagina 103

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251452
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

forma, la espressione, il sentimento, il colore, nè avrebbe ispirato al divino Alighieri la notissima terzina: Credette Cimabue nella pintura Tener lo

Pagina 42

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254922
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, e il monumento che all’Alighieri, tarda e non adeguata riparazione, vollero alzato i Fiorentini in Santa Croce nel 1830. Ivi oltre la statua sedente

Pagina 26

altri suoi quadri. Si vedano la morte di Zerbino, soggetto tratto dall’Ariosto, e quella tempesta che ricavò da una comparazione dell’Alighieri nel

Pagina 51

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261792
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

letteratura e dell’arte, da note e distintivi particolari. Compariamo a mo’d’esempio l’indole e l’ingegno dell’Alighieri, dello Shakespeare, del Goèthe, la

Pagina 19

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266725
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

le vite son corte.” Dante Alighieri, Divina commedia, Par. XVI, 73-81.

Pagina 31

Il Corriere della Sera

369894
AA. VV. 1 occorrenze

: «Compresi che Dante Alighieri dovette in passare dalla Terraferma a Venezia e in uno di cotali tristi crepuscoli di autunno sei secoli fa, aver avuto

La Stampa

385177
AA. VV. 2 occorrenze

provincia di Ravenna offre ancora una villeggiatura conveniente. La VG gestioni di Ravenna via Alighieri 9, ha parecchie combinazioni a Marina Romea

sinistra, si permettesse di rappresentare alla Rai-Tv una verità storica, stigmatizzata dalla penna di Dante Alighieri perché la Chiesa urlasse allo

La questione dell'università italiana

387900
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

delle vostre madri, al Vero davanti al quale chinan la fronte e Dante Alighieri e Michelangelo e Raffaello e il Vico e il Muratori e Alessandro

L'evoluzione della cultura e la stampa quotidiana

388069
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

Alighieri perché ha incluso nelle sue rime divine tutte le credenze nostre, il tesoro delle tradizioni e quanto nell’eterno trasformarsi delle cose sta

I primi cattolici in Parlamento

403728
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

si affrettano troppo. Di questo genere sono alcune istituzioni che meriterebbero un assai maggiore sviluppo: la Dante Alighieri, la Lega navale, a

Pagina 106

L'evoluzione

447975
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

Dante Alighieri, 20.

Pagina 269

Storia sentimentale dell'astronomia

533963
Piero Bianucci 1 occorrenze

Nella sua storia dell’astronomia antica John Louis E. Dreyer afferma che, diversamente da Tommaso d’Aquino e Ruggero Bacone, Dante Alighieri non

Pagina 35

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

555518
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

12. Monumento nazionale a Dante Alighieri in Roma. (142)

Pagina 11229

XV legislatura – Tornata del 13 aprile 1886

563753
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1886
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dante Alighieri nel secolo dei roghi era stato condannato, come sapete dalla biografìa del grande poeta, nella Camera si fece una interpellanza

Pagina 18260

XXI legislatura – Tornata del 28 gennaio 1904

567609
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

11. Monumento nazionale a Dante Alighieri in Roma. (142).

Pagina 10186

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576064
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Da Ferroni Paolo, di Comacchio, 11 esemplari di uno scritto: “La religione e la politica di Dante Alighieri, ossia Lo scopo ed i sensi della Divina

Pagina 993

IX legislatura – Tornata del 18 dicembre 1866

614413
Avezzana 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Nel collegio di Bardolino fu eletto il signor Serego Alighieri.

Pagina 15

UNA SERENATA AI MORTI

663952
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

società Dante Alighieri, istituitasi qualche anno prima in Torino, ed incubatrice avventurata di nuove e più spiccate individualità artistiche. La gita a

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676011
Ghislanzoni, Antonio 1 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

simboleggiata; dall'Alighieri, dopo tanti fastidi e tante guerre per la conquista della capitale, ricominciò a cospirare per disfarsene. La nuova cospirazione

L'ALTARE DEL PASSATO

676772
Gozzano, Guido 1 occorrenze

tante Erneste, celle-là- Ah! Non, mon petit, - diceva egli ridendo -; c'est Dante Alighieri, le père des poètes. - Alors, est-ce que c'est vous

CAINO E ABELE

678779
Perodi, Emma 1 occorrenze

artificiale, che è propria delle discendenti del bilioso Alighieri. Questa donnina debole, all'aspetto modesta, ha una volontà recisa e quando discute

Il sistema periodico

681110
Levi, Primo 1 occorrenze

invece i canti giulivi e rubesti dei militi seduti a mensa sopra i nostri capi: "la vision de l' Alighieri", o "ma la mitragliatrice non la lascio

Pagina 0546

La stampa terza pagina 1986

681548
Levi, Primo 1 occorrenze

raccogliere detti celebri, Le riserva il secondo posto tra i coniatori di citazioni, dopo un certo Dante Alighieri di cui Le parlerò un' altra volta

Pagina 0118