Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 357

Numero di risultati: 68 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

1615
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 357.

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14047
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 357.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19603
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 357.

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21245
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblico servizio, secondo la natura delle funzioni loro affidate, in conformità degli articoli 357 e 358 del Codice penale.

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

23831
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 357.

sè, e decide con ordinanza, che è soggetta a reclamo a norma dell'articolo 357.

Tutti i provvedimenti sono dati con ordinanza e sono soggetti a reclamo a norma dell'articolo 357 nei casi ivi previsti.

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27789
Stato 2 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 357.

pubblico ministero assieme agli atti trasmessi dalla polizia giudiziaria a norma dell'articolo 357.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31457
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 357.

Nelle circostanze prevedute dal primo capoverso dell'articolo 357, il presidente o il pretore può esaminare un testimonio anche prima dell'apertura

primo capoverso dell'articolo 357, negli articoli 363 e 364, nell'ultimo capoverso dell'articolo 391, nel terzo capoverso dell'articolo 415

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

48524
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 357.

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

56006
Stato 2 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 357.

ufficiali od incaricati di pubblico servizio, secondo la natura delle funzioni loro affidate, in conformità degli articoli 357 e 358 del codice penale.

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

78103
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 357.

Per gli altri atti preliminari al dibattimento, si applicano le disposizioni degli articoli 354, 355, 356 e 357. Tuttavia, i termini ivi preveduti

Le eccezioni di nullità proposte nel termine stabilito dall'articolo 357 sono trattate e decise nel dibattimento, subito dopo compiute per la prima

verificata la decadenza. Gli atti preveduti dagli articoli 415, 416 e 417 del codice di procedura penale e la dichiarazione preveduta dall'articolo 357 di

L'agevolazione Tremonti è cumulabile con gli altri benefici fiscali - abstract in versione elettronica

86905
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le due agevolazioni previste dall'art. 12 del d.l. n. 333/1992 e dall'art. 3 del d.l. n. 357/1994 (cd. legge Tremonti) devono essere calcolate

Ancora in tema di archiviazione ottica, tra cautele contro le contraffazioni e tenuta dei registri all'estero - abstract in versione elettronica

95071
Carpentieri, Claudio; Stancati, Gianluca; Bitonti, Adriana 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contabili relative all'anno dichiarato ed "impronta" dell'archivio informatico delle scritture contabili, la continuità con l'art. 7 d.l. 357/1994

Utilizzabilità delle dichiarazioni spontanee rese dall'indagato alla p.g. e non verbalizzate - abstract in versione elettronica

98057
Barbarano, Alfonso 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

siano state verbalizzate ai sensi dell'art. 357 comma 2 c.p.p. Le dichiarazioni spontanee non correttamente documentate sono affette da

Revoca di incarico dirigenziale e abuso d'ufficio: puntualizzazioni al crinale tra qualifiche soggettive e violazioni di legge - abstract in versione elettronica

112527
Quero, Tiziana 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

puntualizzazioni al crinale tra qualifiche soggettive e violazione di legge. L'esame degli artt. 323 e 357 c.p. conduce alla valorizzazione dei noti caratteri

I poteri della Corte Costituzionale - abstract in versione elettronica

112857
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

: i giudici debbono decidere sempre o possono dire che non se la sentono? In un recente caso (ord. n. 357/2008) la Corte Costituzionale ha rifiutato

Le esimenti per la deducibilità dei costi "black list" non escludono l'onere della prova di inerenza - abstract in versione elettronica

127653
Valente, Piergiorgio; Mattia, Salvatore 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza n. 357 del 2010, la Commissione Tributaria di Milano interviene sul tema dei rapporti tra le imprese nazionali e quelle residenti o

Quando e perché i commissari di una gara indetta da una s.p.a. possono ritenersi pubblici ufficiali - abstract in versione elettronica

136663
Vallini, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autoritativi" rilevante ex art. 357 c.p.

Appalti: nozione di pubblico ufficiale e gara agli effetti della legge penale - abstract in versione elettronica

141403
Tombesi, Ambra Carla 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratti ad evidenza pubblica, determinando, quindi, un'evoluzione tanto del concetto di pubblico ufficiale previsto all'art. 357 c.p. quanto di quello

Il libro della terza classe elementare

211981
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Le strade 351 Le acque 352 I fiumi 354 I torrenti 355 IL MONDO È GRANDE 357 LA CARTA D' ITALIA 360 L'ITALIA BELLA 362 L'ITALIA GRANDE 369

Pagina 454

Scritti giovanili 1912-1922

264415
Longhi, Roberto 1 occorrenze

D. F. von HADELN, Über Zeichnungen der früheren Zeit Tizians («Jhrb. d. K. Pr. Kstsmlgen»; XXXIV) (in: 'L'Arte', 1917, p. 357-58).

Pagina 388

Almanacco della cucina (XIX periodico annuale)

269040
1 occorrenze

357. STUFATO ALLA PANNA: 500 gr. di lombo; 500 gr. di cavolo verzotto; 2 patate; panna; 100 gr. di lardo; olio; cipolla.

Pagina 122

Come posso mangiar bene?

273323
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

357. Lepre arrosto alla cacciatora. - Il barone Brisse insegnava cosi: «Vuotare la lepre senza spellarla; riempirne l'interno con un ripieno fatto

Pagina 234

Il cuoco sapiente

283391
1 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

357. Fegato al burro

Pagina 192

Il vero re dei cucinieri

296073
Belloni, Georges 1 occorrenze

357. Minuta di fegatini.

Pagina 161

La cucina di famiglia

302089
2 occorrenze

357. - Triglie alla livornese.

Pagina 126

Dopo pulite le triglie nel modo indicato al Num. 357, adagiatele in un tegame nel quale abbiate prima versato un poco di olio; salatele a dovere

Pagina 127

La regina delle cuoche

308234
Prof. Leyrer 1 occorrenze

357. - Sogliole fritte all'alemanna.

Pagina 135

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

311601
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

357. Paste di farina gialla

Pagina 254

Manuale di cucina

316185
Prato, Katharina 1 occorrenze

Con noci. Si stende sopra tagliatelle preparate al latte con delle noci (pag. 357) ed ammassate sul piatto della neve sbattuta collo zucchero

Pagina 403

Elementi di genetica

428158
Giuseppe Montalenti 3 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Evoluzione, 44, 357.

Pagina 440

§ 1. - Posizione del problema 357

Pagina 451

cap. XXIV – Contributo della Genetica all’interpretazione dell’evoluzione 357

Pagina 451

Fondamenti della meccanica atomica

441072
Enrico Persico 3 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ovvero, ricavando dalla (357) e ponendo

Pagina 287

, tranne che è uguale a . Sostituendo dunque la (357) nella (356), e tenendo conto delle (358), il primo membro diviene

Pagina 460

soddisfatta. Poichè la (357) vale per qualunque autofunzione, varrà anche per una somma di autofunzioni, cosicchè, se rappresenta un pacchetto d'onde

Pagina 461

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

450380
Carlo Darwin 4 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. 352-357, per osservazioni sullo stesso argomento.

Pagina 130

Il signor Greg, Fraser’s Magazine, settembre 1868, p. 357.

Pagina 132

Hereditary Genius, 1870,pag. 357-359. Il Rev. F. H. Farrar (Fraser’s Magazine, agosto 1870, p. 257) adduce argomento opposto. Sir C. Lyell ha diggià

Pagina 133

Sir J. Emerson Tennent, Ceylon, 1859, vol. II, p. 274. Per Malacca, Journal of Indian Archipelago, vol. IV, p. 357.

Pagina 471

Manuale di Microscopia Clinica

510767
Giulio Bizzozero 1 occorrenze

, questo rapporto varia anche nello stato normale. Mentre in media si ha 1 leucocito per 357 globuli rossi (MOLESCHOTT), il numero dei leucociti diminuisce

Pagina 35

VIII Legislatura – Tornata del 5 marzo 1861

547942
Zanolini 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Su questo numero l'avvocato Salaris conseguì 357 voti; il signor Effisio Loi, consigliere d'appello, ne ottenne 133; il signor Giovanni Siotto-Pintor

Pagina 142