Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: buon

Numero di risultati: 6235 in 125 pagine

  • Pagina 6 di 125

Profili del principio di buon andamento nell'attività della Pubblica Amministrazione - abstract in versione elettronica

99737
Varriale, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Costituzione all'art. 97 prevede che i pubblici uffici siano organizzati secondo disposizioni di legge, per assicurare il buon andamento e

Il principio di buon andamento dell'amministrazione della giustizia tra indipendenza ed autonomia dell'ordine giudiziario e sindacato del giudice amministrativo - abstract in versione elettronica

139728
Buscema, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il principio di buon andamento dell'amministrazione della giustizia tra indipendenza ed autonomia dell'ordine giudiziario e sindacato del giudice

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200895
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Buon gusto, cattivo gusto... Quante volte si sente attribuire l'uno o l'altro a una persona. Quando si parla di abbigliamento e di aspetto, il gusto

Pagina 227

Quartiere Corridoni

217119
Ballario Pina 2 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

LA STORIA DI GIUSEPPE EBREO Ed ecco, ora, la storia di Giuseppe ebreo, buon figliuolo e buon fratello. Giacobbe, gran Patriarca, aveva dodici figli

Pagina 249

mezzanotte, in una stazione, un collega è salito sulla macchina ad offrirgli una bibita calda. - Buon anno! - Buon anno. All'alba entra in casa piano piano

Pagina 68

Casa di bambola

236769
Ibsen, Eric 1 occorrenze
  • 1894
  • Maz Kantorowicz
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Gli ho parlato poco anch'io. Era un buon pezzo che non lo vedevo di così gran buonumore.

Pagina 96

Cavalleria rusticana

243322
Giovanni Verga 1 occorrenze

È meglio di quell'altro, compar Alfio; me lo direte poi, quando l'avrete bevuto, buon prò vi faccia. Diciotto soldi.

Pagina 16

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258175
Ronchetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Immaginate di trovarvi, di buon mattino, in aperta campagna, e che il sole cominci a mostrarsi vagamente sull’orizzonte.

Pagina 16

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266148
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

— Vi ho sentito per altro — notò il buon Caffi — maledire sovente i (nottoloni puntuti delle vie di Roma.

Pagina 221

Come posso mangiar bene?

272472
Ferraris Tamburini, Giulia 2 occorrenze

All'ingiro disponete alcuni cialdoni accartocciati, dei quali se ne serve ai commensali un buon numero a parte.

Pagina 129

543. Riso al latte. - Mondate e lavate il riso in ragione di un buon cucchiajo da minestra per convitato.

Pagina 327

Cucina borghese semplice ed economica

276857
Vialardi, Giovanni 3 occorrenze

Puossi pure ottenere buon brodo di magro per mezzo di rane, gamberi, testuggini e pesci uniti a legumi.

Pagina 023

129. Crema al cioccolato per dì di digiuno. - Ponete in un tegame 30 grammi di fecola di patate, 1 ettogramma di zucchero, 60 grammi di buon

Pagina 340

raffreddata, unitele mezzo bicchiere di buon maraschino od alchermes od un quintino di buon vino di Madera o di Malaga od un po' di qualche buona essenza di

Pagina 349

Cucina di famiglia e pasticceria

281553
Giaquinto, Adolfo 4 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Del resto anche con il girello, il fracoscio, la spalla o il petto, si può fare del buon brodo.

Pagina 012

Prendete 7 od 800 gr. di buon baccalà tenuto in acqua, tanto da essere nè troppo salato, nè insipido.

Pagina 146

Quando il composto è freddo e comincia a rapprendesi unitegli con garbo un buon bicchiere di panna montata.

Pagina 408

Prendete un litro d'acqua calda, aggiungetevi 300 gr. di zucchero ed un buon bicchiere d'acqua ben saturata di cannella.

Pagina 510

Il pesce nella cucina casalinga

285509
Giaquinto, Adolfo 1 occorrenze

Si prende del buon baccalà francese che sia ben dissalato, si taglia a piccoli quadri, s’infarina e si frigge nell’olio. Si prepara un buon tritume

Pagina 131

Il piccolo focolare. Ricette di cucina per la massaia economa

286964
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1947
  • Casa Editrice G. B. Monauni
  • Trento
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Oppure. Mescolate colla ricotta una chicchera di buon caffè nero passato da un pannolino e abbondate collo zucchero.

Pagina 134

Il piccolo Vialardi cucina semplice ed economica per le famiglie

289254
Vialardi, Giovanni 3 occorrenze

grammi di burro, 60 grammi di buon cacio e mischiateli colla metà dell'intingolo che avete fatto e versateli in zuppiera ponendovi sopra l'altra metà

Pagina 034

Salsa bianca detta veloutée fatta con del buon brodo bianco, più un po' di fior di latte;

Pagina 044

82. Crema al cioccolatte per dì di digiuno. — Ponete in un tegame 30 grammi di fecola di patate, un ettogramma di zucchero, 6 grammi di buon

Pagina 271

Il vero re dei cucinieri

294903
Belloni, Georges 1 occorrenze

Se di grasso sono ordinariamente di buon manzo e di pollo; se di magro in pesce, dentici, muggine, ecc.

Pagina 008

La cucina italiana della resistenza

305244
Zamarra, Emilia 1 occorrenze
  • 1943
  • Edizioni A. Barion della Casa per Edizioni Popolari
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Si prendano una ventina di sardelle salate a buon prezzo e si mettano a purificare nell'acqua e aceto.

Pagina 135

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

310324
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

Riso, grammi 100. Latte quanto basta. Burro poco più di una noce. Parmigiano un buon pizzico. Uova, N. 1.

Pagina 098

Nuovo cuoco milanese economico

327173
Luraschi, Giovanni Felice 1 occorrenze

18. Avendo questo piccolo animale molto del selvatico, conviene metterlo in infusione acciò riesca di buon gusto.

Pagina 165

Squisitissime vivande preparate dalla cuciniera viennese italiana e francese

332677
1 occorrenze

thè verde e nero misto, fate bollire separatamente un mezzo litro di buon latte, versatelo sul pane ed aggiungetevi un buon bicchiere dell'infusione

Pagina 046

«Tex Willer» 649 (7 Novembre 2014)

348124
Mauro Boselli 1 occorrenze

E COSÌ ANCHE IL BUON EUSEBIO SI È MESSO IN VIAGGIO CON NOI! CHI L’AVREBBE MAI DETTO?

«Tex Willer» 557 (7 Marzo 2007)

348721
AA. VV. 1 occorrenze

ANDIAMO! GLI ALTRI LI LASCIAMO QUI, CHE SE LA SBRIGHINO DA SOLI! NOI CI PORTIAMO DIETRO IL BUON DEREK!

«Topolino» 1117 (24 Aprile 1977)

349807
AA. VV. 1 occorrenze

SIGNOR PAPERONE, HO SCOPERTO LA VOSTRA DATA DI NASCITA E VOLEVO AUGURARVI BUON COMPLEANNO CON UN DONO!

«Corriere dei Piccoli» 33, Anno VII (15 Agosto 1915)

351726
AA. VV. 1 occorrenze

E gustando la vittoria che il buon caso concede, al baron, come si vede, ei rinfresca la memoria.

«Corriere dei Piccoli» 2, Anno I (3 Gennaio 1909)

355004
AA. VV. 1 occorrenze

“Quel tuo muso nero nero, più veder non vo’ davvero: or per sempre addio! Carino, buon viaggio nel camino!”

«Tex Willer» 1 (1 Ottobre 1958)

357388
Gianluigi Bonelli 2 occorrenze

E ADESSO, VEDIAMO UN PO’ DOVE SONO... UH! LA CORRENTE MI HA SPINTO LONTANO UN BUON MEZZO MIGLIO!

SPIACENTE, SCERIFFO, MA MI OCCORREVA UN BUON TESTIMONIO PER UNA CERTA FACCENDA E... NON POTEVO EVITARE LO SCHERZO!

«Corriere dei Piccoli» 19, Anno IV (12 Maggio 1963)

360399
AA. VV. 1 occorrenze

SETE, PROFESSORE? GUARDATE CHE BELLA SORGENTE! NON C’È NULLA DI MEGLIO DI UN BUON SORSO D’ACQUA FRESCA, NO?

«Topolino» 10, Vol. II (1 Gennaio 1950)

363473
AA. VV. 2 occorrenze

SFIORANDO LE ROTAIE A SUO TALENTO, IN CORSA FOLLE ANDAVA IL DIRETTISSIMO SÌ COME NAVE SPINTA DA BUON VENTO.

SE SONO UN BUON PITTORE?! LASCIATE FARE A ME , E QUANDO AVRÒ FINITO VOI NON RICONOSCERETE PIÙ IL VOSTRO POLLAIO!

«Topolino» 1562 (3 novembre 1985)

364997
AA. VV. 1 occorrenze

EHI, SÌ! NON TIRA BUON VENTO! MENO MALE CHE, CON TUTTI QUEI LIBRI, NE AVRÀ PER UN BEL PO’!

La Stampa

369474
AA. VV. 1 occorrenze

È un fatto che i vecchi sistemi non bastano più ad attirare l'attenzione del buon pubblico sulle sedute parlamentari.

Gazzetta Piemontese

381974
AA. VV. 1 occorrenze

Un migliaio di persone seguiva la dimostrazione. La Questura aveva mandato buon nerbo di questurini a sorvegliare la dimostrazione.

Concentrazione per il partito o per l'amministrazione cittadina? La rappresentanza proporzionale degli interessi - appello al buon senso

387762
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

Concentrazione per il partito o per l'amministrazione cittadina? La rappresentanza proporzionale degli interessi - appello al buon senso

L'uomo delinquente

467672
Cesare Lombroso 3 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Quanto ai reati contro il buon costume i risultati sono più inattesi; essi presenterebbero, cioè, il loro minimo dove la ricchezza è media, e il loro

Pagina 143

3° I reati contro il buon costume mentre crescono col progredire delle industrie non risentono affatto le crisi economiche.

Pagina 150

2° I crimini contro la proprietà con violenza sono indifferenti al buon mercato. Infatti diminuiscono nel periodo 1842-45 e nel 1862-68 colla

Pagina 90

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541399
Harry Schmidt 1 occorrenze

Siamo a buon punto per giungere ad estendere le nostre considerazioni dal CONTINUO bi-dimensionale al CONTINUO tri-dimensionale.

Pagina 185

XV legislatura – Tornata del 17 dicembre 1885

553930
Biancheri 1 occorrenze
  • 1885
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Massabò. Mi associo di buon grado alla proposta dell'onorevole Baccarini, anche per evitare di stabilire un cattivo precedente.

Pagina 15826

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

564012
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

in massima buon viso alla nostra proposta, ne modificava la formola, volendone modificare con restrizioni il senso e la portata.

Pagina 3066

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584668
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

hanno ragioni od inscrizioni, trovo enorme l'articolo 46, e tale che ripugna al buon senso ed alla giustizia.

Pagina 8292

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

606123
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dazio, premeva di ottenere un buon sistema di tariffe ferroviarie attraverso il Gottardo. Quindi quella che è stata una salutare resistenza del

Pagina 3609