Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ne

Numero di risultati: 10000 in 200 pagine

  • Pagina 5 di 200

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

3811
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non può fare incavi nel muro comune, eseguirvi altra opera che ne comprometta la stabilità o che in altro modo lo danneggi.

Non si può fare testamento da due o più persone nel medesimo atto, a vantaggio di un terzo, con disposizione reciproca.

Chi possiede un acquedotto nel fondo altrui non può immettervi maggiore quantità d'acqua, se l'acquedotto non ne è capace o ne può venir danno al

Gli sposi non possono derogare ai diritti che spettano al capo della famiglia, a quelli che la legge attribuisce all'uno o all'altro coniuge.

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

15153
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ufficio di iscrizione, avuto conoscenza della sentenza, ne fa annotazione nel registro di iscrizione della nave o del galleggiante, e ne cura

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

22362
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se il convenuto non ha residenza, domicilio, dimora nel Regno o se la dimora è sconosciuta, è competente il giudice del luogo in cui risiede

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26974
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Se il testimone oppone un segreto di Stato, il giudice ne informa il Presidente del Consiglio dei Ministri, chiedendo che ne sia data conferma.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30446
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'incompatibilità della difesa deve essere rilevata da chi vi ha interesse, appena ne viene a conoscenza, e, in ogni caso, in tempo utile perchè si

Se l'impugnazione è inammissibile o se ne è fatta rinuncia a norma dell'articolo 206, ne cessano gli effetti in relazione a tutte le persone indicate

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36174
Stato 1 occorrenze

5. Le banche di credito cooperativo non possono acquistare le proprie azioni, fare anticipazioni su di esse, compensarle con le obbligazioni

Il rito camerale nelle procedure per le misure di prevenzione nell'ordinamento italiano: la Corte europea ne assolve l'equità, ma ne censura (parzialmente) la mancanza di pubblicità - abstract in versione elettronica

103706
Plastina, Nadia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il rito camerale nelle procedure per le misure di prevenzione nell'ordinamento italiano: la Corte europea ne assolve l'equità, ma ne censura

Casa di bambola

237048
Ibsen, Eric 1 occorrenze
  • 1894
  • Maz Kantorowicz
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Al punto in cui siamo, non puoi proibirmi cosa alcuna. Io porto via tutto quello che m'appartiene. Di tuo non voglio niente, ora mai.

Pagina 110

Un letto di rose

237472
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1924
  • Arnoldo Mondadori editore
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Ne sono stupita io stessa... Non ne potevo più... non avevo che un solo desiderio: Andarmene... partire!... Allora ho preso un treno... Non mi

Pagina 45

Come le foglie

239567
Giacosa, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1921
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Me ne dispiace per i tuoi knickerbockers, ma quel bel costume ne vedrà dell'altre e si dovrà avvezzare. Si parte di casa fra mezz'ora. Prego di

Pagina 47

Vedrai. Quella è gente che non sa resistere alla bufera. Non c'è fibra Al primo soffio di vento se ne va, se ne va.

Pagina 69

La tecnica della pittura

253553
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Le questioni tecniche non si risolvono con silenzi sdegnosi, con frasi sentimentali, con motti di spirito, ed occorre ben altro a percorrere

Pagina 17

Come posso mangiar bene?

272684
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

Un fagiano, mangiato nei primi otto giorni dalla sua morte, non vale una pernice, un pollo, perchè il suo merito consiste nel suo aroma.

Pagina 161

La regina delle cuoche

308975
Prof. Leyrer 1 occorrenze

Bevande. — È un fatto che tutti quelli che non bevono vino, birra, non s'ammalano di gotta. Ne viene di conseguenza che l'acqua è la bevanda

Pagina 204

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

319458
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Queste creme si possono friggere a pezzi senza intingerle nell'uovo nella pastina,57. Fette di pane, di panettone, dì focaccia, di „ brioche

Pagina 178

«Tex Willer» 338 (1 Dicembre 1988)

351309
Claudio Nizzi 1 occorrenze

QUELLO CHE I DUE RANGERS PER IL MOMENTO IGNORANO È CHE AL VILLAGGIO DI COCHISE NON CI ARRIVERANNO IL MATTINO DOPO MAI. POCO PIÙ TARDI, INFATTI...

«Diabolik» 4, Anno LII (4 Aprile 2013)

362784
Diego Cajelli 1 occorrenze

INFATTI AL VILLAGGIO GLI UOMINI DI VIDELA LO HANNO FATTO. MA CARLITO VIDELA È UN TRAFFICANTE INTERNAZIONALE CHE HA MOLTI RAPPORTI CON CLERVILLE...

Il Corriere della Sera

369850
AA. VV. 1 occorrenze

Ma oggi i secondari coscienti, anche loro, e meglio ispirati, non scendono più in piazza, pur continuando a non andare a casa, a scuola: vanno

Il Corriere della Sera

370561
AA. VV. 1 occorrenze

In un cantuccio di questo ottagono, abbiamo i mobili dorati di Carlo Cella, e buoni mobili artistici vicini a questi, che non portano numero

La Stampa

370899
AA. VV. 1 occorrenze

Metà della spesa se ne va per l'albergo: un 3 stelle in questi giorni supera facilmente i 500 euro In pizzeria e al ristorante se ne pagano almeno 56

La Stampa

374271
AA. VV. 1 occorrenze

«E così è avvenuto — ha aggiunto il dottor Santo Corsaro — Nessuno, in Italia, in Spagna, in Germania ha mai avuto l'intenzione di inviare

I bollettini della guerra 1915-1918

405087
AA. VV. 1 occorrenze

Velivoli nemici lanciarono bombe sul Passo di Rolle, alla testata del Cismon (Brenta) e nella Conca di Agordo (Torrente Cordevole): vittime,

Pagina 250

L'uomo delinquente

465669
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il Bove narra che nei Tschiucki, a -40°, non si notavano mai liti, violenze, delitti; essi sedevano apatici e amorosi fra loro.

Pagina 3

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

499281
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

Ne viene

Pagina 504

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515063
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il 31 agosto «il nucleo è confuso» e quindi il getto è scomparso: più se ne fa menzione nelle due osservazioni di Settembre.

Pagina 20

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

542451
Palberti; Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

A questo articolo l'onorevole Gavazzi presenta un emendamento, il quale, secondo il Regolamento, non potrebbe essere discusso, votato. Esso è

Pagina 7129

XVII Legislatura – Tornata del 17 dicembre 1890

548913
Biancheri 1 occorrenze
  • 1890
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ella, onorevole Imbriani, ha interpretato male le parole dell'onorevole presidente del Consiglio, il quale non ha inteso di farle alcuno sfregio,

Pagina 66

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549472
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

e se essi non bastano a provare che la nostra politica estera sia stata rispondente all'aspettazione del paese, o per lo meno fiacca, inerte.

Pagina 6376

XI legislatura – Tornata del 15 gennaio 1873

551467
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Convengo coll'onorevole deputato Lazzaro nel riconoscere l'importanza che noi dobbiamo dare a questi servizi, ma mi permetto di dirgli, che il

Pagina 4117

XI legislatura – Tornata del 17 giugno 1873

552444
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Coloro che ridono, pare che non sappiano la storia dei loro paese. Essi non si sono trovati alle barricate, fra i Governi rivoluzionari,

Pagina 7202

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

556021
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sovranità essenziale di uno Stato, cioè a quei diritti che non possono legittimamente costituire materia di cessione, di abbandono, di transazione.

Pagina 247

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561043
Biancheri 2 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

A me pare che la cosa sia molto semplice, e che non viene a ferire gli interessi dello Stato gli interessi di chicchessia.

Pagina 1680

Noi ci accingiamo a disfarci di un orto botanico che è in Roma; domando io: ne abbiamo un altro in pronto perchè l'insegnamento non ne difetti?

Pagina 1706

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

564703
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dunque, il Ministero la Camera non pregiudichino la questione, la lascino intatta, ed a tempo opportuno vi provvedano con apposito progetto di

Pagina 3090

IX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1865

565523
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

In amendue questi collegi le operazioni si eseguirono a norma della legge, i verbali sono in regola e non vi furono proteste, reclami.

Pagina 9

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

572832
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Pregherei la Commissione di formolare queste cifre specificamente, perchè come essa ben vede, non ho tempo, agio di fare io stesso

Pagina 2329

XXIV Legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (1a)

575141
Cappilli; Marcora 3 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Coloro i quali approvano questo emendamento, non accettato dal Governo, dalla Commissione, risponderanno Sì, coloro che non lo approvano

Pagina 5186

Coloro i quali approvano questo emendamento dell'onorevole Beltrami, che non è accettato dal Governo dalla Commissione, risponderanno Sì

Pagina 5193

Coloro i quali approvano questo emendamento, che non è accettato dal Ministero dalla Commissione, risponderanno Sì; coloro che non l'approvano

Pagina 5194

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587702
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, come sempre, benignamente, giacche questo è suo costume, tanto più che io ora non gli chieggo ferrovia, ne strada, porto, e molto meno lo minaccio

Pagina 4171

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

592089
Restelli 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

cristiano; ma i canoni della Chiesa come leggi dello Stato io non li ho mai riconosciuti, li riconoscerò mai. Se avessi avuto altre convinzioni io non

Pagina 6282

VIII Legislatura – Tornata del 12 dicembre 1861

593937
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ed è pure a ritenersi che, se l'attuazione presto non seguisse, ne verrebbero certamente malcontenti gravi, e l'amministrazione della giustizia

Pagina 306

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

596075
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

non ne ha subite poteva subirne; può il concorso che il Parlamento gli presta chiamarsi lezione. E nel caso attuale le spiegazioni da me date

Pagina 2054

XXIV Legislatura – Tornata del 20 maggio 1915

607865
Marcora 2 occorrenze
  • 1915
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

,

Pagina 7908

se l'Europa e il mondo non vorranno compromettere le loro stesse condizioni civili in convulsioni che non potranno avere una tregua, una fine.

Pagina 7918

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622653
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

D'altra parte, salta agli occhi il vedere che nessun'altra nazione mette tanta profusione e larghezza di dazi di confine, quanto ne mette e ne esige

Pagina 5113